PERINEO (lat. scient. perineum)
Primo DORELLO
Domenico TADDEI
Anatomia. - Per perineo s'intende il complesso delle parti molli, che chiudono l'apertura inferiore del bacino, formando una specie di [...] il condotto urogenitale anteriormente e il canale anorettale. Bisogna, incisa la cute, separare l'unione delle fibremuscolari dei muscoli bulbocavernosi, del muscolo trasverso, dello sfintere anale, scollare il piccolo spazio retrobulbare e quindi ...
Leggi Tutto
MIOCARDITE (dal gr. μύς "muscolo" e καρδία "cuore")
Giovanni Battista Queirolo
Infiammazione del miocardio (v. cuore). Può essere acuta o cronica; la cronica può seguire alla forma acuta o iniziarsi [...] miocardite consistono in fatti degenerativi delle fibremuscolari accompagnati con fatti reattivi del connettivo più caratteristico perché strettamente collegato con la lesione delle fibre miocardiche. Si può avere tachicardia coincidente con una ...
Leggi Tutto
LINFATICI, VASI (lat. sc. lymphatica vasa; ted. Lymphgefässe)
Primo DORELLO
Antonio PENSA
Canali cilindrici o moniliformi, a pareti trasparenti, anastomizzati frequentemente tra loro, forniti di valvole [...] strato muscoloconnettivale, è la tunica più spessa e risulta di tessuto connettivo e di fibremuscolari lisce a direzione varia; in alcuni tratti queste fibre sono disposte in tre strati, uno interno e uno esterno longitudinali e uno intermedio ...
Leggi Tutto
TRICHINOSI (o Trichiniasi)
Nino BABONI
Agostino PALMERINI
Malattia parassitaria causata dalla trichina (v.), caratterizzata da catarro acuto dell'intestino e da miosite. L'infezione è diffusa nei [...] per ciascuna femmina); gli embrioni per la massima parte sono trasportati dal sangue e dalla linfa, penetrano nelle fibremuscolari e si trasformano in larve incistate le quali possono rimanere vive per molti anni. Corrispondentemente a questo ciclo ...
Leggi Tutto
MIOSITI (dal gr. μῦς "muscolo")
Giovanni Boeri
Sono così denominate le affezioni infiammatorie dei muscoli, acute o croniche. Sede del processo infiammatorio è generalmente dapprima il tessuto connettivo [...] che si trova tra i fascetti di fibremuscolari e solo secondariamente degenerano o sono distrutte le fibremuscolari stesse. Bisogna distinguere perciò dalle miositi tutte le alterazioni dei muscoli primitivamente degenerative, quelle cioè che ...
Leggi Tutto
LINFOGHIANDOLE (lat. scient. glandulae lymphaticae)
Primo Dorello
Dette comunemente ganglî linfatici, si trovano intercalate nel tragitto dei vasi linfatici e rappresentano stazioni di deposito e di [...] corticale e da un rivestimento detto capsula. La capsula è formata da tessuto connettivo con fibre elastiche e in alcuni animali anche con fibremuscolari lisce; dalla faccia interna della capsula partono setti della stessa natura, che traversano la ...
Leggi Tutto
ZOMOTERAPIA (dal gr. ξωμός "succo di carne" e ϑεραπεία cura")
Francesco Galdi
Cura con il plasma muscolare che nel 1865 fu raccomandata da J.-J.-N. Fuster di Montpellier (1801-1876), contro la tisi e [...] è poi provato che tale azione protettiva non si può attribuire alla fibra per sé stessa, ma al vero e proprio succo della carne alla sua tossina, poiché questo bacillo non intacca le fibremuscolari. Tale principio è distrutto dalla cottura, mentre si ...
Leggi Tutto
MUSCOLARE, REUMATISMO
Piero Benedetti
. I dolori muscolari, di origine reumatica sono frequentissimi e riconoscono i loro caratteri nella breve durata, nel facile cambiamento di sede, nel peggioramento [...] , in questi casi, si notano, nello spessore dei muscofi, nodosità profonde da contratture parziali delle fibremuscolari, oppure da rigonfiamenti edematosi circoscritti. Spesso le mialgie croniche sono manifestazioni parziali di malattie generali ...
Leggi Tutto
VIBURNO (lat. scient. Viburnum, nome virgiliano d'oscura etimologia; fr. viorne; sp. viburno; ted. Schneeball; ingl. viburnum)
Augusto BEGUINOT
Alberico BENEDICENTI
Genere della famiglia Caprifoliacee, [...] cardiaci, mentre la pressione sanguigna lievemente s'innalza. Sull'utero ha effetto antispasmodico per azione non sulle fibremuscolari, ma sugli apparati nervosi che presiedono ai movimenti ritmici (A. Chistoni). La respirazione non viene molto ...
Leggi Tutto
GLOSSITE (dal gr. γλῶσσα "lingua")
Piero Benedetti
Processo infiammatorio a carico della lingua. Oltre ai processi che s'estendono alla mucosa di quest'organo partendo dalle vicinanze, si distinguono [...] . tifosa è una rara manifestazione del tifo addominale, che s'accompagna a gravi processi regressivi in seno alle fibremuscolari della lingua. La gl. vaiolosa risulta dalla comparsa delle manifestazioni esantematiche del vaiolo; la lingua in questa ...
Leggi Tutto
muscolo
mùscolo s. m. [dal lat. muscŭlus, dim. di mus «topo» (cfr. il gr. μῦς che vuol dire insieme «topo» e «muscolo»), perché certi movimenti muscolari ricordano il rapido guizzare dei topi]. – 1. a. In anatomia e fisiologia, organo capace...
tessuto
s. m. [part. pass. di tessere]. – 1. Manufatto costituito da un insieme di fili, ricavati da fibre tessili, intrecciati fra loro mediante l’opera di tessitura secondo un determinato ordine, e cioè intrecciando un filo con sé stesso...