INFIAMMAZIONE (dal lat. inflammatio; gr. ϕλεγμασία; fr. inflammation; sp. inflamación; ted. Entzündung; ing. inflammation)
Guido Vernoni
Essenza e significato dell'infiammazione. - Le funzioni vitali [...] poco resistenti (p. es. cellule renali, cellule epatiche, cellule nervose, ecc.) e in queste condizioni facilmente muoiono, ma da e difensiva degli altri elementi. Così si vedono comparire fibre e fasci di connettivo che a poco a poco sostituiscono ...
Leggi Tutto
GUSTO (dal lat. gustus; fr. goût; sp. gusto; ted. Geschmack; ingl. taste)
Virgilio DUCCESCHI
Giovanni MINGAZZINI
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Senso specifico per mezzo del quale riconosciamo [...] è il nono paio cranico o glossofaringeo (v.), le fibre del quale si distribuiscono alla porzione posteriore della mucosa linguale; dolorifica). Le sostanze sapide eccitano gli speciali organi nervosi chemorecettori solo allo stato di soluzione, e ...
Leggi Tutto
Secondo l'etimologia, questa parola significa la mancanza o la soppressione della facoltà di sentire. Può essere perciò adoperata in senso molto ampio, riferendosi alla vita psichica, o alle funzioni organiche [...] dalle quali partono nervi sensitivi), e siccome le fibre sensitive, per vie centrali distinte, portano ai centri se il magnesio mantiene la morfina in più lungo contatto coi tessuti nervosi (Gwathmey), o se è aumentato l'assorbimento della morfina, o ...
Leggi Tutto
OVAIO (lat. scient. ovarium; fr. ovaire; sp. ovario; ted. Eierstock; ing. ovary)
Primo DORELLO
Nicola PENDE
Alberto PEPERE
Pasquale SFANIENI
Anatomia umana. - L'ovaio è l'organo destinato alla produzione [...] ricco di fibre elastiche; in corrispondenza dell'ilo e delle sue adiacenze sono state riscontrate fibre muscolari lisce. nelle ovariti sclerocistiche sarebbero legate a speciali alterazioni nervose, tanto nello spessore dello stroma ovarico quanto in ...
Leggi Tutto
È la parte inferiore del tronco, contenente nell'uomo la maggior parte dell'apparato digerente e dell'apparato urogenitale. Gli organi relativi sono posti in una cavità (cavità addominale) separata in [...] Un legame importantissimo tra questi stessi visceri è inoltre quello nervoso. Le necessità di una collaborazione intima, e che può degl'interventi: risparmiare i nervi, sezionare le fibre muscolari secondo la loro direzione, o passare semplicemente ...
Leggi Tutto
visione
David Burr
Maria Concetta Morrone
La visione può essere considerata un processo di interpretazione e di trasformazione di un mondo esterno, fisicamente esistente, nel nostro mondo percettivo [...] si incrociano e si connettono con il corpo genicolato dello stesso lato. Una parte delle fibre del nervo ottico comunica con una formazione nervosa del mesencefalo, il corpo quadrigemino superiore (collicolo superiore). I neuroni dell’LGN proiettano ...
Leggi Tutto
olfatto
Laura Baroncelli
Maria Spolidoro
Il mondo che ci circonda è saturo di odori, la cui percezione è evocata dall’interazione tra piccole molecole volatili e i recettori dei neuroni sensoriali [...] feromone ed è sensibile a concentrazioni bassissime. Le fibre dei neuroni periferici raggiungono i glomeruli del bulbo a molteplici patologie del sistema respiratorio e del sistema nervoso (per es., le malattie neurodegenerative) o a lesioni ...
Leggi Tutto
tatto
Laura Baroncelli
La cute è l’involucro esterno del corpo e, come mediatore del contatto tra l’organismo e il mondo esterno, svolge numerose funzioni, tra cui spicca la sensibilità somatica. Le [...] attenzione da parte della comunità scientifica. Solo recentemente (2009) è stato dimostrato che esiste uno speciale gruppo di fibrenervose che consentono al cervello di percepire il piacere che deriva dalle carezze. Esse sono state battezzate CT (C ...
Leggi Tutto
neurone
Nadia Canu
Unità funzionale del sistema nervoso, cellula altamente specializzata per ricevere, elaborare e trasmettere le informazioni ad altri n. o a cellule effettrici (per es., muscolari [...] di potenziali d’azione al secondo, cioè con la frequenza di essi, oppure attraverso l’attivazione di un maggior numero di fibrenervose.
[http:// Il ruolo dei neuroni specchio nell’empatia Il ruolo dei neuroni specchio nell’empatia] ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] al muscolo che controlla l'ampiezza della pupilla. In maniera simile la secrezione delle lacrime è controllata da fibrenervose che vanno dalla superficie dell'occhio al tronco dell'encefalo dove si mettono in connessione con altre che tornano ...
Leggi Tutto
nervoso
nervóso agg. [dal lat. nervosus «muscoloso, vigoroso», der. di nervus: v. nervo]. – 1. a. Che è proprio dei nervi o si riferisce ai nervi. In anatomia: sistema n., complesso di organi che, collegando le varie parti dell’organismo e...
nastro
s. m. [dal got. *nastilō «cinghia»]. – 1. a. Tessuto liscio o operato, di piccola altezza, comunem. di seta o di cotone, fabbricato con particolari telai e usato per guarnizioni, orlature, legature: un metro, un pezzo di n.; orlare,...