Albania
A. Tschilingirov
(lat. Arbanum; albanese Shqipëri)
Stato della penisola balcanica tra il mare Adriatico, le Alpi dinariche, i laghi di Scutari, Ocrida e Prespa e il monte Gramos, che si estende [...] è attestata da numerosi reperti provenienti dalle necropoli di tutta l'A., dove nelle ceramiche e negli oggetti ornamentali (fibule, pendenti) si imitarono senza variazioni fin nel Medioevo maturo forme e decorazioni antiche.
Dalla metà del sec. 9 ...
Leggi Tutto
ORO (aurum, ie. da *ausom; quod illi [Sabini] ausum dicebant: Fest., viii, 14; χρυσός è di origine semitica; cfr. Ernout-Meillet, 1959, s. v.; Boisacq, s. v.)
F. Magi
È il metallo prezioso e nobile per [...] , Egitto, Troade, Grecia, Etruria (v. oreficeria). Le fonti parlano sovente non soltanto di oggetti di uso personale quali fibule, vasi, armi, e tutta una svariatissima quantità di ornamenti, ma anche di mobili e perfino di porte, di soffitti ...
Leggi Tutto
POLONIA
W. Sarnowska
M. L. Bernhard
Musei archeologici e Raccolte d'arte antica. - Per musei archeologici (A) si intendono in Polonia quelli che contengono le raccolte preistoriche e protostoriche. [...] Małe, comune di Namysłów; carretti cultuali in bronzo da Kalowice, comune di Trzebnica e da Pierstnica, comune Milicz; fibule ornate con uccelli da Kolsko, provincia di Zielona Gòra). Le situle in bronzo venivano importate in Slesia dall'Italia ...
Leggi Tutto
Vedi ISCHIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
ISCHIA (v. vol. iv, p. 224)
G. Buchner
Le ricerche archeologiche nell'area dell'antica Pithecusa sono state proseguite con lo scavo di un altro tratto della [...] 272 e fig. 6 b), sono stati rinvenuti alcuni altri esempî negli scavi recenti della necropoli e nello scarico dell'acropoli.
Per le fibule vedi Atti VI Congr. Internaz. Scienze Preistor. e Protostor., Roma 1962, iii, 1966, p. 8 s. e tav. ii e iii, 1 ...
Leggi Tutto
Vedi AQUILEIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AQUILEIA (v. vol. i, p. 511)
L. Bertacchi
Nuovi scavi, trovamenti e studî hanno notevolmente arricchito le nostre conoscenze di questo importante centro.
1) [...] d'uso, che si concreta spesso in figurazioni e che ci documenta il locale mondo artistico. Del pari, più che le fibule, che pure presentano una bella serie, arricchitasi in questi ultimi anni di nuovi tipi, sono da tener presenti le belle lucerne ...
Leggi Tutto
MADRID
A. Fernandez de Avilrs
Museo archeologico nazionale. - 1. - Il museo, fondato da Isabella Il nel 1867, fu installato in un edificio chiamato "Casino de la Reina", nella via degli Ambasciatori, [...] (Zorita, Mérida, Cabeza del Griego), mentre l'influsso germanico si manifesta specialmente nelle fibbie di cinturoni e nelle fibule, prima di influenza ostrogota e poi bizantina, come si può notare negli utensili delle principali necropoli del sec ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] con Teodorico sono da segnalare quelli di Torriano e di Torre del Mangano (prov. Pavia). Da qui provengono vari esemplari di fibule in argento con dorature a fuoco (Pavia, Civ. Mus.), decorate per quasi tutta la loro superficie con motivi di tralci ...
Leggi Tutto
CORDOVA
A. Marcos Pous
A.M. Vicent Zaragoza
CÓRDOVA (lat. Patricia Corduba; arabo Qurṭuba; spagnolo Córdoba)
Città della Spagna situata nella regione dell'Andalusia, sulla riva destra del Guadalquivir. [...] del sec. 6°-7° è un orecchino in oro con una decorazione traforata (Córdova, Mus. Arqueológico Prov.).Le fibule e fibbie rinvenute a C. risalgono a epoca posteriore alla conquista visigota; gli esemplari superstiti sono prevalentemente datati al sec ...
Leggi Tutto
INSULARE, Arte
J. Higgit
L'espressione arte i. in senso letterale è riferita all'arte della Britannia e dell'Irlanda nel corso dell'Alto Medioevo. Trattandosi di una definizione dal carattere sovranazionale, [...] e in seguito per alcuni decenni tale stile fu presente nell'oreficeria - come mostrano gli esempi del calice di Ardagh (v.), della fibula di Tara (entrambi a Dublino, Nat. Mus. of Ireland; The Work of Angels, 1989, pp. 75-77, 91-92, 160ss.) e della ...
Leggi Tutto
Vedi EOLIE, Isole dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EOLIE, Isole (Αἰόλου νῆσοι, Αἰολίδεσ, Λιπαραῖας; Aeoliae, Hephaistiades, Volcaniae)
L. Bernabò Brea
Gruppo di isole di natura vulcanica, poste a circa [...] gli oggetti bronzei (spilloni con testa a rotella o ripiegati a otto, fermagli di cintura a cerchio crociato, fibule a nastro, ecc.) presentano strette analogie con quelli delle terramare, della palafitta di Peschiera in Lombardia, del ripostiglio ...
Leggi Tutto
fibula
fìbula s. f. [dal lat. fibŭla; cfr. fibbia]. – 1. ant. Fibbia: una bellissima f., non solamente d’oro ma di varie gemme splendiente (Boccaccio). 2. Nelle arti suntuarie, spilla di sicurezza, di bronzo, di ferro, di metallo prezioso,...
fibulare
agg. e s. m. [der. di fibula]. – 1. agg., non com. A forma di fibula, di fibbia. 2. a. agg. In anatomia, relativo alla fibula (sinon. di peroneo o peroniero). b. s. m. In anatomia comparata, osso o cartilagine dell’arto posteriore...