ESTE, Francesco d'
Gianluca Battioni
Appartenente alla antica e cospicua famiglia feudale, nacque, ignoriamo esattamente quando, dal marchese Obizzo (II), signore di Ferrara e di Modena, e dalla prima [...] il comando del Bonacolsi e di Alboino Della Scala, invasero i domini estensi, conquistando un certo numero di fortezze, tra cui Ficarolo (Rovigo). La campagna si concluse nell'ottobre, con la presa di Bergantino.
La lega fu rinnovata il 16 marzo 1307 ...
Leggi Tutto
QUERINI, Bartolomeo I
Giancarlo Andenna
QUERINI, Bartolomeo I. – Figlio di Romeo Querini (del ramo noto come Zii, ‘ovvero dai Gigli’) e di una Richelda, probabilmente anch’essa appartenente ai Querini, [...] , del fu Donato da Castel Tedaldo, cittadino di Ferrara di tutte le terre e valli del Polesine di Papozze, presso Ficarolo. Gran parte di tali beni erano stati ceduti iure pacti a Tebaldino, dai canonici di Adria, a condizioni estremamente favorevoli ...
Leggi Tutto
REFRIGERI, Giovanni Battista
Massimo Giansante
REFRIGERI (Refrigerio), Giovanni Battista. – Nacque a Bologna da Lorenzo, professore di medicina nello Studio bolognese, verso il 1447. Nulla si sa della [...] , in quel conflitto, alleati degli Este. Seguito il Sanseverino nelle successive, vittoriose imprese militari di Rovigo, Comacchio e Ficarolo, Refrigeri rientrò per qualche tempo a Bologna quando, con la pace di Bagnolo dell’agosto 1484, Venezia si ...
Leggi Tutto
FILONI, Girolamo
Maria Gioia Tavoni
Non si conoscono notizie sulla vita di questo stampatore attivo a Ferrara dal 1687 al 1705. Si può comunque ripercorrere la sua attività attraverso le edizioni rintracciate [...] dalle autorità di governo fu la pubblicazione dei Capitoli, e regole, per il buon governo dell'illustre Communità di Ficarolo stabilite dal... cardinal G. R. Imperiali, legato a latere di Ferrara e suo Ducato (1692).
Ad attestare la versatilità ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Antonio
Giuseppe Gullino
Terzo degli otto figli maschi del patrizio Bernardino di Giovanni e di Caterina Serena di Giovanni Battista, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Geremia, il [...] guerra di Castro.
Il compito a cui era chiamato prevedeva la sussistenza delle truppe operanti in Polesine fra Trecenta e Ficarolo, ma la permanenza del L. si protrasse dal dicembre 1643 al luglio 1644, ben oltre, cioè, la conclusione del conflitto ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Alboino
Gian Maria Varanini
Secondogenito di Alberto e di Verde da Salizzole, nacque in data a noi sconosciuta; era comunque molto giovane nel 1289 (il Ferreti lo dice "nondum adultus" [...] .
Dopo alcune scaramucce, la guerra fu combattuta nel Ferrarese nel corso dell'estate: il D. e il Bonacolsi presero Ficarolo; dopo una rapida puntata verso Nord, in soccorso di Matteo Visconti, nell'ottobre fu conquistata Bergantino. A questa guerra ...
Leggi Tutto
CANANI (Canano), Giovanni Battista, il Giovane
Giuliano Gliozzi
Nacque a Ferrara nell'anno 1515 da Ludovico, che era notaio, e da Lucrezia Brancaleoni. La sua famiglia, venuta a Ferrara sotto la protezione [...] (vescovo di Adria nel 1554, di Modena nel 1591 e infine cardinale), poi in proprio come arciprete e rettore della pieve di Ficarolo nel 1560, pur senza prendere gli ordini. Alla morte del papa, nel 1555, tornò a Ferrara con le cariche di medico ...
Leggi Tutto
ALEOTTI, Giovan Battista, detto l'Argenta
Armando O. Quintavalle
Elena Povoledo
Nato ad Argenta (Ferrara) nel 1546. Architetto e ingegnere, fu dal 1571 fin oltre il 1593 al servizio del duca Alfonso [...] lasciò manoscritte, tra cui un discorso Dell'interramento del Po di Ferrara a divergenza delle sue acque nel ramo di Ficarolo (edito postumo a Ferrara nel 1847 da Luigi Napoleone Cittadella), una Raccolta di tavole disegnate o possedute dall'Argenta ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XII, papa
Alberto Caracciolo
Lorenzo Corsini nacque a Firenze il 7 apr. 1652 da Bartolomeo, marchese di Sismano, Casigliano, Civitella, Laiatico e Orciatico, Castagnetolo, Tresana e Giovagallo, [...] delle autorità militari pontificie in favore delle truppe francesi cui era stato consentito di occupare il territorio di Ficarolo, evacuato dagli Imperiali su richiesta della S. Sede. Egli in pochi mesi espletò la missione, resa delicata dalla ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Bernardino
Franco Rossi
Figlio del conte di Montone Carlo di Andrea, detto Braccio da Montone, e presumibilmente della prima moglie di questo, Anna Colonna, nacque intorno al 1441 forse [...] d'Este, il F. venne inviato in tutta fretta con le sue truppe ad assediare l'importante postazione strategica di Ficarolo, castello posto sulla riva del Po, munito di eccellenti fortificazioni e protetto da buone difese naturali. Grazie all'impegno ...
Leggi Tutto