STENOSI (dal gr. στενός "stretto")
Enrico Emilio Franco
Restringimento anormale di ostî o di canali naturali del corpo. La stenosi può essere congenita e, in tal caso, a seconda del grado, compatibile [...] l'ipertrofia non compensa più il vizio, o perché la stenosi è aumentata di grado, o perché nelle fibremuscolari ipertrofizzate sono avvenuti fenomeni degenerativi, si entra nel campo dello scompenso con tutte le alterazioni funzionali corrispondenti ...
Leggi Tutto
TORPEDINI (fr. torpilles; sp. tremielgas; ted. Zitterrochen; ingl. electric rays)
Umberto D'Ancona
Pesci Selaci Batoidei della famiglia Torpedinidae. Sono caratterizzati dall'avere il capo unito alla [...] . Sono provvisti nelle parti laterali del disco di organi elettrici reniformi, costituiti da prismi derivati da fibremuscolari trasformate. Producono scariche elettriche, sensibili anche per l'uomo, che tramortiscono i pesci, che possono venire ...
Leggi Tutto
ORGANO (gr. ὄργανον "strumento")
Giuseppe Levi
Anatomia. - In anatomia sono chiamati organi le parti le quali concorrono a formare il corpo dell'uomo e degli animali, distinte per caratteri morfologici, [...] d'ordine decrescente lobi, lobuli, canalicoli, se si tratta di ghiandole; i muscoli si suddividono in fascetti di fibremuscolari, terziarî, secondarî, primarî. Il criterio della forma è spesso inadeguato per definire un organo; è soprattutto la ...
Leggi Tutto
MIOCLONIA (dal gr. μῦς "muscolo" e κλόνος "spinta, scossa")
Ottorino Balduzzi
Si designano con questo termine piccole rapide contrazioni che compaiono in un muscolo. Interessano soltanto un gruppo di [...] fibremuscolari e non il muscolo in toto e quindi non determinano nessun effetto locomotorio. Le mioclonie si possono mantenere ben circoscritte a determinati muscoli oppure alternare in parecchi muscoli. La causa della mioclonia si può determinare ...
Leggi Tutto
PTEROTRACHEIDI (dal gr. πτερόν "ala, piuma", τραχεῖα "trachea")
Carlo Piersanti
Famiglia di Molluschi Eteropodi (v.) che prende il nome dal genere Pterotrachea (così denominato dal Forskal perché scambiò [...] le fibremuscolari delle pinne per trachee). Le Pterotrachee hanno corpo allungato, fusiforme, traslucido, provvisto di un sacco viscerale ridottissimo. Gli adulti sono privi di conchiglia, le larve invece presentano una conchiglia spirale con ...
Leggi Tutto
WENCKEBACH, Karel Frederik
Clinico medico, nato all'Aia il 24 marzo 1864. Studiò a Utrecht dove si laureò nel 1888. Fu assistente nell'Istituto di zoologia e di anatomia normale e patologica di Utrecht; [...] fisiopatologia dell'apparato circolatorio. Con il nome di fascio di Wenckebach si descrive nel cuore un particolare gruppo di fibremuscolari che unirebbero il nodo di Keith e Flack al tessuto non differenziato dell'orecchietta. Ma questo fascio, com ...
Leggi Tutto
La perdita della funzione muscolare che di solito esprime una lesione delle vie nervose motorie (p. organica). Sulla base della distribuzione della p. a particolari distretti muscolari somatici, il termine [...] nucleari o dei nervi oculomotori), con diplopia e strabismo, sia la p. dei muscoli oculari intrinseci (costrittore dell’iride e fibre ciliari) da cui dipendono l’accomodazione e il riflesso fotomotore.
P. periodiche Tipo di p. a inizio improvviso che ...
Leggi Tutto
LEVI, Giuseppe
Ennio Pannese
Nacque da Michele e da Emma Perugia il 14 ott. 1872 a Trieste, dove completò gli studi liceali e poté formarsi nel particolare ambiente di cultura internazionale mitteleuropea [...] quelli costituiti da elementi labili, ma non per quelli costituiti da elementi perenni (cellule nervose e fibremuscolari striate). Questi ultimi, che si differenziano precocemente, aumentano di grandezza durante tutto il periodo dell'accrescimento ...
Leggi Tutto
uretere
Segmento delle vie escretrici dell’urina, posto tra la pelvi renale e la vescica.
Anatomia
Organo pari e simmetrico, consiste in un condotto muscolo-membranoso lungo 25÷30 cm, situato in sede [...] (formata da epitelio polimorfo polistratificato, e da una tunica propria), una muscolare (composta da due strati di fibremuscolari lisce – uno esterno, circolare, e uno interno, longitudinale – ai quali, nella quarta porzione, si aggiunge un terzo ...
Leggi Tutto
piramidale, sistema
Insieme di vie nervose che determinano il movimento volontario; hanno inizio nella corteccia cerebrale frontale e terminano nel tronco encefalico e nel midollo spinale, in partic. [...] sui neuroni che controllano le fibremuscolari. I movimenti involontari e il tono muscolare sono invece sotto il controllo del sistema extrapiramidale (➔). Gli assoni scendono verso il tronco dell’encefalo attraverso la capsula interna, ampio ...
Leggi Tutto
muscolo
mùscolo s. m. [dal lat. muscŭlus, dim. di mus «topo» (cfr. il gr. μῦς che vuol dire insieme «topo» e «muscolo»), perché certi movimenti muscolari ricordano il rapido guizzare dei topi]. – 1. a. In anatomia e fisiologia, organo capace...
tessuto
s. m. [part. pass. di tessere]. – 1. Manufatto costituito da un insieme di fili, ricavati da fibre tessili, intrecciati fra loro mediante l’opera di tessitura secondo un determinato ordine, e cioè intrecciando un filo con sé stesso...