acrilico /a'kriliko/ [der. di acr(oleina), con i suff.-il(e)² e -ico²] (pl. m. -ci). - ■ agg. (chim.) [di acido organico insaturo ottenuto da idrocarburi: fibre a.] ≈ sintetico. ■ s. m. (tess.) [tessuto [...] in fibra acrilica] ≈ fibra, sintetico. ...
Leggi Tutto
sintetico /sin'tɛtiko/ agg. [dal gr. synthetikós, der. di sýnthesis "sintesi"] (pl. m. -ci). - 1. a. [che procede per via di sintesi: esposizione s.; stile s.] ≈ breve, conciso, sommario, stringato, succinto. [...] è realizzata prevalentemente per mezzo di desinenze, affissi e variazioni tematiche: una varietà s.] ↔ analitico. 3. (chim.) [di materiale, componente e sim., ottenuto tramite processi chimici: fibre s.] ≈ artificiale, di sintesi. ↔ naturale. ...
Leggi Tutto
fibre
Giorgio Nebbia
Vestire gli ignudi con la natura e con la chimica
Le fibre tessili sono sottili filamenti di origine vegetale, animale, minerale, oppure artificiali o sintetiche ottenute con polimeri. L'importanza delle fibre è dovuta...
In biologia, fibre del tessuto connettivo di vario calibro, presenti in quantità preponderante sulle altre fibre nel tessuto elastico, di cui tipici esempi sono i legamenti gialli delle vertebre, le corde vocali, le tuniche delle arterie ecc.
Le...