Pattinaggio
Franco Saibene
Fino all'avvento della moderna bicicletta, il pattinaggio su ghiaccio ha rappresentato la forma più veloce di locomozione umana, diffusa fra i popoli nordici da tempi remoti. [...] nei risultati ottenuti dipendano da un differente tipo di allenamento oppure da una diversa capacità ossidativa delle fibremuscolari. Va inoltre tenuto presente che la potenza massima sviluppata durante la spinta è circa tre volte superiore ...
Leggi Tutto
piacere
Maria Spolidoro
La sfera edonistica è un aspetto molto importante nell’esistenza di tutti gli organismi viventi. Le esperienze che danno piacere sono positive, garantiscono una migliore qualità [...] alla sopraggiunta necessità di sostenere la fatica; esse, grazie ai loro recettori sparsi sulla superficie delle fibremuscolari, aumentano l’ingresso di glucosio nelle cellule e possono persino interagire con i segnali noradrenergici a livello ...
Leggi Tutto
Alpinismo
Guglielmo Antonutto
L'alpinismo è l'attività sportiva consistente nell'ascendere sulle montagne mediante la tecnica dell'arrampicata. Come tale esso nasce intorno alla metà del 19° secolo. [...] è proporzionale alla superficie di sezione trasversale del muscolo, ciò che, insieme alle diverse caratteristiche delle fibremuscolari, giustifica la maggior forza di resistenza degli arti inferiori rispetto a quelli superiori; 2) la velocità ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dalla seconda metà del Settecento si avvia il processo di medicalizzazione dell’intera [...] von Haller adotta come principi esplicativi della vita e della malattia l’irritabilità e la sensibilità localizzabili nelle fibremuscolari e nervose. William Cullen, professore di medicina all’università di Edimburgo, pone al centro della fisiologia ...
Leggi Tutto
movimento
Tommaso Pizzorusso
Il movimento è un aspetto fondamentale della vita degli organismi. Lo studio del movimento nell’ambito delle neuroscienze riguarda principalmente gli atti motori muscolari. [...] l’attivazione contemporanea di un numero di unità motrici maggiore, i flussi ionici relativi all’attivazione delle singole fibremuscolari si sommano generando forti differenze di potenziale elettrico tra zone attive e zone inattive: il potenziale di ...
Leggi Tutto
droghe
Gaetano Di Chiara
Sostanze che modificano sensazioni e comportamento
Le droghe sono sostanze che agiscono sul sistema nervoso centrale alterando le percezioni, le emozioni e lo stato di coscienza. [...] può raggiungere i 43 °C, è l'effetto acuto più pericoloso dell'MDMA, perché può provocare degenerazione delle fibremuscolari, coagulazione diffusa del sangue e insufficienza renale acuta con blocco della funzione urinaria, condizioni che mettono a ...
Leggi Tutto
RUFFINI, Angelo
Stefano Arieti
– Nacque a Pretare, frazione di Arquata del Tronto in provincia di Ascoli Piceno, il 17 luglio 1864 da Giacomo e da Vincenza Saladini.
Compiuti gli studi ginnasiali e [...] che si dipartono dalle placche motrici dell’uomo e si portano a distanza sopra fibremuscolari vicine formandovi piccole piastrine, dette da Ruffini fibrille ultraespansionali. Il reperto era di grande interesse, perché si dimostrava che i corpuscoli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Seicento i mutamenti in campo anatomico investono direttamente la fisiologia, [...] Antoni van Leeuwenhoek, un “dilettante” di genio, conduce osservazioni sui protozoi, ma anche sugli spermatozoi e sulle fibremuscolari. Nel campo di quella che viene chiamata “anatomia sottile” per distinguerla dall’indagine macroscopica, emerge il ...
Leggi Tutto
Faringe
Daniela Caporossi e Red.
La faringe (dal greco ϕάρυγξ), funzionalmente divisa tra apparato respiratorio e apparato digerente, è un condotto muscolomembranoso situato anteriormente alla colonna [...] , senza intervento attivo della faringe. Analogamente, l'espulsione dell'aria è provocata dal rilascio delle fibremuscolari diaframmatiche che induce un aumento della pressione intratoracica. Poiché la faringe occupa una posizione strategica in ...
Leggi Tutto
linea
lìnea [Lat. linea, da linum "filo di lino"] [LSF] Ente geometrico che si estende nel senso della lunghezza e, estensiv., denomin. di corpi o dispositivi nei quali la lunghezza prevale sulle altre [...] e. ◆ [ACS] L. vorticosa portante: v. aerodinamica subsonica: I 70 a. ◆ [BFS] L. Z: strutture proteiche presenti nelle fibremuscolari: v. contrazione muscolare: I 739 b. ◆ [ELT] Equazioni delle l. di trasmissione: v. microonde, circuiti a: III 826 c ...
Leggi Tutto
muscolo
mùscolo s. m. [dal lat. muscŭlus, dim. di mus «topo» (cfr. il gr. μῦς che vuol dire insieme «topo» e «muscolo»), perché certi movimenti muscolari ricordano il rapido guizzare dei topi]. – 1. a. In anatomia e fisiologia, organo capace...
tessuto
s. m. [part. pass. di tessere]. – 1. Manufatto costituito da un insieme di fili, ricavati da fibre tessili, intrecciati fra loro mediante l’opera di tessitura secondo un determinato ordine, e cioè intrecciando un filo con sé stesso...