distrofia
Fabrizio Mainiero
Crescita anomala di un tessuto dovuta ad alterazioni genetiche, disturbi vascolari o insufficiente apporto nutritivo. Tutti i tessuti, sia quelli più rappresentati (cutaneo, [...] più conosciute sono comunque le distrofie muscolari, un gruppo di malattie geneticamente determinate e la matrice extracellulare (ECM, Extracellular matrix) delle fibremuscolari (distrofina, emerina, sarcoglicano, calpaina-3, disferlina, miotilina ...
Leggi Tutto
alcaloide
Sostanza organica azotata, in prevalenza di origine vegetale, dotata di carattere basico, cioè in grado di formare con gli acidi composti analoghi ai sali. Gli a. sono contenuti in numerose [...] sui gangli simpatici (nicotina) o sulle giunzioni neuromuscolari (curarine, succinilcolina), oppure hanno un effetto deprimente sulle fibremuscolari lisce (spasmolitici come la papaverina). Alcuni a. isolati dalle piante di pervinca (a. della vinca ...
Leggi Tutto
idrastina
Alcaloide estratto dai rizomi di idraste (Hydrastis canadensis). L’i. provoca vasocostrizione se somministrata a dosi moderate; agisce sull’utero stimolando la contrazione delle sue fibremuscolari, [...] in partic. di quelle circolari. Sono stati pertanto impiegati in alcune metrorragie, specie in quelle post-partum da inerzia uterina, sia la i. sia i suoi sali (cloridrato, bromidrato, tartrato, solfato, ...
Leggi Tutto
MUSCOLARE, SISTEMA
Massimo ALOISI
(XXIV, p. 89; App. II, 11, p. 371).- Notevolissimi progressi sono stati compiuti recentemente nella conoscenza del tessuto muscolare, grazie ai moderni sviluppi della [...] della contrazione non è ben noto. Si sa, anche dai modelli costruibili in vitro con filamenti di actomiosina (o con fibremuscolari estratte con glicerolo, cioè ridotte praticamente al solo mioplasma), che a una certa concentrazione di ATP (e a una ...
Leggi Tutto
ISTOLOGIA (XIX, p. 670; App. II, 11, p. 69)
Angelo BAIRATI
L'introduzione delle metodiche di analisi chimica, biofisica e di submicroscopia elettronica nello studio dei materiali differenziati e relativamente [...] mobilizzare i componenti minerali (R. Amprino).
Tessuti muscolari. - Analisi chimiche e biofisiche hanno sufficientemente dei ganglî periferici e le cellule di Schwann che fasciano le fibre nervose;
c) il terzo gruppo è formato da cellule di origine ...
Leggi Tutto
MASSOTERAPIA (dal gr. μάσσω "impasto" e ϑεραπεία "cura")
Cesare Patrizi
Importantissima pratica fisioterapica nella quale i muscoli e i tegumenti sono sottoposti a una serie di manipolazioni allo scopo [...] col palmo della mano, o coi polpastrelli delle dita, sui tegumenti: in direzione centripeta, seguendo la direzione delle fibremuscolari e quella del sangue venoso e della linfa. Attiva le funzioni della cute, ne migliora la circolazione e la ...
Leggi Tutto
SANGUIFERO, SISTEMA
Primo DORELLO
Antornio CESARIS-DEMEI
Carlo FOA'
Agostino PALMERINI
Antonio SEBASTIANI
Gian Giuseppe PALMIERI
Nino BABONI
Vittorio PUCCINELLI
Risulta dalle formazioni anatomiche [...] che passano dagli atrî ai ventricoli. Il sistema di conduzione fra gli atrî e il ventricolo è formato da fibremuscolari differenziate che prendono origine da una formazione nodale allargata a ventaglio verso l'alto (nodo di Tawara). Questo nodo ...
Leggi Tutto
TEGUMENTARIO, SISTEMA
Nello BECCARI
Ettore REMOTTI
Virgilio DUCCESCHI
Ignazio SALVIOLI
Margarete WENINGER -.Hella POCH
. Viene designato con questo nome il rivestimento esterno del corpo. Esso si [...] della pelle sui tessuti sottostanti; in esso si accumula il grasso e nel suo spessore decorrono lamine muscolari formate da fibremuscolari striate, volontarie, cui si dà il nome di muscoli pellicciai: i muscoli pellicciai sono assai sviluppati ...
Leggi Tutto
MORFOLOGIA (dal gr. μορϕή "forma" e λόγος "ragionamento"
Giuseppe MONTALENTI
Giacomo DEVOTO
Giacinto Viola
Questo termine che secondo l'etimologia significa "studio delle forme" è usato per lo più [...] della loro opera nel sec. XVIII, e fra questi vogliamo ricordare soprattutto F. Fontana, che studiò la striatura delle fibremuscolari (fig. 15) e scoprì, prima di R. Brown, il nucleo delle cellule, e L. Spallanzani, che lasciò una quantità ...
Leggi Tutto
TESSUTO
Giuseppe LEVI
Enrico CARANO
. Biologia. - Per i tessuti in genere v. istologia.
Coltura dei tessuti.
Si dice coltura o coltivazione dei tessuti, o anche coltura di cellule (v. cellula) il [...] da abbozzi molto precoci: da espianti della regione dell'embrione destinata a formare il cuore si sviluppano in vitro fibremuscolari striate (Olivo, pag. 709); dal mesenchima di abbozzi di arti si forma cartilagine o osso (H. Fell), da abbozzi ...
Leggi Tutto
muscolo
mùscolo s. m. [dal lat. muscŭlus, dim. di mus «topo» (cfr. il gr. μῦς che vuol dire insieme «topo» e «muscolo»), perché certi movimenti muscolari ricordano il rapido guizzare dei topi]. – 1. a. In anatomia e fisiologia, organo capace...
tessuto
s. m. [part. pass. di tessere]. – 1. Manufatto costituito da un insieme di fili, ricavati da fibre tessili, intrecciati fra loro mediante l’opera di tessitura secondo un determinato ordine, e cioè intrecciando un filo con sé stesso...