Vedi SPINA dell'anno: 1966 - 1997
SPINA (Σπῖνα, Spina)
N. Alfieri
P. E. Arias
N. Alfieri
P. E. Arias
Città etrusca della pianura padana, che le fonti letterarie indicano nell'antico delta del Po e [...] tener presente la corografia dell'antico delta del Po, prescindendo dall'odierno delta lobato, formatosi per effetto della rotta di Ficarolo (sec. XII d. C.) e del "taglio" di Porto Viro. Infatti l'antico triangolo deltizio si sviluppò più a S ...
Leggi Tutto
MORO, Damiano
Giuseppe Gullino
MORO, Damiano. – Nacque a Venezia nel settembre del 1431, primogenito di Giovanni, figlio del procuratore Antonio, e di Marcolina Loredan di Marino di Marchesino, sposata [...] resistenza.
Il Sanseverino e Moro ricorsero non solo alla forza militare ma a vari espedienti, deviando l’acqua del Po prima a Ficarolo, poi sopra Ferrara, ma inutilmente. Per più di un mese e mezzo, fino alla metà di giugno, durò l’assedio, al cui ...
Leggi Tutto
POLESINE (A. T., 27-28-29)
Elio MIGLIORINI
Mario BRUNETTI
*
Vasto territorio del Veneto meridionale, il cui nome deriva non già, per metatesi, dal greco Πολύς-νῆσος "terra dalle molte isole", ma piuttosto [...] , i quali si separavano presso Ferrara). Soltanto nel 1150 (o 1152) il corso fu spinto più a N. dalla rotta di Ficarolo. Nel corso inferiore, parte delle acque furono immesse nel Tartaro, che prese il nome, nel tratto inferiore, di Po di Levante ...
Leggi Tutto
NICCOLO da Ferrara
Riccardo Pallotti
NICCOLÒ da Ferrara. – Nacque probabilmente a Ferrara nei primi decenni del Trecento da famiglia sconosciuta.
Appartenente all’Ordine benedettino, si dedicò allo [...] di S. Bartolo, 1/A, III), di esaminare la preparazione culturale di un canonico della chiesa di S. Antonio di Ficarolo, tale Giovanni Tencaroli, in vista della sua promozione a un beneficio.
Era alla guida del monastero il 17 agosto 1390, quando ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] ); 8° 5′ circa a O. (Lomellina, a occidente di Palestro) e 11° 25′ a E. (Quattrelle sul Po, presso Ficarolo) - lascia fuori infatti (a parte i territorî delle Giudicarie compresi nel Trentino) ampî lembi montani fisicamente italiani: l'intero Canton ...
Leggi Tutto
ARIOSTO, Francesco, detto il Peregrino
Mario Quattrucci
Figlio di Princivalle, nacque a Ferrara intorno al 1415. Non sempre è facile distinguerlo dal suo omonimo Francesco Ariosto (1430-1499), di Rinaldo, [...] troviamo podestà di Sassuolo (1472-1473). Retto il medesimo incarico a Portomaggiore fino al 1475, è successivamente capitano di Ficarolo. Dalla "formosissima scandiana arce" il 10 nov. 1478 scrive ad Eleonora d'Este, che egli nel 1480 accompagnerà a ...
Leggi Tutto
QUERINI, Bartolomeo II
Giancarlo Andenna
QUERINI, Bartolomeo II. – Nato probabilmente attorno al 1250, era figlio di Matteo, uno dei fratelli di Bartolomeo Querini I, vescovo della diocesi veneziana [...] ricco e soggetto a giuspatronato, che il clan Querini – a proprie spese – voleva ricostruire in pietra a Papozze (presso Ficarolo, diocesi di Adria), ove le precedenti generazioni avevano acquisito un cospicuo patrimonio. Ma ben più importante fu il ...
Leggi Tutto
ESTE, Francesco d'
Gianluca Battioni
Appartenente alla antica e cospicua famiglia feudale, nacque, ignoriamo esattamente quando, dal marchese Obizzo (II), signore di Ferrara e di Modena, e dalla prima [...] il comando del Bonacolsi e di Alboino Della Scala, invasero i domini estensi, conquistando un certo numero di fortezze, tra cui Ficarolo (Rovigo). La campagna si concluse nell'ottobre, con la presa di Bergantino.
La lega fu rinnovata il 16 marzo 1307 ...
Leggi Tutto
QUERINI, Bartolomeo I
Giancarlo Andenna
QUERINI, Bartolomeo I. – Figlio di Romeo Querini (del ramo noto come Zii, ‘ovvero dai Gigli’) e di una Richelda, probabilmente anch’essa appartenente ai Querini, [...] , del fu Donato da Castel Tedaldo, cittadino di Ferrara di tutte le terre e valli del Polesine di Papozze, presso Ficarolo. Gran parte di tali beni erano stati ceduti iure pacti a Tebaldino, dai canonici di Adria, a condizioni estremamente favorevoli ...
Leggi Tutto
REFRIGERI, Giovanni Battista
Massimo Giansante
REFRIGERI (Refrigerio), Giovanni Battista. – Nacque a Bologna da Lorenzo, professore di medicina nello Studio bolognese, verso il 1447. Nulla si sa della [...] , in quel conflitto, alleati degli Este. Seguito il Sanseverino nelle successive, vittoriose imprese militari di Rovigo, Comacchio e Ficarolo, Refrigeri rientrò per qualche tempo a Bologna quando, con la pace di Bagnolo dell’agosto 1484, Venezia si ...
Leggi Tutto