Ciascuna delle due prominenze ossee ben visibili al collo del piede: il m. interno, o mediale, corrisponde alla tuberosità della estremità inferiore della tibia; il m. esterno, ad analoga formazione della [...] fibula. ...
Leggi Tutto
malleolo
Ciascuna delle due prominenze ossee ben visibili al collo del piede: il m. interno, o mediale, corrisponde alla tuberosità della estremità inferiore della tibia; il m. esterno, ad analoga formazione [...] della fibula. Va notato che il m. esterno è situato più in basso e più indietro di quello interno. ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] quella dalla tomba 13 di Castel Trosino, con al centro la figura della croce (Roma, Mus. dell'Alto Medioevo).Le due fibule a disco del tesoro di Isola Rizza (Verona, Mus. di Castelvecchio), con tralci in filigrana e alveoli a goccia, costituendo una ...
Leggi Tutto
TOPIFORMI, Miomorfi o Mioidi (lat. scient. Myomorpha Alston, 1876)
Oscar De Beaux
Sezione del sottordine dei Roditori semplicidentati caratterizzata dai caratteri anatomici seguenti: arcata zigomatica [...] mascellare lungo e osso zigomatico propriamente detto, o jugale o malare breve; manca il processo postorbitale; tibia e fibula fuse insieme. Vi appartengono le famiglie dei Dipi, Eteromii, Spalaci, Batiergi, Nesomii, Topi, Ghiri (v. alle singole voci ...
Leggi Tutto
arto
Ciascuna delle quattro appendici corporee, destinate alla locomozione, alle sensazioni tattili, alla prensione, ecc., costituita dal braccio (o dalla coscia), dall’avambraccio (o dalla gamba) e [...] ). In corrispondenza di queste tre parti si trovano le seguenti ossa: omero (femore), radio e ulna (tibia e fibula), carpali (tarsali), metacarpali (metatarsali), falangi, falangine e falangette. L’a. superiore è innervato dai nervi radiale, ulnare e ...
Leggi Tutto
PLESIOSAURI (dal gr. πλησίος "vicino" e σαῦρος "lucertola")
Ramiro Fabiani
Rettili estinti costituenti il più importante sottordine dei Sauropterigi, rappresentato da numerosissimi . generi a distribuzione [...] ai Notosauri, ma di gran lunga più specializzati alla vita acquatica (estremo raccorciamento del radio-cubito e della tibia-fibula, forte iperfalangia, arti a paletta). Capo triangolare con forami lungo la regione del palato. Denti numerosi. Cinture ...
Leggi Tutto
PERONE O PERONE?
Entrambe le pronunce di questa parola, che indica un osso della gamba, sono accettabili.
• La pronuncia pèrone, con accentazione ➔sdrucciola, segue il modello della parola latina pèronem, [...] attraverso la quale il vocabolo greco è entrato nell’italiano.
• La pronuncia peróne, con accentazione ➔piana, si rifà direttamente all’etimo greco, il sostantivo femminile perone ‘spilla, fibula’.
VEDI ANCHE accento ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Metalli lavorati
J. Graham-Campbell
METALLI LAVORATI
La produzione anglosassone di metalli lavorati nei secc. 8° e 9° era ben conosciuta nel continente europeo, dove si possono [...] ad applicazioni di pasta vitrea blu per gli occhi degli animali e a borchie sporgenti per conferire rilievo al ferro.La Fibula Fuller (Wilson, 1964, nr. 153; The Golden Age of Anglo-Saxon Art, 1984, nr. 11), considerata "forse il più perfetto dei ...
Leggi Tutto
TRAGULIFORMI (lat. scient. Traguloidea Weber, 1904; fr. chevrotains; sp. tragulóidos; ted. Zwergmoschustiere; ingl. mousedeers)
Oscar De Beaux
Sottordine della sezione degli Artiodattili ruminanti (v.) [...] in forma di lunghe zanne sporgenti. I diti 2° e 5° sono sempre bene sviluppati accanto al 3° e 4°; la fibula è completa. Le femmine hanno 4 capezzoli e placenta diffusa. Ghiandole preorbitali, tarsali e metatarsali mancano sempre. Lo stomaco ha 3 ...
Leggi Tutto
ANIMALISTICI, Stili
A. Melucco Vaccaro
La definizione di stile a. (o anche ornamentazione animalistica) si applica a quelle decorazioni dove le raffigurazioni di animali non sono di tipo naturalistico, [...] corni di Gallehus del 400 ca., in un contesto simbolico e narrativo. Esso ricorre in funzione simbolica su un piccolo gruppo di fibule con l'aquila che sconfigge il serpente nel II stile (Wittkower, 1938-1939). Nel sec. 9° compare in forma di prua a ...
Leggi Tutto
fibula
fìbula s. f. [dal lat. fibŭla; cfr. fibbia]. – 1. ant. Fibbia: una bellissima f., non solamente d’oro ma di varie gemme splendiente (Boccaccio). 2. Nelle arti suntuarie, spilla di sicurezza, di bronzo, di ferro, di metallo prezioso,...
fibulare
agg. e s. m. [der. di fibula]. – 1. agg., non com. A forma di fibula, di fibbia. 2. a. agg. In anatomia, relativo alla fibula (sinon. di peroneo o peroniero). b. s. m. In anatomia comparata, osso o cartilagine dell’arto posteriore...