STOCCARDA, Tumulo di Hirschlanden
H. Zürn
Nel tardo autunno del 1962 e nella primavera del 1963 fu scavato a cura dell'Ufficio per la tutela del patrimonio artistico di Stoccarda (Stuttgart) un tumulo, [...] Nelle tombe sono stati rinvenuti scheletri in semplici casse di legno in parte ricoperte da pietre. Le suppellettili delle tombe, fibule, anelli, pendenti, borchie di cintura, perle di vetro, d'ambra e gaietto, si collocano lungo un arco che va dall ...
Leggi Tutto
Anatomia
S. dentario Tessuto che ricopre la corona del dente come un cappuccio; negli organismi superiori, è il tessuto più duro e più mineralizzato. Deriva dagli ameloblasti dell’organo dello s., formazione [...] s. era sopravvissuta in Gallia durante il periodo merovingio in forma di champlevé, generalmente rosso, usato per decorare fibule; oreficerie con s. si sono rinvenute in Scozia e Irlanda. Durante l’epoca carolingia è evidente l’influsso bizantino ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] maschile e uno femminile, accompagnati da un cospicuo corredo. Capolavori come le coppe e le fibule di Coste del Marano, il ricchissimo ripostiglio di asce e fibule bronzee di Ardea, sono esposti con il massimo rilievo.
La rassegna si conclude con ...
Leggi Tutto
Vedi MAGDALENSBERG dell'anno: 1961 - 1995
MAGDALENSBERG
R. Egger
Il M. è, per quanto riguarda la sua altezza (m 1058), il secondo fra i monti di una catena situata, in direzione O-E, fra i fiumi della [...] intensità del commercio e della produzione: in ferro zappe, martelli, pale, scalpelli, chiodi e uno spiedo; in bronzo (ottone) fibule e recipienti. Ma soprattutto una gran quantità di pietruzze per far di conto (calculi) e la minuta moneta di scambio ...
Leggi Tutto
Vedi ARGO dell'anno: 1958 - 1958 - 1973 - 1994
ARGO (v. vol. i, p. 623)
P. Courbin
La scoperta più importante fatta dopo il 1957 è forse quella di una facies neolitica finora sconosciuta.
Uno strato [...] Ceramico di Atene; vasi diversi, figurine di terracotta, fra cui bovi con il bovaro, ecc.), del sub-Miceneo (piccoli vasi, fibule ad arco) e del Protogeometrico (vasi, armi, collane di osso, spille di ferro con sfere di bronzo, dolci di terra cruda ...
Leggi Tutto
REGGIO CALABRIA (῾Ρήγιον, Regium)
A. de Franciscis
Una sia pur sommaria delineazione topografica di questa città, che tanta parte ebbe nella storia della colonizzazione greca in Italia per la sua felice [...] , Castellace di Oppido, Paludi, Serra Ajello, Cirò, Nicotera, Amendolara (vasi d'impasto e vasi geometrici, asce, daghe e fibule di bronzo, armille d'oro e di bronzo).
Epigrafia. Iscrizioni greche d'età arcaica, classica, ellenistico-romana dei ...
Leggi Tutto
URNE, Campi di
R. Peroni
Con il termine di Civiltà dei Campi di Urne, alquanto inadeguato, si designa oggi, più che una civiltà unitaria e geograficamente ben delimitata, un insieme grandioso di fenomeni [...] dalle classiche spade "ad antenne" dell'VIII sec. a. C.; i coltelli; gli ornamenti muliebri, soprattutto spilloni, fibule (queste peraltro non molto frequenti) e braccialetti; le armi difensive (soprattutto gli elmi; scudi, corazze e schinieri sono ...
Leggi Tutto
Vedi THAPSOS dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
THAPSOS (v. vol. vii, p. 800)
G. Voza
Le ricerche eseguite da parte della Soprintendenza alle Antichità della Sicilia Orientale nella penisola di Magnisi (Thapsos) [...] Cassibile per la quale oggi si ha preciso riferimento a resti di abitazioni, si era già acquisita per la scoperta di fibule di bronzo con arco a gomito e di altri significativi manufatti metallici rinvenuti in altre zone dell'abitato di Thapsos.
Le ...
Leggi Tutto
Vedi SPALATO dell'anno: 1966 - 1997
SPALATO (Spalatum, in croato Split)
M. Mirabella Roberti
Città della Dalmazia a 5 km da Salona, sorta entro e attorno al palazzo voluto da Diocleziano sul mare, presso [...] una ricca serie di gemme, una collezione di lucerne assai variata. Inoltre una sezione preistorica e protostorica con belle fibule ad occhiali e documenti delle colonie greche della costa. È in previsione un ampio riordinamento.
Bibl.: R. Adam, Ruins ...
Leggi Tutto
Aniconica, Arte
V. H. Elbern
La definizione di arte a. va riferita alle opere che si servono esclusivamente o prevalentemente di mezzi rappresentativi di tipo non figurato, rinunciando a raffigurazioni [...] (Corrèze), dove il motivo della doppia croce si trova diviso tra lato anteriore e posteriore, mentre su numerose fibule o fibbie precarolinge le due forme di croce appaiono disposte una accanto all'altra. Una delle testimonianze più rappresentative ...
Leggi Tutto
fibula
fìbula s. f. [dal lat. fibŭla; cfr. fibbia]. – 1. ant. Fibbia: una bellissima f., non solamente d’oro ma di varie gemme splendiente (Boccaccio). 2. Nelle arti suntuarie, spilla di sicurezza, di bronzo, di ferro, di metallo prezioso,...
fibulare
agg. e s. m. [der. di fibula]. – 1. agg., non com. A forma di fibula, di fibbia. 2. a. agg. In anatomia, relativo alla fibula (sinon. di peroneo o peroniero). b. s. m. In anatomia comparata, osso o cartilagine dell’arto posteriore...