• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2732 risultati
Tutti i risultati [2732]
Medicina [660]
Biologia [332]
Chimica [203]
Anatomia [197]
Industria [190]
Temi generali [175]
Biografie [176]
Patologia [169]
Fisica [165]
Economia [113]

FIBRA VULCANIZZATA

Enciclopedia Italiana (1932)

VULCANIZZATA (fr. fibre vulcanisée; sp. fibra de vulcán; ted. Vulcanfiber; ingl. vulcanized fibre) - Prodotto ottenuto trattando carta o pasta di carta con cloruro di zinco. È stato anche chiamato da qualcuno [...] ÷ 6 kg./mmq. in direzione normale alla precedente (in aria con 65% di umidità). Il limite di elasticità è di kg. 2,8 nella direzione della fibra e il carico di rottura al taglio di 6,5 ÷ 9,35 kg./mmq. La durezza Brinell (in kg./mmq.) è di 25 ÷ 50. La ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLANTE ELETTRICO – ACIDO SOLFORICO – VULCANIZZAZIONE – FIBRA ELASTICA – GUTTAPERCHA

endonervio

Dizionario di Medicina (2010)

endonervio Lamine di tessuto connettivo, a fibre collagene longitudinali, privo di fibre elastiche, che si dipartono dal perinervio e avvolgono le singole fibre nervose. ... Leggi Tutto

carta

Enciclopedia on line

Chimica e industria Prodotto industriale fabbricato con sostanze fibrose diverse, ridotte in pasta umida e quindi in fogli sottili e flessibili per vari usi, specialmente per scrivervi, stamparvi o involgere. Cenni [...] prodotto della cottura appena scaricato dalle autoclavi viene sfilacciato (in olandesi ecc.) in modo da dare una sospensione di fibre che può essere ulteriormente imbianchita; b) c. di ricupero (c. riciclata), costituita da ritagli, da c. da macero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA DELLA CARTA
TAGS: COMMERCIAL PAPER – DEBITO PUBBLICO – CAPILLARITÀ – CELLULOSA – AUTOCLAVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su carta (8)
Mostra Tutti

Neurogenesi

Enciclopedia del Novecento (1979)

Neurogenesi Rita Levi-Montalcini di Rita Levi-Montalcini Neurogenesi sommario: 1. Introduzione. 2. Piano strutturale del sistema nervoso dei Vertebrati. a) Tecniche e metodi di analisi: la tecnica di [...] apicale della cellula di Purkinje è illustrato nella fig. 8. Nella stessa figura A, B, C, D dimostrano le connessioni delle fibre muschiose con i granuli e di questi con le cellule di Purkinje, a mezzo dei loro assoni che costituiscono il sistema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – NEUROLOGIA

odologia

Enciclopedia on line

Lo studio anatomico dei sistemi di fibre del sistema nervoso centrale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE

neuroscienze

Enciclopedia on line

Insieme delle discipline che studiano i vari aspetti morfofunzionali del sistema nervoso mediante l’apporto di numerose branche della ricerca biomedica, dalla neurofisiologia alla farmacologia, dalla biochimica [...] ) che presiedono alla progressiva specializzazione funzionale dei neuroni, e alla formazione di quel complesso intreccio di fibre nervose che costituisce un esempio finora insuperato di miniaturizzazione, tale da formare un insieme di circuiti dotati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – NEUROLOGIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – BIOLOGIA DELLO SVILUPPO – NERVE GROWTH FACTOR – BIOLOGIA MOLECOLARE – CORTECCIA CEREBRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su neuroscienze (7)
Mostra Tutti

cremastere

Enciclopedia on line

In anatomia umana, muscolo costituito da fascetti di fibre striate che si estendono lungo il cordone spermatico, sino al testicolo su cui si inseriscono. Contraendosi, porta in alto il testicolo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: CORDONE SPERMATICO – ANATOMIA UMANA – TESTICOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cremastere (1)
Mostra Tutti

creatorrea

Enciclopedia on line

Abnorme eliminazione con le feci di fibre carnose insufficientemente digerite, riconoscibili al microscopio. È sintomo comune a varie dispepsie, soprattutto di origine pancreatica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: MICROSCOPIO – FECI

muscolare, tessuto

Enciclopedia on line

Tessuto differenziato formato da cellule che hanno una spiccata attività contrattile, per la presenza nel loro citoplasma di particolari fibrille. È distinto in: striato, cardiaco e liscio. Tessuto m. [...] vengono tradotti nella secrezione di una sostanza chimica, l’acetilcolina, che a sua volta, giunta in contatto con la fibra muscolare, determina in essa l’insorgenza di un nuovo segnale elettrico. È quest’ultimo fenomeno elettrico muscolare che avvia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTOLOGIA – ANATOMIA
TAGS: GIUNZIONE NEUROMUSCOLARE – GIUNZIONE NEUROMUSCOLARE – RETICOLO ENDOPLASMATICO – CONTRAZIONE MUSCOLARE – APPARATO UROGENITALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su muscolare, tessuto (2)
Mostra Tutti

allergoconiosi

Enciclopedia on line

Pneumopatia da inalazione di polveri di fibre tessili (cotone, lino, canapa, iuta ecc.), dovuta a un processo di sensibilizzazione verso qualche costituente della fibra stessa o, forse, verso qualche impurità [...] contenuta nelle loro polveri (eventuali sostanze istamino-simili, funghi, batteri). La forma più nota è costituita dalla bissinosi (➔) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: FIBRE TESSILI – COTONE – IUTA – LINO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 274
Vocabolario
fibra
fibra s. f. [dal lat. fibra]. – 1. a. In istologia, struttura microscopica o submicroscopica di tessuti animali, caratterizzata da forma allungata, da natura per lo più filamentosa, dotata di particolari qualità (resistenza, flessibilità,...
fibrato
fibrato agg. [dal lat. fibratus]. – Che presenta fibre o più genericam. venature: steli di marmo fibrati come vegetali (D’Annunzio). In araldica, attributo delle foglie con fibre di smalto diverso.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali