• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
33 risultati
Tutti i risultati [33]
Industria [13]
Medicina [5]
Chimica [2]
Farmacologia e terapia [1]
Industria cosmetica e farmaceutica [1]
Alimentazione [1]

filatura

Sinonimi e Contrari (2003)

filatura s. f. [der. di filare²]. - (tess.) [stabilimento nel quale si trasformano in filati le fibre tessili] ≈ [→ FILANDA]. ... Leggi Tutto

varechina

Sinonimi e Contrari (2003)

varechina (o varecchina; region. varichina) s. f. [der. del fr. varech]. - [liquido usato per candeggiare fibre tessili, tessuti, ecc.] ≈ candeggiante, candeggina. ... Leggi Tutto

maciulla

Sinonimi e Contrari (2003)

maciulla s. f. [prob. der. del lat. machĭna]. - (tess., tecn.) [macchina che separa le fibre legnose da quelle tessili della canapa, del lino, ecc.] ≈ [→ MACIULLATRICE]. ... Leggi Tutto

maciullare

Sinonimi e Contrari (2003)

maciullare v. tr. [der. di maciulla]. - 1. (tess.) [frantumare con la maciulla la canapa o il lino dopo la macerazione per separare le fibre legnose dal tiglio] ≈ gramolare. 2. (estens.) [ridurre violentemente [...] qualcosa in pezzi minuti: la macchina gli ha maciullato un braccio] ≈ frantumare, sbriciolare, sfracellare, stritolare. ‖ spappolare ... Leggi Tutto

maciullatrice

Sinonimi e Contrari (2003)

maciullatrice s. f. [der. di maciullare]. - (tecn., tess.) [macchina che separa le fibre legnose da quelle tessili della canapa, del lino, ecc.] ≈ gramola, gramolatrice, maciulla. ... Leggi Tutto

vasocostrizione

Sinonimi e Contrari (2003)

vasocostrizione /vazokostri'tsjone/ s. f. [comp. di vaso e costrizione]. - (fisiol.) [riduzione di calibro di vasi sanguiferi per contrazione delle loro fibre muscolari] ↔ vasodilatazione. ... Leggi Tutto

fissativo

Sinonimi e Contrari (2003)

fissativo [der. di fissare]. - ■ agg. [che serve a fissare: sostanza f.] ≈ fissatore. ■ s. m. 1. (chim.) [sostanza usata per fissare e stabilizzare qualcosa su disegni, fibre tessili, muratura, ecc.] ≈ [...] fissatore. 2. [cosmetico usato per tenere composta la capigliatura] ≈ fissante, fissatore, gel, gommina, lacca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

venare

Sinonimi e Contrari (2003)

venare [der. di vena] (io véno, ecc.). - ■ v. tr. 1. [coprire di venature: fibre che venano il legno] ≈ ‖ rigare, screziare, striare. 2. (fig.) [dare un determinato sentimento, tono, ecc.: una nota di [...] malinconia vena tutta la poesia del Foscolo] ≈ aleggiare (su), colorire, improntare, velare. ↑ pervadere, (lett.) soffondere. ■ venarsi v. intr. pron. 1. [coprirsi di vene, di venature] ≈ ‖ rigarsi, screziarsi, ... Leggi Tutto

acrilico

Sinonimi e Contrari (2003)

acrilico /a'kriliko/ [der. di acr(oleina), con i suff.-il(e)² e -ico²] (pl. m. -ci). - ■ agg. (chim.) [di acido organico insaturo ottenuto da idrocarburi: fibre a.] ≈ sintetico. ■ s. m. (tess.) [tessuto [...] in fibra acrilica] ≈ fibra, sintetico. ... Leggi Tutto

via²

Sinonimi e Contrari (2003)

via² s. f. [lat. via, affine a vehĕre "trasportare"]. - 1. a. [striscia di terreno, più o meno larga e di varia estensione in lunghezza, attraverso la quale si svolgono il transito e la circolazione delle [...] di agire: mi hanno dato v. libera] ≈ disco verde. ↔ disco rosso, veto. c. (anat.) [spec. al plur., complesso di fibre deputate alla conduzione di attività specifiche del sistema nervoso oppure sistema di conduzione di liquidi organici e sim.: v ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
fibre
fibre Giorgio Nebbia Vestire gli ignudi con la natura e con la chimica Le fibre tessili sono sottili filamenti di origine vegetale, animale, minerale, oppure artificiali o sintetiche ottenute con polimeri. L'importanza delle fibre è dovuta...
elastiche, fibre
In biologia, fibre del tessuto connettivo di vario calibro, presenti in quantità preponderante sulle altre fibre nel tessuto elastico, di cui tipici esempi sono i legamenti gialli delle vertebre, le corde vocali, le tuniche delle arterie ecc. Le...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali