• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
63 risultati
Tutti i risultati [63]
Medicina [20]
Patologia [9]
Anatomia [6]
Chirurgia [4]
Patologia animale [3]
Zoologia [3]
Biografie [4]
Diagnostica e semeiotica [3]
Strumenti diagnostici e terapeutici [3]
Storia della medicina [3]

fibroma

Enciclopedia on line

Tumore benigno costituito da tessuto connettivo fibroso, ben delimitato, spesso peduncolato, localizzato sulle superfici cutanee o mucose, talvolta in altre sedi (ovaio). Se ne distinguono varie forme: f. duro, f. molle, dermatofibroma, elastofibroma. Alcuni tipi di f., per il carattere istologico della mescolanza con altri tessuti, sono indicati con differenti denominazioni: f. ossificante delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: TESSUTO CONNETTIVO – NEUROFIBROMATOSI – TESSUTO ADIPOSO – DERMATOFIBROMA – RECKLINGHAUSEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fibroma (2)
Mostra Tutti

miolisi

Dizionario di Medicina (2010)

miolisi Procedura terapeutica per il trattamento dei fibromi uterini. Consiste nella coagulazione del fibroma medante l’applicazione di corrente elettrica o laser. ... Leggi Tutto

fibroistiocitoma

Dizionario di Medicina (2010)

fibroistiocitoma Tumore benigno, ascrivibile al gruppo dei fibromi, istologicamente caratterizzato dalla presenza di fibroblasti e di numerosi istiociti. Si manifesta come lesione nodulare unica e talora [...] multipla, di colore roseo, di consistenza duro-lignea. Colpisce prevalentemente il sesso femminile con sede preferenziale a livello degli arti inferiori. La definizione di f. non implica sempre il concetto ... Leggi Tutto

Köberlé, Eugène

Enciclopedia on line

Chirurgo (Sélestat, Strasburgo, 1828 - Strasburgo 1915), prof. di chirurgia a Strasburgo, fu tra i primi operatori dei fibromi uterini. A K. si devono gli studi su una sindrome (sindrome di K.) rappresentata [...] dalla formazione, per lo più a ripetute riprese, di una sporgenza addominale circoscritta, accompagnata da dolore tensivo, della durata di alcuni minuti, in caso di occlusione intestinale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OCCLUSIONE INTESTINALE – FIBROMI UTERINI – STRASBURGO

FIBROMATOSI

Enciclopedia Italiana (1932)

Termine generico usato in due diverse accezioni. 1. Esso serve a indicare ispessimenti diffusi, più o meno estesi, della cute (derma) e del connettivo sottocutaneo. Nelle forme acquisite si tratta di processi [...] dei nervi, che poi si estende agli altri componenti della cute. 2. Col nome di fibromatosi s'intende anche la comparsa di fibromi multipli; talora innumerevoli, nella cute e lungo i tronchi nervosi. Tanto nel primo quanto nel secondo caso, F. D. von ... Leggi Tutto
TAGS: TESSUTO NERVOSO – RECKLINGHAUSEN – DERMA – CUTE

KOEBERLÉ, Eugène

Enciclopedia Italiana (1933)

KOEBERLÉ, Eugène Ernesto Pestalozza Chirurgo e ginecologo, nato nel 1828 a Schlestadt, morto a Strasburgo il 13 giugno 1915. Fu professore di chirurgia alla facoltà medica di Strasburgo. Ha legato il [...] suo nome alla prima era della grande ginecologia operativa, affrontando ardite operazioni per la cura dei fibromi dell'utero. Inventò uno strumento per emostasi (forcipe di K.). Dei suoi scritti ricordiamo: Des cysticerques des ténias chez l'homme ( ... Leggi Tutto

ANGIOMA

Enciclopedia Italiana (1929)

S'intende per angioma un tumore, per lo più congenito, costituito da vasi. Può svilupparsi in qualsiasi parte, ma la faccia è la sede di maggior frequenza. Si può trattare di tumori genuini o di tumori [...] associati ad altre forme e specialmente a fibromi, lipomi, mixomi, ecc. I tumori chiamati da taluni angiosarcomi vengono però in genere distinti dagli angiomi, in quanto non sono tumori costituiti da vasi sanguigni o linfatici, ma piuttosto tumori ... Leggi Tutto
TAGS: VASI SANGUIGNI – INFIAMMAZIONE – ELETTROLISI – EMORRAGIE – FIBROMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANGIOMA (2)
Mostra Tutti

MENSA, Attilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MENSA, Attilio. Stefano Arieti – Nacque il 19 apr. 1888 a Santhià (Vercelli), da Edoardo e da Maria Bernabino. Il 10 luglio 1908 conseguì la laurea con il massimo dei voti e la lode presso la R. Scuola [...] di medicina veterinaria di Torino discutendo una tesi che fu pubblicata nello stesso anno: Contributo allo studio dei fibromi (Torino 1908). Avviatosi alla carriera accademica in quella scuola, fu assistente effettivo presso gli istituti di anatomia ... Leggi Tutto

MANGIAGALLI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANGIAGALLI, Luigi (Luigi Camillo) Giuseppe Armocida Bruno Zanobio Nacque a Mortara da Angelo e da Teodolinda Falzoni il 16 giugno 1850; dopo avere completato i primi studi nella città natale, si laureò [...] da idropionefrosi di rene sinistro ectopico, in Annali universali di medicina e chirurgia, 1876, vol. 235, pp. 556-564; Fibromi uterini considerati nella gravidanza, nel parto e nel puerperio, ibid., 1878, vol. 245, pp. 297-341, vasto lavoro clinico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – PRIMA GUERRA MONDIALE – VITTORIO EMANUELE III – CROCE ROSSA ITALIANA – PARTITO DEMOCRATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANGIAGALLI, Luigi (2)
Mostra Tutti

SPINELLI, Pier Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1936)

SPINELLI, Pier Giuseppe Paolo Gaifami Ostetrico e ginecologo, nato a Chieti nel 1862, morto a Napoli nel 1929. Docente di ginecologia a Napoli nel 1895, fondò (1898) e diresse l'Archivio italiano di [...] per la sinfisiotomia, che contribuì a risuscitare; al congresso del Cairo (1902) fu relatore sulla cura chirurgica dei fibromi dell'utero; al congresso di Roma (1909) fu relatore sulla gravidanza extrauterina. Operatore di larga fama, creò una ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPINELLI, Pier Giuseppe (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
fibròma
fibroma fibròma s. m. [der. di fibro-, col suff. -oma] (pl. -i). – Tumore connettivale benigno, costituito istologicamente da cellule connettivali adulte; assume di solito forma nodulare o più raramente poliposa, è nettamente circoscritto...
fibromatòṡi
fibromatosi fibromatòṡi s. f. [der. di fibroma]. – Condizione morbosa caratterizzata dalla presenza di fibromi multipli: f. della cute, dell’utero.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali