TELEFONO
Paolo de Ferra
(XXXIII, p. 405; App. II, II, p. 959; III, II, p. 909; IV, III, p. 595)
A partire dagli anni Ottanta l'evoluzione della telefonia è stata caratterizzata da un'incalzante sequenza [...] il segnale telefonico è di 64.000 bit/s. Di norma i diversi mezzi trasmissivi (cavi in rame, ponti radio, cavi in fibra ottica) sono in grado di trasmettere velocità multiple di tale flusso (dalle decine alle decine di migliaia di volte). In altre ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Antonio Carlo
Gian Piero Marchese
Nacque a Gavardo (Brescia) il 16 nov. 1889 da Giovanni e da Cecilia Piccini: era il maggiore di dieci figli.
Il padre, piccolo proprietario terriero, aveva [...] latte: 100 litri davano infatti 3,1 kg di caseina, mentre 100 kg di questa davano 105-106 kg di lanital.
Prima fibra proteica artificiale prodotta su larga scala (nel 1937 raggiunse le 100 tonnellate, per arrivare a 14.000 nel 1940), al brevetto si ...
Leggi Tutto
Risorse minerali non combustibili
Jean Boissonnas
Philippe Bourdeau
sommario: 1. Introduzione. 2. Disponibilità fisica, approvvigionamento e dipendenza: a) disponibilità fisica; b) approvvigionamento [...] mondiale di titanio (alla pari con gli Stati Uniti), di componenti elettronici e per l'elaborazione dei dati, e di fibre di carbonio.
Nel 1981 il MITI ha sottoposto a revisione il suo programma relativo ai materiali, allo scopo di sostenere la ...
Leggi Tutto
segmentazione Suddivisione in parti, in elementi vari.
Biologia
Il processo iniziale dello sviluppo embrionale, che consiste in una serie di successive divisioni dell’uovo fecondato o partogenetico in [...] teoriche delle singole scuole.
Medicina
S. del miocardio Alterazione microscopica del tessuto muscolare dei ventricoli del cuore, caratterizzata dalla suddivisione delle fibre miocardiche in corrispondenza delle cosiddette strie intercalari. ...
Leggi Tutto
MODA
Arturo Carlo Quintavalle
Roberto Camagni-Roberta Rabellotti
(XXIII, p. 503)
Costume, moda, avanguardie. − Dal secondo dopoguerra e più ancora dagli anni Settanta il fenomeno m. ha assunto un rilievo [...] complessità delle relazioni tra produzione, distribuzione e consumo. La produzione è poco standardizzata, data la varietà delle fibre naturali e sintetiche disponibili e dei prodotti finali; il ciclo produttivo, d'altro canto, è estremamente lungo ...
Leggi Tutto
Innovazione tecnologica
GGiorgio Sirilli
di Giorgio Sirilli
Innovazione tecnologica
Sommario: 1. Introduzione e definizioni. 2. Le conoscenze e l'innovazione tecnologica. 3. Innovazione e crescita economica. [...] nei laboratori industriali o in quelli degli enti pubblici o delle università. Esempi sono il nylon rispetto alle fibre tessili, il transistor rispetto alle valvole termoioniche, la rilevanza delle impronte digitali genetiche mediante l'esame del DNA ...
Leggi Tutto
Biologia
Mutamento della posizione di un organismo o di una sua parte rispetto all’ambiente. La capacità di muoversi è una delle caratteristiche fondamentali degli esseri viventi, di solito la manifestazione [...] del citoplasma e, negli organismi a struttura più complessa, risiede in cellule molto differenziate, le cellule o fibre muscolari (➔ muscolare, tessuto).
Economia
M. contabile L’importo complessivo delle scritture contabili di un’azienda in un ...
Leggi Tutto
Superficie. - Il territorio ecuadoriano, secondo i dati ufficiali disponibili (v. tabella), si estende per km2 263.777, ma secondo calcoli eseguiti dall'ONU la superficie sarebbe di 283.561 km2; altre [...] di cotone) e del cemento sono le più attive; tipica è l'industria artigiana dei cappelli tipo panamá fabbricati con le fibre della palma toquilla.
Comunicazioni. - Sono tuttora molto scarse e insufficienti: 1340 km di ferrovie e 25.000 km di strade ...
Leggi Tutto
Termine usato in economia politica per indicare l'indipendenza assoluta o relativa, permanente o temporanea, della vita economica di un paese, concepito come mercato chiuso.
Il problema dell'autarchia [...] piante e mediante una migliore utilizzazione dei semi oleosi; per i tessili, l'incremento della produzione e dell'utilizzazione di fibre nazionali come il raion, la canapa, il fiocco e il lanital e di quelle dell'Impero (cotone) e la sostituzione ...
Leggi Tutto
Due esposizioni di speciale ampiezza e importanza si sono svolte in questi ultimi anni: la prima, dai risultati assai felici, fu organizzata a Bruxelles nel 1935 a seguito dell'esposizione di Barcellona [...] quello ospitante le attività del regime, dell'aeronautica, dell'automobile, del turismo, dell'artigianato, dell'agricoltura, delle fibre artificiali, della chimica e della navigazione. Vivo interesse, e fra i maggiori di tutta la mostra, suscitò la ...
Leggi Tutto
fibra
s. f. [dal lat. fibra]. – 1. a. In istologia, struttura microscopica o submicroscopica di tessuti animali, caratterizzata da forma allungata, da natura per lo più filamentosa, dotata di particolari qualità (resistenza, flessibilità,...
fibrato
agg. [dal lat. fibratus]. – Che presenta fibre o più genericam. venature: steli di marmo fibrati come vegetali (D’Annunzio). In araldica, attributo delle foglie con fibre di smalto diverso.