trombo In medicina, massa solida, costituita da globuli rossi, bianchi, piastrine e fibrina, che si forma nei vasi sanguiferi o nel cuore, in diverse condizioni patologiche (trombosi), e può talora disgregarsi, [...] ematico all’interno del vaso interessato; può rappresentare un evento spontaneo dovuto all’attivazione del sistema fibrinolitico o essere il risultato di uno specifico intervento terapeutico. Esempio particolare di tale intervento è la trombolisi ...
Leggi Tutto
Infiammazione
Caterina Detoraki
Gianni Marone
L'infiammazione, o flogosi, è la risposta dei tessuti vascolarizzati a un insulto endogeno o esogeno e ha la finalità di veicolare nella sede del danno [...] più importanti dell'essudato infiammatorio. Durante l'aggregazione del fibrinogeno in fibrina si attiva anche il sistema fibrinolitico che opera la lisi di fibrina in prodotti di degradazione mediata dalla plasmina, un enzima proteolitico, con ...
Leggi Tutto
Chimica
Processo attraverso il quale una dispersione colloidale passa allo stato di gel con formazione di larghi aggregati. Deriva dalla destabilizzazione di un sistema colloidale conseguente al fatto [...] ed estrinseca della coagulazione, ma anche tramite l’attivazione della callicreina, all’attivazione del sistema fibrinolitico, e tramite l’attivazione della prima frazione del complemento, alla chemotassi sui polimorfonucleati e alla liberazione ...
Leggi Tutto
Nell'orizzonte divenuto ormai vastissimo della f. moderna, che spazia dagli antibiotici ai miorilassanti, dai neuroplegici agli anticoagulanti, dai chemioterapici agli antifibrillanti, i filoni di studio [...] e streptodornasi), i quali agiscono indirettamente sulla fibrina del sangue attivando il precursore di un enzima fibrinolitico (profibrinolisina), danno un suggestivo avvìo alla terapia enzimatica. Fra i più importanti prodotti naturali appaiono in ...
Leggi Tutto
Shock e stress
Henri Laborit
SOMMARIO: 1. Definizioni: a) stress e aggressione; b) sindrome lesionale e sindrome da reazione; c) i concetti di omeostasi e di mezzo di difesa; d) il concetto di adattamento; [...] liberati nel tessuto connettivo a partire da α2-globuline plasmatiche, loro precursori, sotto l'azione di un enzima fibrinolitico, la callicreina. Queste chinine sono ipotensive e algogene. Le catecolammine sarebbero capaci, in vivo, di attivare le ...
Leggi Tutto
fibrinolitico
fibrinolìtico agg. [der. di fibrinolisi] (pl. m. -ci). – Di fibrinolisi: funzione, azione f.; processo fibrinolitico. In farmacologia, farmaci f., sostanze in grado di svolgere rapida e intesa dissoluzione di trombi formatisi...
antifibrinolitico
antifibrinolìtico agg. e s. m. [comp. di anti-1 e fibrinolisi, secondo l’agg. fibrinolitico] (pl. m. -ci). – Di farmaco o trattamento rivolti a combattere un’esagerata fibrinolisi, anche sost.: fare uso di antifibrinolitici.