• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
30 risultati
Tutti i risultati [30]
Biologia [19]
Medicina [9]
Biochimica [6]
Chimica [6]
Biologia molecolare [5]
Patologia [4]
Citologia [4]
Anatomia [3]
Anatomia morfologia citologia [3]
Fisiologia generale [2]

matrice

Enciclopedia on line

Anatomia Ammasso di cellule epiteliali alla cui attività si deve la formazione di un tessuto. M. dell’unghia L’ammasso di cellule dello strato onicogeno che si osserva in corrispondenza della radice dell’unghia [...] . La m. extracellulare si lega alla superficie delle cellule che circonda: nel tessuto connettivo sono coinvolti nel legame la fibronectina e il suo recettore, l’integrina; nei tessuti epiteliali l’attacco della cellula alla m. è determinato dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOINGEGNERIA – BIOLOGIA MOLECOLARE – CITOLOGIA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – ANALISI MATEMATICA – ANATOMIA – INDUSTRIA GRAFICA – MECCANICA APPLICATA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: EQUAZIONE DIFFERENZIALE OMOGENEA – EQUAZIONI DIFFERENZIALI LINEARI – SISTEMI DI EQUAZIONI LINEARI – POLINOMIO CARATTERISTICO – TABELLE A DOPPIA ENTRATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su matrice (5)
Mostra Tutti

angiogenesi

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

angiogenesi Fabrizio Mainiero Processo di formazione di nuovi vasi, nell’adulto, a partire da quelli preesistenti; da questi, una volta dilatati e privati della loro membrana o lamina basale, partono [...] (ECM), quali l’eparina e l’acido ialuronico; da proteine fibrose strutturali dell’ECM, quali la vitronectina e la fibronectina, che interagendo con le integrine αvβ3 e αvβ5 dell’endotelio ne controllano la proliferazione, la migrazione e l’integrità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – FISIOLOGIA GENERALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su angiogenesi (2)
Mostra Tutti

INFIAMMAZIONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

INFIAMMAZIONE Paolo Schlechter (XIX, p. 196; App. II, II, p. 32) Ricordiamo che per i. o flogosi s'intende un insieme di avvenimenti che si realizzano quando i tessuti di animali superiori vengono a [...] in circolo; b) negli uccelli la colonizzazione del timo è resa possibile dall'esistenza di recettori linfocitari per fibronectina e laminina; c) monociti e linfociti, che durante il processo flogistico permangono a lungo in sedi extravascolari grazie ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – MATRICE EXTRACELLULARE – GRANULOCITI NEUTROFILI – COLLASSO CIRCOLATORIO – RISPOSTA IMMUNITARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INFIAMMAZIONE (8)
Mostra Tutti

proteasi

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

proteasi Fabrizio Mainiero Enzimi di origine animale e vegetale in grado di catalizzare la rottura del legame peptidico tra amminoacidi nelle proteine, mediante un meccanismo che utilizza una molecola [...] e i tumori, e formare la plasmina, che possiede un’ampia specificità d’azione, in quanto degrada la fibrina dei coaguli, la fibronectina e la laminina dell’ECM. Ma sono i 21 membri delle MMP a essere i più potenti enzimi degradativi dell’ECM. Essi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – BIOCHIMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su proteasi (2)
Mostra Tutti

parto

Dizionario di Medicina (2010)

parto Vincenzo Berghella Parto pretermine Il parto pretermine (anche chiamato parto prematuro) è quello che si verifica tra la 20a e la 36a settimana di gestazione. Determinare l’esatta età gestazionale [...] , anemia, stress, sanguinamento vaginale, cervice corta ecograficamente o dilatata all’esame fisico, presenza di fibronectina fetale, contrazioni uterine, stress o morte fetale, placenta previa, abruptio della placenta. Prevenzione del parto ... Leggi Tutto

coagulazione

Enciclopedia on line

Chimica Processo attraverso il quale una dispersione colloidale passa allo stato di gel con formazione di larghi aggregati. Deriva dalla destabilizzazione di un sistema colloidale conseguente al fatto [...] factor, sintesi di fattori della coagulazione, esposizione di proteine adesive come il fattore di von Willebrand, la fibronectina e la secrezione di inibitore naturale del plasminogeno). Tale attivazione si associa a un meccanismo per cui altre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: FATTORE STABILIZZANTE LA FIBRINA – MALATTIE DELLA COAGULAZIONE – DISPERSIONE COLLOIDALE – CELLULA ENDOTELIALE – MEMBRANE CELLULARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su coagulazione (6)
Mostra Tutti

parto

Dizionario di Medicina (2010)

parto Espulsione o estrazione del feto dagli organi genitali materni al termine della gravidanza. Età gestazionale e parto Il p. può essere definito a seconda dell’età gestazionale del feto al momento [...] , anemia, stress, sanguinamento vaginale, cervice corta ecograficamente o dilatata all’esame fisico, presenza di fibronectina fetale, contrazioni uterine, stress o morte fetale, placenta previa, abruptio della placenta. Prevenzione del parto ... Leggi Tutto
TAGS: FECONDAZIONE ARTIFICIALE – ANESTESIA PERIDURALE – PARTO PRETERMINE – PLACENTA PREVIA – RITARDO MENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su parto (4)
Mostra Tutti

DIFFERENZIAMENTO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(XII, p. 798) Fenomeno biologico durante il quale le cellule vanno incontro a cambiamenti morfologici, biochimici e strutturali, e acquistano la capacità di compiere specifiche attività funzionali. Durante [...] fattori solubili extracellulari e delle interazioni cellula-cellula. Prodotti della matrice extracellulare (collagene, laminina, fibronectina, ecc.), fattori di crescita (Epidermal Growth Factor, EGF; Plateled Derived Growth Factor, PDGF; Fibroblast ... Leggi Tutto
TAGS: MATRICE EXTRACELLULARE – ENZIMI DI RESTRIZIONE – INGEGNERIA GENETICA – BIOLOGIA MOLECOLARE – TRASCRIZIONE GENICA

Cellula. Colture di cellule e tessuti

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Cellula. Colture di cellule e tessuti Ranieri Cancedda Anita Muraglia Le tecniche di coltura cellulare hanno permesso di studiare il comportamento delle cellule al di fuori dell'organismo vivente in [...] e colesterolo), importanti come fonte energetica e per la sintesi della membrana plasmatica, e fattori adesivi, quali fibronectina e vitronectina, transferrina, importante per il metabolismo del ferro, e albumina, capace di trasportare vitamine e ... Leggi Tutto
TAGS: FATTORI DI CRESCITA INSULINO-SIMILI – FATTORE DI CRESCITA EPIDERMICO – TESSUTO MUSCOLARE CARDIACO – INDUSTRIA FARMACEUTICA – MATRICE EXTRACELLULARE

TIMO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TIMO Giuseppe Tridente-Dunia Ramarli (XXXIII, p. 852) Il microambiente timico è un sistema complesso, multicellulare, nella cui compagine avviene il differenziamento della linea linfoide T, cui è affidata [...] alle funzioni del microambiente timico, ed è costituita da collageni, reticulina, glicosaminoglicani e glicoproteine (laminina e fibronectina). Sia la componente linfoide sia quella epiteliale possiedono recettori di membrana per l'adesione ai vari ... Leggi Tutto
TAGS: MAJOR HISTOCOMPATIBILITY COMPLEX – MEMBRANA CITOPLASMATICA – MATRICE EXTRACELLULARE – ANTICORPI MONOCLONALI – INGEGNERIA GENETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIMO (4)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
fibronectina
fibronectina s. m. [comp. di fibro- e un der. del lat. nectĕre «legare»]. – In biochimica, glicoproteina ad alto peso molecolare, presente sulla membrana cellulare, particolarmente abbondante nei fibroblasti, capace di promuovere l’adesione...
vitronectina
vitronectina s. f. [comp. del lat. vitrum «vetro» e di un der. del lat. nectĕre «legare»]. – In biochimica, glicoproteina presente sulla membrana cellulare, molto simile alla fibronectina (v.): è una delle principali proteine capaci di promuovere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali