L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria
Paola Ucelli Gnesutta
Luca Bachechi
Alessandro Guidi
Isabella Damiani
Caratteri generali e tecniche costruttive
di Paola [...] vani generalmente circolari (quadrangolari nelle fasi più recenti), con muri a secco e tetti coperti da intrecci di fibre vegetali, ma talvolta, nel caso di ambienti di piccole dimensioni, con copertura di lastre progressivamente aggettanti. Gli ...
Leggi Tutto
NEW YORK
N. E. Scott
K. C. Wilkinson
D. von Bothmer
W. H. Forsyth
A. Priest
Metropolitan Museum of Art. -
1. - Generalità. - Il Metropolitan Museum of Art fu fondato nel 1870 a New York City. Secondo [...] Völkerkunde di Berlino.
Infine si ricorda una figura femminile a cavallo, con quattro guerrieri come scudieri, che ricorda le terrecotte tombali, ma è in realtà una piccola scultura di fango e di fibre vegetali sopra un'armatura di legno.
(A. Priest) ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] gioca un ruolo importante il caso, J. Kucz, A. Ryszka. M. Abakanowicz, autrice di environments che hanno come mezzo espressivo fibre e tessuti, ha continuato la sua ricerca negli ultimi decenni del 20° sec. creando grandi sculture in legno, pietra e ...
Leggi Tutto
Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] ) di New York nel 1995 e curata da P. Antonelli. La mostra, organizzata per famiglie di materiali (le plastiche, le ceramiche, le fibre e i compositi, le gomme e gli schiumati, il vetro, il legno e i metalli), ha messo in evidenza che la ricerca sui ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] legno e di altri materiali vegetali. Le vaste risorse forestali assicuravano abbondanti approvvigionamenti di legnami di pregio, mentre altre fibre vegetali, tra le quali la paglia di riso, la canapa e gli steli di altre piante, erano un derivato ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] principalmente su colonne e soffitti. Altri ambienti erano decorati con piastrelle policrome turchesi, che raffiguravano fasci di fibre vegetali. Il tempio della piramide di Snofru, a Meidum, era decorato con bassorilievi dipinti: le province dell ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] in forme di legno viene definita pisé, mentre il nome più specifico di torchis indica solo l'impasto di argilla e fibre vegetali (come la paglia ritorta e seccata). Anche questa tecnica ha una tradizione che rimane tutt'oggi vitale nei Paesi ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] 000 posti, dal tetto sospeso retrattile in soli 9 minuti, dotato di avanzati sistemi di sicurezza, impianti audiovisivi a fibre ottiche e ausili diversi per i disabili, accuratamente inserito nel paesaggio lungo il fiume Taff. Ma moltissime erano già ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Breve storia del restauro statico
Mario Como
Questa sintesi della storia del restauro statico dalle origini a oggi fa esclusivo riferimento agli edifici in muratura, materiale con il quale sono stati [...]
L’impiego del cemento armato nel consolidamento statico e, successivamente, il massiccio uso, tipico del periodo attuale, di fibre di carbonio e resine epossidiche, hanno tante volte stravolto le opere oggetto del restauro. È esemplare, al contrario ...
Leggi Tutto
fibra
s. f. [dal lat. fibra]. – 1. a. In istologia, struttura microscopica o submicroscopica di tessuti animali, caratterizzata da forma allungata, da natura per lo più filamentosa, dotata di particolari qualità (resistenza, flessibilità,...
fibrato
agg. [dal lat. fibratus]. – Che presenta fibre o più genericam. venature: steli di marmo fibrati come vegetali (D’Annunzio). In araldica, attributo delle foglie con fibre di smalto diverso.