SUESSULA (Suessula)
W. Johannowsky
Città nella pianura campana, presso una delle sorgenti del Clanis, sulla via Popilia, fra Capua e Nola, domina l'accesso al valico caudino. Le notizie più antiche riguardano [...] con Capua, sia nella ceramica, sia nei bronzi, ed intorno alla metà dell'VIII sec. a. C. troviamo fra l'altro delle fibule da parata a quattro o più spirali sormontate da una lamina con applicazioni plastiche tipiche di Capua Il b. L'influsso capuano ...
Leggi Tutto
MILAZZO (Μύλαι, Μυλαί; Mylae)
G. V. Gentili
Le fonti storiche (Thucyd., iii, 90; Diod., xii, 54) indicano Mylai come un ϕρούριον, una fortezza, costruita dagli Zanclei verso la fine del sec. VIII a. [...] scavati nello strato di ghiaia talvolta assieme ad alcuni vasetti di corredo, mentre vi figurano scarsi oggetti di bronzo (fibule ad arco semplice, rasoi, ecc.).
Un altro documento di vita preistorica nella zona è offerto da una necropoli dell ...
Leggi Tutto
SÎNTANA DE MUREŞ, Cultura di
B. Mitrea
La località è situata presso le sorgenti del Mures, nella Transilvania orientale (Romania). In seguito agli scavi del 1903, la sua necropoli è divenuta eponima [...] pensare a un originale metallico di età imperiale romana.
Tra gli oggetti di toletta, meritano una speciale menzione le fibule, generalmente di bronzo, raramente d'argento, sia a disco, sia del tipo mit umgeschlagenem Fuss (a piede ribattuto), i ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] un lato, la spada di ferro con elsa a croce e fodero della tomba n. 9 e la fibula di ferro con staffa a riccio della tomba 7B, e, dall'altro, la fibula tipo Certosa della tomba 12. Degna di nota è la costante assenza di vasellame fittile in tutto l ...
Leggi Tutto
SALII
K. Schwedes
Dinastia regia e imperiale germanica regnante dal 1024 al 1125.Nei Gesta Friderici (MGH. SS rer. Germ., XLVI, 19123) del cronista Ottone di Frisinga (m. nel 1158) e nell'ideologia [...] (Schulze-Dörrlamm, 1992d, p. 272). I simboli araldici che ugualmente alludono all'origine imperiale si ritrovano anche sulle fibule con l'aquila-pavone. Schulze-Dörrlamm (1992d, p. 267) ritiene che la loro differente grandezza dipenda dal fatto ...
Leggi Tutto
COMO (Κῶμον, Comum, Novum Comum)
N. Degrassi
Città romana della XI regione augustea.
Nell'anno 196 a. C. il console M. Claudio Marcello trionfò sui Comenses; nell'89 a. C., dopo i danni subiti dai Reti, [...] proveniente dalla necropoli della zona della Ca' Morta (fittili e bronzi: belle ciste e situle decorate, elmi ed altre armi, fibule ed oggetti d'ornamento tra cui spicca un prezioso servizio da toletta in oro e argento). Il pezzo più cospicuo è il ...
Leggi Tutto
Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA
L. Breglia
R. Grousset
J. Auboyer
Una storia della o. antica manca ancora, né è ancora possibile tracciarla nonostante che, da un decennio circa a [...] matura l'oreficeria bizantina, l'Europa e l'Italia stessa, cedono al gusto delle o. barbariche. È il periodo delle grandi fibule dalle forme varie, delle armi decorate, dei fermagli di cinturone, in cui l'oro si unisce alle pietre e soprattutto agli ...
Leggi Tutto
Vedi TEBE Ftie dell'anno: 1966 - 1973
TEBE Ftie (Θήβαι αἱ Φϑιώτιδες, o anche αἱ ᾿Αχαΐδες, più tardi anche Θῆβη; Thebae Phtiae, o Phtiotides, o Phtioticae)
L. Vlad Borrelli
Capitale della Ftiotide, presso [...] Poliàs di cui parlano le fonti; provengono da esso doni votivi, figurine in terracotta di una divinità con un capriolo, fibule e anelli bronzei e cocci geometrici e protocorinzi. A un rifacimento di questo tempio, nel quale furono utilizzati elementi ...
Leggi Tutto
MOGADOR
A. Jodin
Nella geografia del Marocco l'isola di M., posta di fronte alla penisola e alla città omonima, occupa un posto privilegiato, essendo unica lungo un litorale che si estende per più di [...] vasi aretini, vasi a "parete sottile", ceramica campana (tipi B e C di N. Lamboglia) e bronzi che comprendono fibule dell'alto Impero, manici mobili di situle e maschere ornamentali. Questo complesso è da attribuirsi all'età di Augusto, che coincide ...
Leggi Tutto
PIATRA ROŞIE
O. Floca
IE È una delle fortezze daciche del complesso montuoso della Transilvania sud-orientale, messa in luce dagli scavi del 1949.
Situata sulla scoscesa altura P. R. (823 m), la fortezza [...] un'angusta via lastricata.
Lo scavo della fortezza P. R. ha messo in luce un ricco e variato materiale archeologico: monete, fibule, un candelabro in bronzo a tre bracci, uno scudo di ferro con motivi a sbalzo di stile ellenistico, un busto in bronzo ...
Leggi Tutto
fibula
fìbula s. f. [dal lat. fibŭla; cfr. fibbia]. – 1. ant. Fibbia: una bellissima f., non solamente d’oro ma di varie gemme splendiente (Boccaccio). 2. Nelle arti suntuarie, spilla di sicurezza, di bronzo, di ferro, di metallo prezioso,...
fibulare
agg. e s. m. [der. di fibula]. – 1. agg., non com. A forma di fibula, di fibbia. 2. a. agg. In anatomia, relativo alla fibula (sinon. di peroneo o peroniero). b. s. m. In anatomia comparata, osso o cartilagine dell’arto posteriore...