Pietro Francia
Cuore
«If I can stop one heart from breaking,I shall not live in vain» (Emily Dickinson)
Lo stato dell’arte della cardiologia
di Pietro Francia
13 febbraio
Il presidente della Repubblica [...] endoteliale e connettivale che si continua nella tunica intima dei vasi che fanno capo al cuore. Le fibremuscolari cardiache (miocardiociti) sono striate, similmente ai muscoli volontari scheletrici, ma si caratterizzano per la loro disposizione a ...
Leggi Tutto
Cellule staminali
Maurilio Sampaolesi
Le cellule staminali sono cellule non specializzate presenti in tutti gli organismi viventi. Diversamente da una cellula epiteliale, capace di produrre una barriera [...] fetale, le cellule satelliti migrano nello spazio compreso tra la lamina basale e la membrana plasmatica delle fibremuscolari (nicchia staminale muscolare). Durante lo sviluppo e la crescita postnatale le cellule satelliti si dividono lentamente e ...
Leggi Tutto
Biologia dello sviluppo
Giuseppina Barsacchi
Robert Vignali
Etimologicamente sviluppo significa 'uscire da un viluppo', cioè uscire da uno stato informe e acquisire una forma organizzata. In biologia, [...] genica a indirizzare le cellule verso vie diverse di differenziamento. Per esempio, geni che dirigono il differenziamento delle fibremuscolari sono attivi nello sviluppo di questo tipo cellulare e invece silenti nelle cellule a destino neuronale, e ...
Leggi Tutto
Aggressività
Felicity A. Huntingford
Il comportamento aggressivo è assai frequente nel regno animale e di solito si conclude con l’ottenimento, da parte del vincitore, dell’accesso a una risorsa disponibile [...] , nei maschi del tipo 1 i muscoli che fanno vibrare la vescica natatoria risultano notevolmente ingrossati e dotati di fibremuscolari più numerose e più grandi (caratterizzate da una maggiore densità di mitocondri) rispetto ai maschi del tipo 2. I ...
Leggi Tutto
Nervo
Vanessa Ceschin
Il nervo è l'elemento costitutivo del sistema nervoso periferico; svolge la funzione di trasmettere gli impulsi nervosi e le sue proprietà fondamentali sono, pertanto, l'eccitabilità [...] dalla periferia al nevrasse; motrici (efferenti) somatiche, se innervano le fibremuscolari scheletriche; motrici viscerali, se si distribuiscono alla muscolatura liscia.
Le fibre sensitive vengono classificate in base al tipo di guaina, al diametro ...
Leggi Tutto
Elettricità
Francesco Figura
In biologia con il termine elettricità viene definito il complesso dei fenomeni elettrici che si verificano all'interno dei tessuti viventi. Tutte le attività degli organismi, [...] pompa Na⁺-K⁺. Il potenziale di riposo nelle cellule nervose e muscolari varia tra ‒55 e ‒90 mV. Il processo di diffusione millisecondi nei neuroni e nelle fibremuscolari scheletriche, e circa 200 ms nelle fibre miocardiche. L'ampiezza totale della ...
Leggi Tutto
Arteria
Gabriella Argentin
Red.
Con il termine arterie vengono indicati condotti membranosi ampiamente ramificati, atti a convogliare il flusso sanguigno in senso centrifugo, vale a dire dal cuore [...] , detti tuniche: l'esterna (avventizia), di natura connettivale, prevalentemente elastica, la media, costituita per lo più da fibremuscolari, e la più interna (intima), composta di endotelio che poggia su un'esile lamina connettivale provvista di ...
Leggi Tutto
Anabolizzanti
Luca Benzi
Gli anabolizzanti sono farmaci di natura steroidea, affini come struttura e come attività all'ormone maschile testosterone. Vengono assunti per incrementare la forza e la massa [...] alla neoformazione di miofilamenti e alla divisione delle miofibrille, con conseguente incremento del diametro delle fibremuscolari. Gli steroidi anabolizzanti sono derivati sintetici del testosterone, sviluppati nell'intento di potenziarne gli ...
Leggi Tutto
Anaerobiosi
Gabriella Argentin
Con il termine anaerobiosi (composto di ἀν-, privativo, e aerobiosi, a sua volta derivato da ἀήρ, "aria", e βίος, "vita") si designa la condizione degli organismi che [...] lattica). L'acido lattico, accumulandosi, aumenta l'acidità dei muscoli riducendo la capacità di contrazione delle fibremuscolari e producendo la tipica sensazione di indolenzimento. Quando lo sforzo ha termine, il processo respiratorio gradualmente ...
Leggi Tutto
assone
Prolungamento del corpo cellulare (soma) di una cellula nervosa, o neurone. Viene anche detto neurite o cilindrasse. Funge da cavo conduttore di collegamento, rivestito di una guaina elettricamente [...] verso l’intera rete di neuroni o verso le fibremuscolari. Tipicamente, in un neurone, la ricezione dei segnali da espansioni delle cellule di Schwann. Dall’unione di più fibre periferiche mieliniche e amieliniche nasce un tronco nervoso o nervo ...
Leggi Tutto
muscolo
mùscolo s. m. [dal lat. muscŭlus, dim. di mus «topo» (cfr. il gr. μῦς che vuol dire insieme «topo» e «muscolo»), perché certi movimenti muscolari ricordano il rapido guizzare dei topi]. – 1. a. In anatomia e fisiologia, organo capace...
tessuto
s. m. [part. pass. di tessere]. – 1. Manufatto costituito da un insieme di fili, ricavati da fibre tessili, intrecciati fra loro mediante l’opera di tessitura secondo un determinato ordine, e cioè intrecciando un filo con sé stesso...