• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
71 risultati
Tutti i risultati [418]
Europa [71]
Archeologia [249]
Arti visive [195]
Storia [37]
Italia [31]
Popoli antichi [23]
Geografia [17]
Architettura e urbanistica [14]
Temi generali [12]
Manufatti [11]

L'Europa in eta protostorica. La civilta di La Tene

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa in eta protostorica. La civilta di La Tene G. Bergonzi P. Piana Agostinetti La civiltà di la tène La Tène è una stazione sulla riva orientale del Lago di Neuchâtel, nella Svizzera occidentale, [...] centro-orientale, vicino alla confluenza della Doubs e della Saône, dal quale provengono anche frammenti di ceramica a figure rosse e fibule di schema La Tène Antico. Una continuità di occupazione dalla tarda età di Hallstatt fino al La Tène Antico è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino Francesca Romana Stasolla Vincenzo Fiocchi Nicolai Le aree e le tipologie sepolcrali di Francesca Romana Stasolla Le [...] tessuti: una sottile camicia di lino, un abito corto di seta violetta e un mantello di seta rossa sostenuto da due fibule a disco; alla vita era posta in senso diagonale una cintura chiusa da fibbia con placca e controplacca, che costituiva una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

Vix

Enciclopedia on line

Centro della Francia sud-orientale, nel dipartimento della Côte-d’Or. La più intensa occupazione della località si ebbe intorno al 6° sec. a.C., come dimostrano i numerosi ritrovamenti ceramici, le fibule, [...] gli oggetti d’ambra e corallo e quelli di uso quotidiano ivi rinvenuti. Nel 1953 vi fu scoperta una tomba principesca, con ricco corredo, che per importanza e splendore supera tutte le tombe coeve note ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: CÔTE-D’OR – FRANCIA – GALLIA – FIBULE

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi Marcello Rotili I longobardi Popolazione di lingua germanica occidentale il cui etnonimo di “popolo [...] . Presenti anche nei corredi italiani dei primi decenni come quelle ad arco alle quali le accomuna la realizzazione per fusione, le fibule a S sono formate dai corpi stilizzati di due rapaci e sono ornate a cloisonné da granati o paste vitree. Nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – POPOLI ANTICHI

La Tène

Enciclopedia on line

La Tène Stazione archeologica sul Lago di Neuchâtel, nella Svizzera occidentale, dove, nel 1855, furono rinvenuti nel Canale di Thièle circa 2500 oggetti, per lo più spade, punte di lancia, umboni di [...] scudo, finimenti equini, fibule e anelli. Tali rinvenimenti costituiscono un complesso tipologico talmente caratteristico che da essi ha preso nome la civiltà di L., estesa nella più recente età del Ferro preromana (5°-1° sec. a.C.) dal bacino del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: LAGO DI NEUCHÂTEL – REPUBBLICA CECA – ETÀ DEL FERRO – TRANSILVANIA – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su La Tène (1)
Mostra Tutti

L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Castel Trosino

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Castel Trosino Susanna Cini Castel trosino Nome di una località detta sino al XVII secolo Castrum Trusei o Trisei, posta a sud-ovest di Ascoli Piceno. Fu [...] 1991 L. Jørgensen eseguì un’analisi comparata delle necropoli di C.T. e di Nocera Umbra e, sempre in base alle fibule ad arco, affermò che si trattava di un cimitero usato soltanto dai Longobardi che avevano avuto un’acculturazione molto lenta e che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Goti

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Goti Volker Bierbrauer I goti La storia e la cultura dei Goti ebbero un notevole impatto su gran parte dell’Europa [...] Anche l’uso, da parte delle donne, di una coppia di grandi fibule a forma di aquila, spesso di notevole pregio, fornisce un punto portava un costume decorato da una grande coppia di fibule ad arco sulle spalle (probabilmente per fermare il mantello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – POPOLI ANTICHI

Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eta del Bronzo

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eta del Bronzo Maria Antonietta Fugazzola Delpino Giovanni Lilliu Raffaele Carlo De Marinis Sebastiano Tusa Šime Batovic Dirce Marzoli Enrico Pellegrini Isabella [...] va dal XIII al IX secolo, aumenta la densità della popolazione e la cultura è caratterizzata dalla presenza di fibule ad arco di violino, spilloni a forma di clava, collane assai larghe, dischi ornamentali decorati con motivi geometrici, bracciali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE – EUROPA

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli fuori dei confini dell'impero. Gli Slavi orientali e meridionali

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli fuori dei confini dell'impero. Gli Slavi orientali e meridionali Ciro Lo Muzio Gli slavi orientali e meridionali Definizione con la quale si designa l’insieme [...] della loro diffusione e che non v’è un solo tipo che possa considerarsi peculiare di una data regione. Tipi di fibule e moduli decorativi correlati tra loro sono attestati in aree molto distanti, mentre non di rado mancano affinità significative tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – POPOLI ANTICHI
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
fìbula
fibula fìbula s. f. [dal lat. fibŭla; cfr. fibbia]. – 1. ant. Fibbia: una bellissima f., non solamente d’oro ma di varie gemme splendiente (Boccaccio). 2. Nelle arti suntuarie, spilla di sicurezza, di bronzo, di ferro, di metallo prezioso,...
fibulare
fibulare agg. e s. m. [der. di fibula]. – 1. agg., non com. A forma di fibula, di fibbia. 2. a. agg. In anatomia, relativo alla fibula (sinon. di peroneo o peroniero). b. s. m. In anatomia comparata, osso o cartilagine dell’arto posteriore...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali