• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
49 risultati
Tutti i risultati [339]
Chimica [49]
Geografia [51]
Economia [53]
Industria [50]
Storia [37]
Arti visive [25]
Temi generali [22]
Botanica [20]
Industria tessile [23]
Biografie [22]

OLI E GRASSI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

OLI E GRASSI Eugenio Mariani (v. oli, XXV, p. 266; App. II, II, p. 452; III, II, p. 299) La produzione mondiale di o. e g. negli anni Ottanta e nei primi anni Novanta è andata gradualmente crescendo; [...] e un acido, rispettivamente a 7 e a 11 atomi di carbonio; l'acido viene usato come materia prima per il nailon 11 (v. fibre tessili, App. III, i, p. 608). Mais. − Si ottiene dal germe dei semi che viene separato durante l'estrazione dell'amido dalla ... Leggi Tutto

POLIMERIZZAZIONE stereospecifica

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

POLIMERIZZAZIONE stereospecifica Giulio NATTA La scoperta dei processi di p. stereospecifica, sebbene dati solo da pochi anni, ha avuto applicazioni importanti, in certi casi rivoluzionarie, nel campo [...] esempio, viene oggi preparato su larga scala industriale per i più svariati impieghi come materia termoplastica o come fibra tessile con il vantaggio, rispetto al polietilene, di presentare una più alta temperatura di fusione e, rispetto agli altri ... Leggi Tutto
TAGS: COMPOSTI METALLORGANICI – CATALIZZATORI OMOGENEI – CHIMICA E L'INDUSTRIA – CHIMICA INDUSTRIALE – MATERIE PLASTICHE

FORMALDEIDE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

FORMALDEIDE (XV, p. 690) Giulio NATTA Derivati dalla formaldeide. - La formaldeide per la sua grande reattività partecipa a numerose reazioni di condensazione con le ammine, i fenoli, le aldeidi, ecc. [...] sottilissimi di caseina ottenuti facendo attraversare dalle soluzioni di questa speciali filiere, si ottiene il lanital (v. fibre tessili, App.). La formaldeide per reazione con i fenoli e i cresoli fornisce una importante classe di resine sintetiche ... Leggi Tutto
TAGS: ALCOOL METILICO – ALDEIDE ACETICA – DEIDROGENAZIONE – NITROGLICERINA – ACIDO NITRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORMALDEIDE (3)
Mostra Tutti

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950 1941-1950 1941 Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] polimerizzazione di acido tereftalico e glicole etilenico. Il polimero troverà ampia diffusione nella produzione di fibre tessili (con i nomi commerciali di terilene, dacron, terital) e, successivamente, di imballaggi, bottiglie, contenitori, nastri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

polimero

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

polimero Loredana Verdone Molecola a elevato peso molecolare (macromolecola), costituita dalla ripetizione di numerose unità di più piccolo peso molecolare dette monomeri, unite a catena a mezzo di [...] il termine polimero si intendano essenzialmente macromolecole di origine sintetica (materie plastiche, gomme sintetiche, fibre tessili come il nylon, numerose sostanze usate nelle industrie farmaceutiche, cosmetiche e alimentari), sono considerati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA ORGANICA

APPRETTO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Il progresso scientifico-tecnico, verificatosi in questi ultimi decennî nella meccanica e nella chimica tessile, si è particolarmente sviluppato nel settore della rifinitura dei tessuti. Ai vecchi sistemi [...] la sostanza costituente la fibra tessile, e appretti che si fissano alla fibra depositandosi sopra o ha segnato un notevole progresso nella rifinitura dei tessuti di fibra artificiale e va estendendosi, con opportune modifiche, anche a manufatti ... Leggi Tutto
TAGS: RESINE TERMOPLASTICHE – COMPOSTI ORGANICI – ESTERIFICAZIONE – METALLI PESANTI – RESINE UREICHE

pectine

Enciclopedia on line

Polimeri naturali ad alto peso molecolare relativo (20.000-400.000), solubili in acqua, largamente diffusi nelle piante come costituenti delle pareti cellulari, in genere associati con un arabano o un [...] i batteri che causano la dissoluzione della lamella mediana, costituita da pectato di calcio, delle cellule dei tessuti vegetali (come nei marciumi delle patate); l’azione di tali batteri è utilizzata per isolare le fibre di varie piante tessili. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – FITOPATOLOGIA – BIOCHIMICA – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA TESSILE
TAGS: GRUPPI CARBOSSILICI – ESTERIFICAZIONE – PESO MOLECOLARE – ALCOL METILICO – ACIDO ACETICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pectine (3)
Mostra Tutti

acrilico, acido

Enciclopedia on line

Acido non saturo, CH2=CHCOOH, che ha acquistato importanza per la preparazione di materie plastiche. È un liquido che tende a polimerizzare già sotto l’azione della luce dando masse solide. Si prepara [...] monomera devono essere stabilizzati. Fibre acriliche Nell’industria tessile, classe di fibre sintetiche ottenute per polimerizzazione filatura, essiccamento, stiro a caldo. Trattasi di fibre con basso peso specifico, termocoibenza e resilienza elevate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA INORGANICA
TAGS: INDUSTRIA TESSILE – MATERIE PLASTICHE – FIBRE ACRILICHE – ACRILONITRILE – ESSICCAMENTO

L'Ottocento: chimica. Chimica e industria all'inizio del secolo

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: chimica. Chimica e industria all'inizio del secolo Gérard Emptoz Chimica e industria all'inizio del secolo Nei primi anni del XIX sec. la chimica offre un panorama particolarmente originale; [...] infine, quella dei prodotti al cloro per la decolorazione delle fibre. Con il XIX sec. si moltiplicheranno i legami tra a fornire prodotti su richiesta dei settori trainanti, come il tessile, e di quelli di minore importanza, come l'industria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I prodotti di sintesi

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I prodotti di sintesi Anthony S. Travis I prodotti di sintesi Prima del 1918, lo stimolo principale per lo sviluppo della chimica organica derivava [...] (1895-1992) diede vita a un progetto di ricerca sulle fibre presso la IG Farben. Il lavoro sperimentale comprendeva l'analisi ai 1932-1934, ed ebbe un largo impiego nei tubi e nei tessili. Curme presso la Union Carbide & Carbon ebbe l'ispirazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FARMACEUTICA – STORIA DELLA CHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
1 2 3 4 5
Vocabolario
tèssile
tessile tèssile agg. e s. m. [der. di tessere]. – 1. agg. Che ha attinenza con l’arte del tessere, che concerne la tessitura: l’arte, la tecnica t.; prodotti t., i tessuti, i varî prodotti della tessitura, o anche, come sinon. di materiali...
fibra
fibra s. f. [dal lat. fibra]. – 1. a. In istologia, struttura microscopica o submicroscopica di tessuti animali, caratterizzata da forma allungata, da natura per lo più filamentosa, dotata di particolari qualità (resistenza, flessibilità,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali