Chimico industriale, nato nel 1855 a Brentford nel Middlesex (Inghilterra). Educato al King's College a Londra, passò poi all'università e al politecnico di Zurigo e all'Owens College dì Manchester. Ultimati [...] problemi fondamentali riguardanti la cellulosa, le materie tessili naturali, la seta artificiale, l'industria cartaria che aprirono nuove vie nella ricerca dei varî componenti delle fibre vegetali. Sono anche da ricordarsi le sue ricerche sui varî ...
Leggi Tutto
Con questo nome volgarmente sono indicate, nei diversi organi delle piante, le porzioni superficiali di tessuti che si distaccano, più o meno facilmente, da quelle sottostanti. In tal senso la corteccia [...] le cortecce di china, di cannella, di cascarilla, di cascara saerada, inscritte nelle Farmacopee ufficiali. Materiali tessili forniscono, con le loro fibre liberiane, le cortecce di canapa, di lino, di tiglio, ecc. Succhi gommosi, balsamici, resinosi ...
Leggi Tutto
Biomateriali
PPaolo Ferruti
di Paolo Ferruti
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Definizioni: a) biomateriale e dispositivo medico; b) biocompatibilità; c) degradazione dei materiali in ambiente biologico. [...] rete, che presentano una trama a graticcio con le fibre perpendicolari fra loro; protesi a maglia, che presentano una generalmente effettuata con ossido di etilene o raggi gamma.
Le protesi tessili sono più o meno porose a seconda del tipo, e quelle ...
Leggi Tutto
Energia
Arnaldo M. Angelini
Arnaldo M. Angelini
Enrico Comellini e Luigi Paris
Pierre Ailleret
Fonti primarie di energia, di Arnaldo M. Angelini
Economia e conservazione dell'energia, di Arnaldo [...] grossi stabilimenti per la produzione di metalli, in industrie tessili e cartarie, ecc.
Il processo di conversione dell' di recente con l'utilizzazione di materiali costituiti da fibre ad altissima resistenza meccanica e bassa densità, derivanti ...
Leggi Tutto
Trasporti
GGiovanni Agnelli
Ugo Marchese
Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri, di Giovanni Agnelli
Trasporti marittimi, di Ugo Marchese
Trasporti aerei, di Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri
SOMMARIO: [...] di arrivo di un vasto movimento di materie prime (tessili, siderurgiche, chimiche, ecc.), di derrate alimentari (cereali, di elevate caratteristiche, si estende l'uso di materiali compositi a fibra di boro o di grafite, mentre si guarda ora in via ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] Inca consegnavano annualmente ad ogni nucleo famigliare una certa quantità di fibre, che doveva essere poi restituita allo Stato sotto forma di tessuti e vesti. Nell'istituire la mita tessile, gli Inca non fecero del resto che riprendere e applicare ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] che vi furono apportati per più di sessant'anni.Nel settore tessile - che almeno fino a metà del XIX secolo rappresentò rinnovabili (si tratti di materie prime o di energia): le fibre artificiali che hanno preso in parte il posto di quelle naturali ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] e senza un trattamento che eviti la lunga macerazione del materiale tessile nell'acqua. Il panno, una volta terminato, va conservato in , agente meccanico necessario per la distensione delle fibre e per la pressione dell'appretto - indispensabile ...
Leggi Tutto
CAPRONI, Giovanni Battista (Gianni)
Mario Barsali
Nato a Massone, frazione del comune di Arco (Trento), il 3 luglio 1886, da Giuseppe, geometra, e da Paolina Maini, piccoli possidenti, manifestò presto [...] ); "Caproni elettromeccanica", stabilimento di Saronno (macchine tessili ed elettriche; locomotori; filobus; montacarichi; calibri "jutital", stabilimento di Torre del Lago Puccini (fibre succedanee della juta).
La riconversione del gruppo aveva ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Novecento è considerato il secolo della moda per antonomasia. Da un lato continua [...] ). Le forme femminili tornano quindi a essere più costruite, ma, d’altro canto, con l’evoluzione del tessile e l’invenzione di nuove fibre il guardaroba non abbandona la strada verso la semplificazione. Nel 1937 l’azienda Dupont – che ha introdotto ...
Leggi Tutto
tessile
tèssile agg. e s. m. [der. di tessere]. – 1. agg. Che ha attinenza con l’arte del tessere, che concerne la tessitura: l’arte, la tecnica t.; prodotti t., i tessuti, i varî prodotti della tessitura, o anche, come sinon. di materiali...
fibra
s. f. [dal lat. fibra]. – 1. a. In istologia, struttura microscopica o submicroscopica di tessuti animali, caratterizzata da forma allungata, da natura per lo più filamentosa, dotata di particolari qualità (resistenza, flessibilità,...