• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
190 risultati
Tutti i risultati [2732]
Industria [190]
Medicina [660]
Biologia [332]
Chimica [203]
Anatomia [197]
Temi generali [175]
Biografie [176]
Patologia [169]
Fisica [165]
Economia [113]

saponi e detersivi

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

saponi e detersivi Nicoletta Nicolini Sostanze schiumose per togliere il grasso La presenza di saponi e detersivi nella vita quotidiana è oggi talmente scontata da ritenere che sia sempre stato così. [...] che tende a far abbassare le forze di attrazione tra le fibre e lo sporco (sostanze che hanno questa proprietà sono chiamate in discreta concentrazione nelle acque, li fa depositare sulle fibre dei tessuti ‘indurendoli’. Per questo motivo i detergenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – CARBONATO DI POTASSIO – INDUSTRIA TESSILE – SUPERFICI MINIME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su saponi e detersivi (4)
Mostra Tutti

METALLURGIA

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Metallurgia Roberto Montanari Il 20° sec. è stato fondamentale per lo sviluppo delle conoscenze di base dei metalli, in particolare per quanto riguarda la microstruttura e il comportamento alla deformazione [...] più usata è la Ti6Al4V (6% in peso di alluminio e 4% di vanadio), mentre il rinforzo è costituito da fibre di carburo di silicio (SiC) disposte in modo unidirezionale. La fig. 2 rappresenta in modo schematico una sezione del composito perpendicolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: CONDUTTIVITÀ ELETTRICA – DEPOSIZIONE GALVANICA – SCAMBIATORI DI CALORE – BATTERIE RICARICABILI – RESISTENZA MECCANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METALLURGIA (9)
Mostra Tutti

grafite

Enciclopedia on line

Minerale costituito da carbonio esagonale contenente spesso impurità varie, di colore grigio scuro; tenero (grado 1 di durezza della scala di Mohs) e untuoso al tatto, con sfaldatura facile e perfetta; [...] ottiene anche arti;ficialmente riscaldando il materiale carbonioso a temperature di 1500-3000 °C. La g., sotto forma di fibre ottenute da fibre di carbonio sottoposte a grafitazione a 2600-3000 °C in gas inerte, è costituente di materiali compositi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA – INDUSTRIA AERONAUTICA – INDUSTRIA ASTRONAUTICA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – METALLURGIA E SIDERURGIA – ELETTROTECNICA
TAGS: INDUSTRIA CHIMICA – GALVANOPLASTICA – ACIDO MELLITICO – ELETTROTECNICA – ACIDO NITRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su grafite (3)
Mostra Tutti

bagno

Enciclopedia on line

Medicina Immersione in un liquido o in altro mezzo esplicante azione termica o chimica.Di largo impiego sono i b. freddi, caldi o raffreddati in acqua comune, minerale o mineralizzata (➔ idroterapia), [...] la cementazione degli acciai. Nell’industria tessile, per i trattamenti in umido, mediante passaggio o immersione, di fibre, semilavorati e manufatti, comunemente il b. si compone di acqua in cui vengono aggiunte particolari sostanze ausiliarie atte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI – TEMI GENERALI
TAGS: INDUSTRIA TESSILE – GALVANOPLASTICA – IDROTERAPIA – METALLURGIA – RADIOLOGIA

RISORSE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

RISORSE Umberto Colombo-Giuseppe Lanzavecchia L'uomo, per vivere, ha sempre avuto bisogno di ricorrere alle r. offerte dal pianeta − territorio, acqua, aria, cibo, materie prime (vegetali, animali, [...] per la lavorazione della pietra o del legno, a quelle per sfruttare le argille e le ceramiche (formatura e cottura), le fibre di lana, di lino, di cotone, i metalli (si pensi alla coltivazione delle miniere, alla riduzione del minerale a metallo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

STAMPA DEI TESSUTI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

STAMPA DEI TESSUTI Franco Testore (XXXII, p. 465, App. II, II, p. 889) Pur essendo invariati sia la classificazione dei tessuti a stampa che i concetti generali che presiedono al funzionamento delle [...] di post-trattamenti. Tra le limitazioni da citare, innanzitutto la necessità di operare con tessuti composti da fibre sintetiche o con elevata percentuale di tali fibre. In fig. 2 è riportato lo schema di una macchina per la stampa transfer, dove a è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

BONELLI, Alfredo

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONELLI, Alfredo Gianpiero Marchese Nacque a Passirana, frazione di Lainate (oggi di Rho), il 6 genn. 1880 da Giovanni e Giuditta Papetta. Lasciati gli studi medi s'impiegò, a poco più di sedici anni, [...] vita, già prima della crisi del 1929, alla Manifattura di Turro per la torcitura e ritorcitura di seta e di fibre artificiali, nonché per la fabbricazione di calze con telai Cotton. Presso tale industria il B. rimase consigliere delegato fino alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHIMICA DEI CARBOIDRATI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(v. carboidrati, VIII, p. 945; App. I, p. 358; II, I, p. 503) Col termine carboidrati ci si riferisce attualmente a una vasta famiglia di composti organici naturali di massa molecolare variabile entro [...] i materiali a base di cellulosa, a prescindere dagli enormi consumi per costruzioni/arredi, riscaldamento, ecc., per le sole fibre cellulosiche il consumo è ormai superiore a 3,2 milioni di t. Notevolissimo è naturalmente anche l'impiego dell'amido ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – INGEGNERIA GENETICA – GLICOSAMMINOGLICANI – ACIDO Β−L-IDURONICO – 2-DEOSSI-D-RIBOSIO

CONCIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(XI, p. 49; App. II, I, p. 669; III, I, p. 416) Le industrie della c. rientrano decisamente in quelle definibili ''a tecnologia matura''. Nell'attuale scenario economico, i loro problemi produttivi provengono [...] dalla conoscenza del livello di strutturazione ancora successivo, e cioè di quello delle fibrille nelle fibre e delle fibre fra loro nel tessuto dermico otticamente individuabile, che determina la permeazione macroscopica attraverso le maglie ... Leggi Tutto
TAGS: FENOMENI DI TRASPORTO – FRANCOFORTE SUL MENO – PUNTO ISOELETTRICO – POLIELETTROLITA – IDROSSIPROLINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONCIA (4)
Mostra Tutti

solvente

Enciclopedia on line

solvente Uno dei componenti di una soluzione, generalmente quello presente in maggiore quantità o quello che, allo stato puro, si presenta nello stesso stato di aggregazione della soluzione. Anche, qualsiasi [...] campi di applicazione delle varie classi di s., i più importanti sono l’industria delle vernici, degli adesivi, delle fibre tessili, dei grassi, degli esplosivi e la separazione di miscele di composti organici o inorganici. La produzione industriale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: TEMPERATURA DI EBOLLIZIONE – COMPOSTI DI COORDINAZIONE – RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE – INDUSTRIA FARMACEUTICA – STATO DI AGGREGAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su solvente (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 19
Vocabolario
fibra
fibra s. f. [dal lat. fibra]. – 1. a. In istologia, struttura microscopica o submicroscopica di tessuti animali, caratterizzata da forma allungata, da natura per lo più filamentosa, dotata di particolari qualità (resistenza, flessibilità,...
fibrato
fibrato agg. [dal lat. fibratus]. – Che presenta fibre o più genericam. venature: steli di marmo fibrati come vegetali (D’Annunzio). In araldica, attributo delle foglie con fibre di smalto diverso.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali