Industriale tessile inglese (Bocking Place, Braintree, Essex, 1876 - Londra 1947), di lontane origini francesi, dette impulso all'industria del rayon; nel 1927-28 il gruppo d'industrie C. era uno dei quattro [...] controllavano il 75% della produzione mondiale. Attualmente la Società C. rappresenta il maggiore gruppo britannico produttore di fibretessili. C. è noto anche per la sua attività di collezionista e mecenate, volta particolarmente a diffondere in ...
Leggi Tutto
Chimico e tecnologo statunitense (Boston 1863 - Northeast Harbor, Maine, 1935), operò nell'ambito della chimica industriale e dell'ingegneria chimica apportando contributi originali in molti settori (industria [...] della cellulosa, della carta e del petrolio, concia al cromo, preparazione elettrolitica dei clorati, preparazione delle fibretessili artificiali). ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giuseppe
Rita Cambria
Nacque a Milano il 3 dic. 1836 da Carlo, artigiano orafo, e Giacomina Perducchi, ex sarta, che dovettero raggiungere un certo benessere se dal 1845 poté frequentare il [...] per il Congresso di navigazione, dal 1910 della Stazione sperimentale per l'industria della carta e lo studio delle fibretessili, dal 19:ao dell'Istituto sperimentale di meccanica agraria.
Scritti: Le principali opere del C. sono state raccolte ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Furio
Giuseppe Pignatelli
Nacque ad Asti il 21 giugno 1891 da Livio e da Marina Castellaro. Nel 1897 la famiglia si trasferì a Milano, ove il padre dei C. aveva aperta "una, microscopica azienda [...] italiana, XV (1940), n. 2, pp. 15-23; Federazione nazionale fascista degli esercenti l'industria delle fibretessili artificiali, L'industria nazionale delle fibretessili artificiali, Roma 1942, pp. 25 s., 50 s., 100, 103, 114, 117, 121 e passim; P ...
Leggi Tutto
CAPECELATRO, Giuseppe
Pietro Stella
Nacque a Napoli il 23 sett. 1744 da Tommaso dei duchi di Morrone e da Maddalena Perrelli dei duchi di Montestarace. Fece i suoi primi studi nel collegio di famiglia [...] Vacca, p. 119), in cui illustrava esperimenti da lui eseguiti a Taranto nella coltivazione di vegetali utilizzabili per fibretessili. Pubblicò anche un'Omelia diretta al clero ed al popolo di Taranto... per la morte di Maria Clementina arciduchessa ...
Leggi Tutto
BO, Giorgio
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Sestri Levante (Genova) il 4 febbr. 1905 da Silvio, banchiere, e da Maria Rosa Bo. Compiuti gli studi secondari presso un collegio di Chiavari, retto dai padri [...] della realizzazione dell'oleodotto Genova-Ingolstadt e all'ingresso del gruppo petrolifero nel settore delle fibretessili mediante l'acquisizione della Lanerossi.
Tali iniziative riattizzarono la polemica con le compagnie petrolifere internazionali ...
Leggi Tutto
FASSINI, Alberto
Francesco M. Biscione
Nacque a Moncalvo (Alessandria) l'8 apr. 1875 da Mario Fassini Camossi, funzionario del ministero dell'Interno (dal 1892 prefetto), di piccola nobiltà piemontese, [...] la nuova ragione di Società generale italiana della viscosa (7 luglio 1923) che iniziò il grande balzo della produzione delle fibretessili artificiali (la stessa società il 17 luglio 1925 portava a L. 125.000.000 il capitale sociale). Tra il 1923 ...
Leggi Tutto
GAVAZZI
Roberto Romano
La famiglia di imprenditori serici G. - alla quale, solo per i rami presi qui in considerazione, appartengono oltre una sessantina di esponenti maschi - ha segnato una parte importante [...] investimenti nella ricerca nel campo delle fibretessili. Di singolare perspicacia furono le 255 s., 259 s.; R. Romano, Borghesia industriale in ascesa. Gli imprenditori tessili nella inchiesta industriale del 1870-74, Milano 1977, pp. 48-58; F. ...
Leggi Tutto
FAVAGROSSA, Carlo
Lucio Ceva
Nato a Cremona il 22 nov. 1888 da Luigi e da Carolina Bastoni, entrò nel 1906 all'Accademia di Torino uscendone nel 1909 sottotenente del genio. Col grado di tenente servi [...] prime non era esclusiva ma concorrente con quella di altri organismi. Sottratti all'ente rimanevano poi gomma, legname, fibretessili e canapa, mentre il vitale settore dei combustibili e carburanti sarà riservato fin verso la fine del 1942 alle ...
Leggi Tutto
tessile
tèssile agg. e s. m. [der. di tessere]. – 1. agg. Che ha attinenza con l’arte del tessere, che concerne la tessitura: l’arte, la tecnica t.; prodotti t., i tessuti, i varî prodotti della tessitura, o anche, come sinon. di materiali...
fibra
s. f. [dal lat. fibra]. – 1. a. In istologia, struttura microscopica o submicroscopica di tessuti animali, caratterizzata da forma allungata, da natura per lo più filamentosa, dotata di particolari qualità (resistenza, flessibilità,...