Costruzione di tessuti e organi: adesione e riconoscimento tra cellule
Guido Tarone
(Dipartimento di Genetica, Biologia e Chimica Medica Università di Torino, Torino, Italia)
Nei vertebrati sono presenti [...] . La matrice dei connettivi lassi, come il derma, è caratterizzata dalla presenza di collageni di tipo I e III, dalla fibronectina e da un elevato contenuto di proteoglicani. Nei connettivi densi, quali il tendine, la matrice è caratterizzata da un ...
Leggi Tutto
Anatomia
Ammasso di cellule epiteliali alla cui attività si deve la formazione di un tessuto.
M. dell’unghia L’ammasso di cellule dello strato onicogeno che si osserva in corrispondenza della radice dell’unghia [...] .
La m. extracellulare si lega alla superficie delle cellule che circonda: nel tessuto connettivo sono coinvolti nel legame la fibronectina e il suo recettore, l’integrina; nei tessuti epiteliali l’attacco della cellula alla m. è determinato dal ...
Leggi Tutto
INFIAMMAZIONE
Paolo Schlechter
(XIX, p. 196; App. II, II, p. 32)
Ricordiamo che per i. o flogosi s'intende un insieme di avvenimenti che si realizzano quando i tessuti di animali superiori vengono a [...] in circolo; b) negli uccelli la colonizzazione del timo è resa possibile dall'esistenza di recettori linfocitari per fibronectina e laminina; c) monociti e linfociti, che durante il processo flogistico permangono a lungo in sedi extravascolari grazie ...
Leggi Tutto
Chimica
Processo attraverso il quale una dispersione colloidale passa allo stato di gel con formazione di larghi aggregati. Deriva dalla destabilizzazione di un sistema colloidale conseguente al fatto [...] factor, sintesi di fattori della coagulazione, esposizione di proteine adesive come il fattore di von Willebrand, la fibronectina e la secrezione di inibitore naturale del plasminogeno). Tale attivazione si associa a un meccanismo per cui altre ...
Leggi Tutto
Cicatrizzazione
Luigi Frati
Matteo A. Russo
La cicatrizzazione è il processo di riparazione delle lesioni (ferite, lacerazioni ecc.) dei tessuti dell'organismo. In esso intervengono numerosi fattori [...] organizzazione amorfa; tra queste vi sono il collagene (almeno sei differenti isoforme), glicoproteine fibrose (fibronectina, laminina, tenascina, ondulina ecc.), elastina e vari proteoglicani (acido ialuronico, dermatansolfato, condroitinsolfato ecc ...
Leggi Tutto
Polmone
Gabriella Argentin e Carlo Grassi
I polmoni sono organi pari, simmetricamente disposti nella gabbia toracica, che assolvono la funzione respiratoria, fondamentale per la vita dell'organismo; [...] di superficie di alcuni enzimi quali angiotensina I, bradichinina, nucleotidi; sintesi di prostaciclina, nucleotidi, elastina, fibronectina, collagene e fattore VIII). Anche le cellule endoteliali poggiano su una sottile membrana basale; queste due ...
Leggi Tutto
Neuroni e sinapsi
Fabio Benfenati
Ottavio Cremona
I neuroni sono i componenti fondamentali del tessuto nervoso e formano circuiti complessi in grado di ricevere, elaborare, conservare e trasmettere [...] , mentre le integrine sono recettori eterodimerici che legano molecole della matrice extracellulare come laminina, collagene e fibronectina e attivano vie di segnalazione intracellulare che coinvolgono Trk non recettoriali. In tutti i casi, lo ...
Leggi Tutto
Oncogeni e oncosoppressori
Carla Boccaccio
Paolo M. Comoglio
Il cancro è una malattia genetica somatica che colpisce un numero ristretto di geni: gli oncogeni e i geni oncosoppressori. I primi controllano [...] formare almeno venti integrine diverse. Queste molecole funzionano da recettori per i principali componenti della matrice, quali fibronectina, laminina e collageni. La specifica espressione di alcuni tipi di integrina contribuisce in modo positivo o ...
Leggi Tutto
NEOPLASIE
FFrancesco Squartini
Umberto Veronesi
Franco De Conno
Michele Gallucci
Vittorio Ventafridda
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Sequenza degli eventi nella [...] la membrana basale e l'interstizio; ciò richiede attività enzimatiche specifiche nei confronti del collageno, della fibronectina, della laminina, dei proteoglicani; g) l'attecchimento nel nuovo distretto attraverso la stimolazione dell'angiogenesi ...
Leggi Tutto
fibronectina
s. m. [comp. di fibro- e un der. del lat. nectĕre «legare»]. – In biochimica, glicoproteina ad alto peso molecolare, presente sulla membrana cellulare, particolarmente abbondante nei fibroblasti, capace di promuovere l’adesione...
vitronectina
s. f. [comp. del lat. vitrum «vetro» e di un der. del lat. nectĕre «legare»]. – In biochimica, glicoproteina presente sulla membrana cellulare, molto simile alla fibronectina (v.): è una delle principali proteine capaci di promuovere...