DUCCESCHI, Virgilio
Oreste Pinotti
Nacque a Scansano (prov. di Grosseto) il 1° sett. 1871 da Raffaello, funzionario del catasto, e da Angela Cipriani; il ceppo familiare era originario di Prunetta, [...] nervi vegetativi. Sebbene edotto delle più moderne ricerche che portavano a escludere una duplice innervazione delle fibremuscolari scheletriche, egli cercò di dimostrare, negli anni successivi, l'esistenza di una regolazione tonica simpatica nei ...
Leggi Tutto
FANO, Giulio
Mario Crespi
Nacque a Mantova, da Benedetto e da Angelica Viterbi, il 29 marzo 1856. Compiuti nella sua città gli studi liceali, durante i quali fu allievo in filosofia di R. Ardigò, s'iscrisse [...] suoi studi sulla funzione respiratoria poté anche dimostrare che nella testuggine palustre Emys europaea i polmoni, provvisti di fibremuscolari lisce e striate diversamente innervate, sono in stato di costante tonicità dipendente in gran parte dall ...
Leggi Tutto
Collo
Il collo è la parte del corpo compresa tra la testa e il torace. La linea cervicocefalica lo separa dalla testa, mentre la linea cervicotoracica, che dal margine superiore del manubrio sternale [...] sangue in forma ionica (Ca⁺⁺), svolge un ruolo rilevante nella fisiologia delle cellule eccitabili (neuroni e fibremuscolari), nella contrazione cardiaca, nella coagulazione del sangue e in molte altre funzioni. La normale concentrazione plasmatica ...
Leggi Tutto
droghe
Gaetano Di Chiara
Sostanze che modificano sensazioni e comportamento
Le droghe sono sostanze che agiscono sul sistema nervoso centrale alterando le percezioni, le emozioni e lo stato di coscienza. [...] può raggiungere i 43 °C, è l'effetto acuto più pericoloso dell'MDMA, perché può provocare degenerazione delle fibremuscolari, coagulazione diffusa del sangue e insufficienza renale acuta con blocco della funzione urinaria, condizioni che mettono a ...
Leggi Tutto
Nervo
Vanessa Ceschin
Il nervo è l'elemento costitutivo del sistema nervoso periferico; svolge la funzione di trasmettere gli impulsi nervosi e le sue proprietà fondamentali sono, pertanto, l'eccitabilità [...] dalla periferia al nevrasse; motrici (efferenti) somatiche, se innervano le fibremuscolari scheletriche; motrici viscerali, se si distribuiscono alla muscolatura liscia.
Le fibre sensitive vengono classificate in base al tipo di guaina, al diametro ...
Leggi Tutto
Faringe
Daniela Caporossi e Red.
La faringe (dal greco ϕάρυγξ), funzionalmente divisa tra apparato respiratorio e apparato digerente, è un condotto muscolomembranoso situato anteriormente alla colonna [...] , senza intervento attivo della faringe. Analogamente, l'espulsione dell'aria è provocata dal rilascio delle fibremuscolari diaframmatiche che induce un aumento della pressione intratoracica. Poiché la faringe occupa una posizione strategica in ...
Leggi Tutto
Diaframma
Daniela Caporossi
Il diaframma (dal greco διάϕραγμα, derivato di διαϕράγνυμι, "separare") è un setto a composizione muscolare e tendinea che divide la cavità toracica da quella addominale [...] alla pressione atmosferica e immissione di aria, che giunge dalle vie respiratorie. Il successivo rilascio delle fibremuscolari diaframmatiche fa aumentare la pressione intratoracica con conseguente espulsione di aria. Nelle azioni espulsive, quali ...
Leggi Tutto
Anabolizzanti
Luca Benzi
Gli anabolizzanti sono farmaci di natura steroidea, affini come struttura e come attività all'ormone maschile testosterone. Vengono assunti per incrementare la forza e la massa [...] alla neoformazione di miofilamenti e alla divisione delle miofibrille, con conseguente incremento del diametro delle fibremuscolari. Gli steroidi anabolizzanti sono derivati sintetici del testosterone, sviluppati nell'intento di potenziarne gli ...
Leggi Tutto
Anaerobiosi
Gabriella Argentin
Con il termine anaerobiosi (composto di ἀν-, privativo, e aerobiosi, a sua volta derivato da ἀήρ, "aria", e βίος, "vita") si designa la condizione degli organismi che [...] lattica). L'acido lattico, accumulandosi, aumenta l'acidità dei muscoli riducendo la capacità di contrazione delle fibremuscolari e producendo la tipica sensazione di indolenzimento. Quando lo sforzo ha termine, il processo respiratorio gradualmente ...
Leggi Tutto
elettrocardiogramma a dodici derivazioni
Mauro Capocci
Importantissimo strumento diagnostico per verificare l’attività cardiaca, basato sulla registrazione dell’attività elettrica delle fibremuscolari [...] del miocardio. Quando le fibre si contraggono e rilassano, si creano delle differenze di potenziale che possono essere registrate per mezzo di elettrodi attaccati al corpo, che inviano gli impulsi a un sistema di visualizzazione. Si ottiene così un ...
Leggi Tutto
muscolo
mùscolo s. m. [dal lat. muscŭlus, dim. di mus «topo» (cfr. il gr. μῦς che vuol dire insieme «topo» e «muscolo»), perché certi movimenti muscolari ricordano il rapido guizzare dei topi]. – 1. a. In anatomia e fisiologia, organo capace...
tessuto
s. m. [part. pass. di tessere]. – 1. Manufatto costituito da un insieme di fili, ricavati da fibre tessili, intrecciati fra loro mediante l’opera di tessitura secondo un determinato ordine, e cioè intrecciando un filo con sé stesso...