trasmissione
trasmissióne [Der. del lat. transmissio -onis "atto ed effetto del trasmettere", dal part. pass. transmissus di transmittere "trasmettere", comp. di trans- "oltre, al di là" e mittere "mandare"] [...] fototelegrafia nella 1a e 2a guerra mondiale) e, con le possibilità offerte dall'uso di luce laser, di fibreottiche e di dispositivi ottici integrati, è oggi un sistema di telecomunicazione di grandissima capacità informativa; (b) la t. di segnali ...
Leggi Tutto
CPA (Chirped pulse amplification)
Francesco Pegorato
Processo nel quale un impulso di radiazione elettromagnetica viene amplificato mediante tre diverse fasi: in una prima fase la durata temporale dell’impulso [...] viene dilatata facendo uso di un sistema ottico dispersivo (reticoli e fibreottiche) in cui le diverse componenti cromatiche (le diverse frequenze) che compongono l’impulso percorrono cammini ottici di diversa lunghezza. Questo processo separa i ...
Leggi Tutto
giunzione
giunzióne [Der. del lat. iunctio -onis "atto ed effetto dell'unire insieme", dal part. pass. iunctus di iungere "congiungere"] [LSF] Atto ed effetto del congiungere, zona in cui due o più cose [...] : v. giunzione p-n. ◆ [ELT] G. telefonica: v. telecomunicazioni, reti di: VI 67 d. ◆ [ELT] Bocca di una g.: v. microonde, circuiti a: III 827 b. ◆ [ELT] [OTT] Tecniche di g. tra fibreottiche: v. trasmissione di segnali su mezzi fisici: VI 320 e. ...
Leggi Tutto
LAT
LAT 〈léit o, all'it., lat〉 [ELT] Sigla dall'ingl. Light-Activated-Thiristor "tiristore attivato dalla luce" con cui è indicato un dispositivo elettronico a semiconduttori, simile al tiristore, ma [...] dal fatto che l'elettrodo di accensione (gate) è sensibile alla luce ed è normalmente collegato a un sistema di fibreottiche, consentendo in tal modo un migliore isolamento tra il dispositivo (che spesso si trova a un potenziale elettrico elevato) e ...
Leggi Tutto
multimodo
multimòdo [agg. invar. Comp. di multi- e modo] [ELT] Qualifica di emissioni elettromagnetiche di oscillatori a cavità (klystron, laser, ecc.) o di modi di propagazione di campi elettromagnetici [...] in guide d'onda, fibreottiche, ecc. che risultano dalla sovrapposizione di vari modi semplici di oscillazione o di propagazione. ◆ [OTT] Fibreottiche m.: v. guida ottica: III 134 f. ...
Leggi Tutto
multiplex
mùltiplex [Lat. multiplex "molteplice"] [ELT] (a) Via di trasmissione di segnali nella quale si attua la multiplazione; a seconda della natura di essa si parla di m. telegrafico e telefonico, [...] su una linea, m. a ponte radio, a fibreottiche, ecc. (b) Il segnale derivante dalla multiplazione di più segnali (v. commutazione, sistemi di: I 653 b). ...
Leggi Tutto
cavo
cavo [Der. del genov. o del veneziano cao, dal lat. caput "capo (della corda)"] [LSF] Oggetto che è o ricorda una fune, una corda, e anche tubo, guaina tubiforme. ◆ [ELT] C. coassiale: linea elettrica [...] ◆ [OTT] C. ottico: guida ottica o, più spesso, struttura con molte guide ottiche, per convogliare segnali ottici: v. trasmissione di smalto, oppure da spirali e trecce di cotone o altre fibre naturali o artificiali, con o senza verniciatura, e anche ...
Leggi Tutto
fibra
s. f. [dal lat. fibra]. – 1. a. In istologia, struttura microscopica o submicroscopica di tessuti animali, caratterizzata da forma allungata, da natura per lo più filamentosa, dotata di particolari qualità (resistenza, flessibilità,...
ottico
òttico agg. e s. m. [dal gr. ὀπτικός, dalla radice ὀπ- «vedere»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che concerne la vista, l’occhio, la visione: sensazioni o.; nervi o., il secondo paio dei nervi cranici dei vertebrati, costituiti dai prolungamenti...