• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
324 risultati
Tutti i risultati [324]
Geografia [32]
Biografie [29]
Storia [24]
Europa [23]
Archeologia [22]
Arti visive [20]
Botanica [14]
Storia per continenti e paesi [14]
Letteratura [11]
Temi generali [9]

FIRMO

Enciclopedia Italiana (1932)

Paese della provincia di Cosenza, posto a metri 369 s. m., su un contrafforte orientale della catena del Cozzo Pellegrino. È di origine albanese e la popolazione conserva integro il linguaggio nazionale [...] censimento del 1921 (quasi tutti, 2074, nel centro capoluogo), 2209 nel 1931. Industrie caratteristiche sono la confezione di fichi secchi e la fabbricazione di sedie rustiche di faggio. Nel territorio comunale (10,56 kmq.) si coltivano ulivi, grano ... Leggi Tutto
TAGS: SPEZZANO ALBANESE – FAGGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIRMO (1)
Mostra Tutti

ARDORE

Enciclopedia Italiana (1929)

Comune della provincia di Reggio Calabria. Il centro capoluogo è situato a 259 m. s. m., a 4 km. dallo Jonio, a cavaliere di un piccolo contrafforte tra due fiumare, e conta (1921) 3997 ab. Come tutti [...] , Ardore Marina (619 ab.), presso la stazione ferroviaria. Il comune ha una superficie di 30,41 kmq., e una popolazione di 6583 ab. (1921), dei quali 2586 nelle case sparse. Produce fichi rinomatissimi, che fanno concorrenza a quelli di Smirne. ... Leggi Tutto
TAGS: FIUMARE – SMIRNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARDORE (1)
Mostra Tutti

CARIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Vasta regione costiera dell'Anatolia occidentale, limitata a N. dal Grande Meandro che la divide dalla Lidia e a S. dal fiume Dalaman, l'antico Indo, che la separa dalla Licia. Montuosa e assai elevata [...] canapa e nella parte superiore anche del cotone. Non mancano neppure le aree coltivate a frutteto: degni di menzione i fichi della regione (fichi di Smirne). Vi ptosperano l'olivo, la vite e il noce, oltre la liquirizia che vi cresce spontanea. Solo ... Leggi Tutto
TAGS: LEGA DELIO-ATTICA – PROVINCIA ROMANA – REGNO DI LIDIA – OLIVICOLTURA – ASIA MINORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARIA (1)
Mostra Tutti

MESAGNE

Enciclopedia Italiana (1934)

MESAGNE (A. T., 27-28-29) Carmelo Colamonico Borgata della provincia di Brindisi, situata sulla Via Appia, a 721 m. s. m. Come molte altre località della penisola salentina, è costituita di una parte [...] , ne conta ora (1931) 17.291. Il territorio, di notevole estensione (117,53 kmq.), produce soprattutto olio, vino, cereali e fichi; è praticato il caseificio. Vicino a Mesagne fu trovata la necropoli di una città messapica, che qualcuno ritiene sia l ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MESAGNE (1)
Mostra Tutti

CEO

Enciclopedia Italiana (1931)

T., 82-83). - La più occidentale delle isole Cicladi, è situata proprio di fronte al Capo Sunio, a soli 16 chilometri dalla stretta isoletta di Elena (Makrónēsos) stesa lungo la punta dell'Attica, sull'importante [...] Elías (568 m.) e misura una superficie di 103 kmq., sulla quale vivono 3300 ab. Il fertile territorio produce vino, miele, fichi e agrumi. Nella parte N. dell'isola è situato il capoluogo Ceo (Kéa: 3100 ab.). Ceo, considerata come una delle più ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA LEGA DELIO-ATTICA – EGOSPOTAMI – NECROPOLI – SIMONIDE – CICLADI

MAGLIE

Enciclopedia Italiana (1934)

MAGLIE (A. T., 27-28-29) Carmelo Colamonico Cittadina della provincia di Lecce, da cui dista 28 km.; è situata a 77 m. s. m., in ricca zona agricola e al centro di una fitta rete stradale: ciò ha influito [...] principale il comune comprende pure la frazione di Morigino. Il suo territorio (kmq. 22,36) produce olio, vino, frutta (fichi) e cereali; sono tuttora esercitate alcune industrie domestiche, fra cui quelle dei pizzi e dei cestelli di giunco. Notevole ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGLIE (1)
Mostra Tutti

LIZZANO

Enciclopedia Italiana (1934)

LIZZANO (A. T., 27-28-29) Paese della provincia di Taranto, a circa 24 km. a SE. del capoluogo, a 40 m. s. m., sulle pendici meridionali delle Murge Tarantine, a poco più di 6 km. dalla costa del Golfo [...] salì a 6146 ab. Il territorio del comune (72,96 kmq.), che giunge fino al mare e comprende alcune zone di bonifica, produce specialmente cereali, olio, vino, fichi; si allevano ovini e si fabbricano formaggi; vi sono cave di pietra silicea e tufacea. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIZZANO (1)
Mostra Tutti

Il consumo e i regimi alimentari

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Il consumo e i regimi alimentari Renata Grifoni Cremonesi Lucio Milano Massimiliano Marazzi - Carla Pepe Eugenia Salza Prina Ricotti Roberta Belli Pasqua Anthony C. King Sauro Gelichi Andrea Paribeni Maria [...] un pozzo, si è rinvenuta una coppa conica contenente ancora le olive ivi depositate per essere mantenute nell'acqua. I fichi, al pari dei legumi, venivano per lo più conservati e consumati secchi: nella forma secca mantengono infatti un alto potere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

secco

Enciclopedia Dantesca (1970)

secco Lucia Onder Con il senso fondamentale di " arido ", " asciutto ", l'aggettivo è riferito alla ripa, cioè alla costa della palude Stigia (If VII 128), oppure a terra (Pg IX 115), per indicarne [...] fosso, e quindi rimanendo " a piedi asciutti ", la dichiarazione di ciò che s'intende per tempo aspettare. È detto di fichi " disseccati " nell'espressione proverbiale di Rime LXXIII 13 Piange la madre, c'ha più d'una doglia, / dicendo: " Lassa, che ... Leggi Tutto

ALESSANO

Enciclopedia Italiana (1929)

Comune della provincia di Lecce, con 4468 abitanti. Il capoluogo (1921: 3982 ab.) è situato a 130 m. s. m., ai piedi della Serra del Cianci, che segna la quota più alta delle Serre Salentine (m. 201). [...] tutta la Puglia (media annua: 860 mm.). Il suo territorio (28,81 kmq.) è molto intensamente coltivato: produce tabacco, olio, fichi e vino. Un quarto circa della sua popolazione - che è laboriosa e vivace - vive sparso nelle campagne. Dette i natali ... Leggi Tutto
TAGS: ORONZO GABRIELE COSTA – CALCARI – TABACCO – PUGLIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33
Vocabolario
fiche
fiche 〈fiš〉 s. f., fr. [propr. «piolo, perno, spina», «rondella o pezzetto di metallo, gettone, schedina»; der. di ficher che è il lat. *figicare (v. ficcare)]. – 1. Nel gioco delle carte e della roulette, gettone. 2. Scheda, in genere. 3....
fico²
fico2 fico2 (ant. o settentr. figo) s. m. [lat. fīcus] (pl. -chi e -ghi). – 1. In botanica, genere di piante delle moracee (lat. scient. Ficus), con alcune centinaia di specie, alberi o arbusti epifiti o rampicanti, spesso con radici aeree,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali