UFFICI
Alberto Notarangelo
(XXXIV, p. 606)
Tecnologie per l'ufficio. - Le attività lavorative eseguite negli odierni u. sono essenzialmente legate a tre tipi di operazioni: elaborazione, archiviazione [...] in rame (come quelli usati per la rete telefonica pubblica), ma sono già allo studio soluzioni che impiegano le fibre ottiche; all'interno di tali supporti viaggiano a velocità istantanea le informazioni occorrenti agli operatori. La rete costituisce ...
Leggi Tutto
(I, p. 382; App. II, I, p. 18; III, I, p. 15; IV, I, p. 25)
Con riferimento alla più usuale accezione del termine a., come opera di adduzione e distribuzione di acqua per usi igienici e potabili, è da [...] quali si affiancano, anche con realizzazioni interessanti, le materie plastiche, e in particolare le resine poliestere rinforzate con fibre di vetro (PRFV). Nelle grandi adduttrici è frequente l'impiego di condotte autoportanti, che, con campate di ...
Leggi Tutto
Impresa e società
Franco Maria Amatori
Introduzione
L'impresa è un insieme di azioni svolte da diverse persone ma predeterminate da un piano e dirette e coordinate da una volontà unitaria (cfr. Sombart, [...] Inghilterra, negli anni precedenti la prima guerra mondiale, operano aziende - come la Dunlop nella gomma, la Courtaulds nelle fibre sintetiche, la Pilkington nel vetro - che, integrando la produzione con una adeguata rete di marketing, sono in grado ...
Leggi Tutto
Fame
Luigi A. Cioffi e Massimo Cresta
Il termine ha diverse accezioni: in rapporto all'individuo indica la sensazione psicofisica provocata dal bisogno di nutrienti; riferito a una popolazione, invece, [...] è noto che gli stimoli sono costituiti da molecole-segnale (provenienti da tessuti differenti) e da impulsi in fibre del sistema nervoso vegetativo con differenti mediatori (adrenergiche, dopaminergiche ecc). Di recente individuazione è il meccanismo ...
Leggi Tutto
GIAPPONE
Keiichi Takeuchi
Livio Tornetta
Paolo Beonio Brocchieri
Maria Teresa Orsi
Masaaki Iseki
Vittorio Franchetti Pardo
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, p. 1; App. I, p. 668; II, I, p. [...] e K. Yoshida che usano materiali assortiti; e ancora T. Kudō, Y. Kusama e U. Shinohara che attraverso l'uso di fibre tessili realizzano opere pop. In relazione alle singole personalità e ai materiali usati, l'aspetto delle opere realizzate in questo ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 637; App. II, I, p. 825; III, I, p. 518, IV, I, p. 656)
Per l'e.e. il periodo che va dal 1973 ai nostri giorni è stato pieno di contraddizioni e incertezze, le cui ombre si proiettano nel futuro. [...] l'impiego sempre più diffuso di strumentazione di tipo avanzato basata su tecnologie innovative, quali, per es., il laser, le fibre ottiche, l'olografia, gli ultrasuoni, le microonde; con questa strumentazione è possibile ottenere misure di tipo e di ...
Leggi Tutto
INTERDIPENDENZE STRUTTURALI, Analisi delle
Vera CAO-PINNA
1. È un'analisi statistica e matematica dei rapporti di interdipendenza tra le varie forme di attività economica (produzione, consumi, investimenti) [...] di beni e servizî (y1, y2, y3, ..., yn). Ad esempio, i fabbisogni di minerali metallici, laminati, gomma grezza, pneumatici, fibre tessili, tessuti, vernici, energia elettrica, ecc. che gli altri n − 1 settori devono produrre per porre in grado il ...
Leggi Tutto
Petrolio
Hans K. Schneider
Wolf Pluge
di Hans K. Schneider e Wolf Pluge
Petrolio
sommario: 1. Composizione e origine. 2. Produzione, trasporto e lavorazione. a) Produzione. b) Trasporto. c) Lavorazione. [...] i prodotti più importanti ottenuti dalle gomme sintetiche sono pneumatici, tubi flessibili, guarnizioni e nastri traspoltatori; le fibre sintetiche sono impiegate nella produzione di tessuti e tappeti; i prodotti chimici per l'agricoltura servono per ...
Leggi Tutto
CHETI, Fede
Piera Antonelli
Nacque a Savona il 10 nov. 1905 da Emanuele e Gemma Sanvenero. Rimasta orfana di padre molto giovane, si trasferì a Milano dove, con l'aiuto della madre, che sarebbe stata [...] , 1954), presentò tessuti nuovi sia dal punto di vista estetico che tecnico.
Sperimentò una fibra sintetica nuova, trasparente come vetro filato, abbinata a fibre classiche. Tra i suoi nuovi stampati ne spiccava uno che ricorda la pittura di Chagall ...
Leggi Tutto
(v. motore, XXIII, p. 976; aeromotore, App. II, I, p. 33; elettrica, energia, App. II, I, p. 829; e in questa Appendice)
L'e. e., cioè l'energia contenuta nelle masse d'aria che si muovono in senso orizzontale [...] i materiali più disparati: acciaio, alluminio e sue leghe, legno laminato, e, più di recente, soprattutto resine rinforzate con fibre di vetro. Il generatore può essere a sua volta inserito, insieme al moltiplicatore di giri, in un involucro (gondola ...
Leggi Tutto
fibra
s. f. [dal lat. fibra]. – 1. a. In istologia, struttura microscopica o submicroscopica di tessuti animali, caratterizzata da forma allungata, da natura per lo più filamentosa, dotata di particolari qualità (resistenza, flessibilità,...
fibrato
agg. [dal lat. fibratus]. – Che presenta fibre o più genericam. venature: steli di marmo fibrati come vegetali (D’Annunzio). In araldica, attributo delle foglie con fibre di smalto diverso.