• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
101 risultati
Tutti i risultati [101]
Medicina [35]
Patologia [15]
Biologia [15]
Chimica [15]
Anatomia [10]
Fisica [10]
Zoologia [7]
Neurologia [7]
Chimica industriale [7]
Arti visive [6]

connettivo

Dizionario di Medicina (2010)

connettivo Tessuto dalle caratteristiche morfologiche assai diverse, che deriva da uno stesso tessuto embrionale (il mesenchima). La sua proprietà più importante è la presenza di un’abbondante sostanza [...] da una singola fibrilla molto più spessa che non le collagene, si ramificano e si anastomizzano formando delle reti. Le fibre reticolari, ramificate, costituiscono una sorta di reticolo, spec. là dove il c. è adiacente ad altri tessuti. Componenti ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO IALURONICO – FIBRE RETICOLARI – TESSUTO ADIPOSO – CELLULE ADIPOSE – ANTICOAGULANTE

amiloide

Dizionario di Medicina (2010)

amiloide Insieme di sostanze proteiche anomale, a basso peso molecolare, che sono prodotte nell’organismo in condizioni patologiche, formando complessi eterogenei con glicoproteine e depositandosi nel [...] collagene e nelle fibre reticolari di sostegno. Nell’SNC la genesi dell’a. è da ricondursi principalmente al peptide β-amiloide, che deriva dalla scissione di una proteina di membrana (APP, Amyloid Precursor Protein, proteina precursore dell’a.), per ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – MIELOMA MULTIPLO – FIBRE RETICOLARI – IMMUNOGLOBULINE – PESO MOLECOLARE

Sistema reticolare ascendente

Enciclopedia del Novecento (1982)

Sistema reticolare ascendente FFrédéric Bremer di Frédéric Bremer SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. I dati anatomici: a) organizzazione strutturale della formazione reticolare del tronco dell'encefalo; [...] sia controlaterali, in accordo con i dati elettrofisiologici che saranno descritti più avanti. L'identificazione biochimica delle fibre reticolari efferenti è stata argomento di importanti lavori con l'elegante metodo della fluorescenza di Falck (v ... Leggi Tutto

Cellule e tessuti

Universo del Corpo (1998)

Cellule e tessuti Tutti gli esseri viventi, anche quelli notevolmente diversi fra loro, possiedono una struttura di base comune: la cellula, che, da un punto di vista sia morfologico sia strutturale, [...] e contiene macrofagi, plasmacellule, mastociti, per rispondere agli agenti patogeni; il tessuto reticolare, caratterizzato dalla prevalenza di fibre reticolari, in alcuni casi riunite in lamelle (per es. intorno ai capillari) e in altri casi disposte ... Leggi Tutto

LUNA, Emerico

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUNA, Emerico Giulia Crespi Nacque a Palermo il 16 genn. 1882 da Giovanni e Rosalia Mallina. Superati gli studi secondari, si iscrisse al corso di laurea in medicina e chirurgia presso l'Università [...] correlazione tra diametro dei capillari e volume degli organi che li contengono e gli intimi rapporti esistenti tra fibre reticolari e pareti dei vasi sanguigni. Tra i suoi numerosi lavori si ricordano ancora gli studi sulla circolazione sinusoidale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRUNI, Angelo Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUNI, Angelo Cesare ** Nato a Torino l'8 genn. 1884 da Ottavio e da Clotilde Crosio, si laureò in medicina e chirurgia nell'ateneo della sua città nel 1907. Fin da studente si dedicò con passione allo [...] fondamentale (controllo cellulare della fibrillopoiesi, altro concetto recentemente affermatosi in istoembriologia); che le fibre reticolari, lungi dal rappresentare uno stato embrionale del collagene, costituiscono delle precise entità strutturali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

amiloide

Dizionario di Medicina (2010)

amiloide Insieme di sostanze proteiche anomale, a basso peso molecolare, che si formano nell’organismo in condizioni patologiche; formano complessi eterogenei con glicoproteine, si depositano nel collagene [...] e nelle fibre reticolari di sostegno di alcuni organi come sostanze amorfe che si colorano con il liquido di Lugol similmente all’amido. Esistono diverse forme di a., che si distinguono sia dal punto di vista biochimico che da quello clinico, ma ... Leggi Tutto

fibroblasto

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

fibroblasto Gianni Marone Caterina Detoraki Popolazione cellulare (la più diffusa nei tessuti connettivi) in grado di produrre ed elaborare la componente fibrillare (fibre collagene, fibre reticolari [...] diversificata: in alcuni distretti possono apparire fusati e allungati, ravvicinati tra loro e orientati lungo le fibre collagene; in altri distretti tali elementi assumono una forma stellata con numerosi prolungamenti che si dipartono in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fibroblasto (2)
Mostra Tutti

ialinizzazione

Dizionario di Medicina (2010)

ialinizzazione Trasformazione dei tessuti che, perdendo la loro normale struttura, acquistano aspetto macroscopico vetroso, al microscopio fortemente rifrangenti, arricchendosi di ammassi amorfi di fibre [...] collagene, glicoproteine, prolina (ialinosi). Questo processo patologico interessa spec. le membrane basali e le fibre reticolari del collagene, provocando ispessimento, rigonfiamento e perdita di struttura. Può riguardare anche un coagulo di sangue ... Leggi Tutto

argentaffinoma

Dizionario di Medicina (2010)

argentaffinoma Tumore maligno costituito da cellule argentaffini, cioè da quelle che si colorano con i sali di argento (cellule nervose, fibre reticolari, ėcc.). Lo stesso che carcinoide. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
reticolare¹
reticolare1 reticolare1 agg. [der. di reticolo]. – Che ha forma di rete o di reticolo. È usato in alcune espressioni del linguaggio tecn. e scient., talvolta in concorrenza con reticolato: 1. a. In biologia, teoria della struttura r. del citoplasma,...
réte
rete réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali