• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
339 risultati
Tutti i risultati [339]
Geografia [51]
Economia [53]
Chimica [49]
Industria [50]
Storia [37]
Arti visive [25]
Temi generali [22]
Botanica [20]
Industria tessile [23]
Biografie [22]

STAMPA DEI TESSUTI

Enciclopedia Italiana (1936)

STAMPA DEI TESSUTI Luigi CABERTI . Per stampa dei tessuti (fr. impression; sp. impresion; ted. Zeugdruck; ingl. printwork) s'intende l'arte di decorare una stoffa, qualunque ne sia la natura o la qualità, [...] delle operazioni di stampa che abbiamo descritto vale sostanzialmente, oltre che per il cotone, anche per tutte le altre fibre tessili sia vegetali, come lino, canapa, ecc., sia animali, come lana e seta, sia artificiali, come il rayon, ecc. Le ... Leggi Tutto

RESINE SINTETICHE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

RESINE SINTETICHE Eugenio Mariani (v. resina, XXIX, p. 88; App. II, II, p. 684; plastiche, masse, XXVII, p. 493; App. I, p. 492; plastiche, materie, II, II, p. 555; III, II, p. 428; IV, III, p. 2) La [...] con un alcool pure poliossidrilico; il polimero derivato dall'acido tereftalico e dietilenglicol è usato da tempo come fibra tessile (con diversi nomi commerciali: terilene, ecc.); più recente è il suo impiego come film e ancora più recente ... Leggi Tutto
TAGS: TEMPERATURA DI TRANSIZIONE VETROSA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – POLIMERO TERMOINDURENTE – POLIMERI TERMOPLASTICI – PROVINCIA DI FROSINONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RESINE SINTETICHE (3)
Mostra Tutti

PLASTICHE, MASSE

Enciclopedia Italiana (1935)

PLASTICHE, MASSE Tullio Guido LEVI Antonio BOSCHI . Si chiamano masse plastiche quelle sostanze o miscele di sostanze, che, sotto certe influenze, sono rese plastiche e suscettibili di ricevere [...] cellulosa e dai suoi esteri ed eteri. - Saldando insieme le fibre della cellulosa si ottiene un materiale omogeneo che, sotto l' più importanti la polvere di legno, l'amianto, le fibre tessili e i loro cascami. La preparazione delle mescolanze è fatta ... Leggi Tutto

RESISTENZA dei materiali

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

RESISTENZA dei materiali (XXIX, p. 89) Giuseppe ALBENGA Le teorie sulla resistenza dei materiali, intesa questa locuzione in senso abbastanza lato da comprendere anche il comportamento del materiale [...] microprovette e per prove del limite di viscosità; macchine per prove di trazione su nastri, fili metallici e fibre tessili; macchine di torsione continua ed alternata; micropendolo di Coulomb per la determinazione dell'attrito interno; maglietto di ... Leggi Tutto
TAGS: TANGENTE TRIGONOMETRICA – PERMEABILITÀ MAGNETICA – PIANI DI SCORRIMENTO – RETICOLO CRISTALLINO – ROTTURA PER FATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RESISTENZA dei materiali (2)
Mostra Tutti

TRASPORTATORI

Enciclopedia Italiana (1937)

TRASPORTATORI Vittorino Zignoli . Apparecchi che servono per il trasporto di merci o persone. Nella pratica tecnica si indicano così quei meccanismi che realizzano il trasporto in modo continuo e perciò [...] si ha un impianto misto col tratto di carico in aspirazione e quello di scarico in pressione. Questo sistema si usa per le fibre tessili, per la paglia tagliata, per la segatura e i trucioli e in genere per il materiale che non si guasta passando ... Leggi Tutto

RIFINIZIONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

RIFINIZIONE Franco Testore Industria tessile. - Sinonimo di apparecchiatura o apprettatura, o apparecchio, o finitura, o finissaggio, o nobilitazione (v. anche apparecchiatura, III, p. 726, e appretto, [...] dell'essiccazione per mezzo dell'alta frequenza sono ormai numerose e affermate per asciugare filati in rocche e in matasse, fibre tessili sfuse o in nastro; per i tessuti l'impiego è per ora limitato al preasciugamento. Follatura: operazione che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

OLI E GRASSI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

OLI E GRASSI Eugenio Mariani (v. oli, XXV, p. 266; App. II, II, p. 452; III, II, p. 299) La produzione mondiale di o. e g. negli anni Ottanta e nei primi anni Novanta è andata gradualmente crescendo; [...] e un acido, rispettivamente a 7 e a 11 atomi di carbonio; l'acido viene usato come materia prima per il nailon 11 (v. fibre tessili, App. III, i, p. 608). Mais. − Si ottiene dal germe dei semi che viene separato durante l'estrazione dell'amido dalla ... Leggi Tutto

MAGLIERIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MAGLIERIA (fr. bonneterie, tricotage; sp. géneros de punto; ted. Strickerei, Wirkerei; ingl. knitting, hosiery) Roberto Tremelloni Categoria di tessuti formati da uno o più fili curvilinei costituenti [...] tensione e tornando nella posizione primitiva appena la tensione cessa. Per la fabbricazione del tessuto a maglia servono tutte le fibre tessili, e più specialmente il cotone, la lana, la seta, il rayon, il lino. Sebbene il tessuto a maglia fosse ... Leggi Tutto

LACCHE

Enciclopedia Italiana (1933)

LACCHE Fabrizio CORTESI Carlo Alberto PETRUCCI Alessandro BERETTA * Giovanni Vacca Con lo stesso nome lacca (dal persiano lāk, ind. lākh "lacca rossa") si designano tre prodotti fra loro diversi [...] per carta e colori grafici. 10. Lacche dei coloranti dell'antrachinone. - Analogamente al loro impiego nella tintura delle fibre tessili, nell'industria dei pigmenti si usano pure i tre gruppi di sostanze coloranti derivanti dall'antrachinone e cioè ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LACCHE (1)
Mostra Tutti

MALACCA, Penisola di

Enciclopedia Italiana (1934)

MALACCA, Penisola di (A. T., 95-96) Laurence Dudley STAMP Mario SALFI Iliehard DANGEL Richard DANGEL La penisola di Malacca o malese, forma l'estremità sud-orientale del continente asiatico. Il territorio [...] negligente coltivazione d'una moltitudine di prodotti minori che includono le droghe, il tabacco, il cocco e le fibre tessili. La produzione del riso non è del resto sufficiente ai bisogni, sebbene le piogge siano dappertutto abbastanza abbondanti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALACCA, Penisola di (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 34
Vocabolario
tèssile
tessile tèssile agg. e s. m. [der. di tessere]. – 1. agg. Che ha attinenza con l’arte del tessere, che concerne la tessitura: l’arte, la tecnica t.; prodotti t., i tessuti, i varî prodotti della tessitura, o anche, come sinon. di materiali...
fibra
fibra s. f. [dal lat. fibra]. – 1. a. In istologia, struttura microscopica o submicroscopica di tessuti animali, caratterizzata da forma allungata, da natura per lo più filamentosa, dotata di particolari qualità (resistenza, flessibilità,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali