Antonio Dal Monte
Olimpiadi
Citius, altius, fortius
Sydney 2000: impressioni dal vivo
di Antonio Dal Monte
15 settembre - 1º ottobre
Si svolge a Sydney la ventisettesima edizione dei Giochi olimpici estivi. [...] di accelerazione.
Dal punto di vista fisico, questi atleti di colore sono caratterizzati da elevatissime percentuali di fibremuscolari bianche, quelle che producono potenze esplosive. È per questo motivo che essi si sono affermati nelle corse ...
Leggi Tutto
Cellula. Matrice extracellulare
Fabrizio Mainiero
La matrice extracellulare (MEC) o ECM (Extracellular matrix), come più comunemente viene definita nell'ambito scientifico internazionale, rappresenta [...] 'tipo classico' per il coinvolgimento esclusivamente muscolare. La merosina è la laminina più rappresentata nelle LB delle fibremuscolari, dove lega l'α-distroglicano, il quale è connesso mediante il β-distroglicano alla distrofina del citoscheletro ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La chimica della vita
Noel G. Coley
La chimica della vita
La chimica animale e vegetale
Lo studio degli esseri viventi e di ciò che si riusciva a produrre da essi ha giocato un [...] in medicina; insieme a Vauquelin analizzò un gran numero di sostanze naturali, tra cui la bile, il sangue, le fibremuscolari e il chilo. Essi esaminarono, inoltre, diversi acidi organici, ossa, fossili e calcoli renali; isolarono l'urea dall'urina ...
Leggi Tutto
Cellule staminali
Maurilio Sampaolesi
Le cellule staminali sono cellule non specializzate presenti in tutti gli organismi viventi. Diversamente da una cellula epiteliale, capace di produrre una barriera [...] fetale, le cellule satelliti migrano nello spazio compreso tra la lamina basale e la membrana plasmatica delle fibremuscolari (nicchia staminale muscolare). Durante lo sviluppo e la crescita postnatale le cellule satelliti si dividono lentamente e ...
Leggi Tutto
Manipolazioni di molecole
Felix Ritort
La manipolazione e lo studio di singole molecole sono diventate aree centrali di ricerca della biofisica moderna. Il recente sviluppo delle nanotecnologie ha permesso [...] delle proteine. Per esempio, la titina è una molecola dall'alto peso molecolare responsabile della risposta elastica delle fibremuscolari. La titina è composta da una sequenza ripetuta di diversi moduli proteici, come la immunoglobulina e la ...
Leggi Tutto
Biologia dello sviluppo
Giuseppina Barsacchi
Robert Vignali
Etimologicamente sviluppo significa 'uscire da un viluppo', cioè uscire da uno stato informe e acquisire una forma organizzata. In biologia, [...] genica a indirizzare le cellule verso vie diverse di differenziamento. Per esempio, geni che dirigono il differenziamento delle fibremuscolari sono attivi nello sviluppo di questo tipo cellulare e invece silenti nelle cellule a destino neuronale, e ...
Leggi Tutto
Utero
Rosadele Cicchetti
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo
L'utero (dal latino uterus, greco ὑστέρα, "ventre") è un organo cavo, impari e mediano, di forma paragonabile a quella di una piramide tronca [...] esse aumentano di volume fino a dieci volte, raggiungendo le dimensioni di circa 0,5 mm. Tra le fibremuscolari è presente tessuto connettivo fibroso ed elastico. All'interno delle fibrocellule è possibile riconoscere le proteine contrattili, actina ...
Leggi Tutto
MATTEUCCI, Carlo
Francesca Farnetani
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Forlì il 20 giugno 1811 da Vincenzo, medico del locale ospedale, già chirurgo militare della Repubblica Cisalpina, e da Chiara Folfi.
Dopo [...] costante, che chiamò corrente propria, dovuta non a fenomeni termoelettrici o ad azioni elettrochimiche estranee alla vita delle fibremuscolari, ma a fenomeni biologici; tale corrente, di intensità maggiore negli animali a sangue caldo che non in ...
Leggi Tutto
Aggressività
Felicity A. Huntingford
Il comportamento aggressivo è assai frequente nel regno animale e di solito si conclude con l’ottenimento, da parte del vincitore, dell’accesso a una risorsa disponibile [...] , nei maschi del tipo 1 i muscoli che fanno vibrare la vescica natatoria risultano notevolmente ingrossati e dotati di fibremuscolari più numerose e più grandi (caratterizzate da una maggiore densità di mitocondri) rispetto ai maschi del tipo 2. I ...
Leggi Tutto
Forza
Francesco Figura
Wildor Hollmann
Si definisce forza la causa capace di modificare lo stato di quiete o di moto di un corpo. Ogni forza è caratterizzata da una grandezza, una direzione, un verso [...] degli uomini, mentre la proporzione di grasso è di circa il doppio. Tra i 12 e i 20 anni la sezione trasversale delle fibremuscolari aumenta in media di 8 cm2 negli uomini e di solo 4,5 cm2 nelle donne. I muscoli rappresentano in media il 40-45 ...
Leggi Tutto
muscolo
mùscolo s. m. [dal lat. muscŭlus, dim. di mus «topo» (cfr. il gr. μῦς che vuol dire insieme «topo» e «muscolo»), perché certi movimenti muscolari ricordano il rapido guizzare dei topi]. – 1. a. In anatomia e fisiologia, organo capace...
tessuto
s. m. [part. pass. di tessere]. – 1. Manufatto costituito da un insieme di fili, ricavati da fibre tessili, intrecciati fra loro mediante l’opera di tessitura secondo un determinato ordine, e cioè intrecciando un filo con sé stesso...