• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
324 risultati
Tutti i risultati [324]
Geografia [32]
Biografie [29]
Storia [24]
Europa [23]
Archeologia [22]
Arti visive [20]
Botanica [14]
Storia per continenti e paesi [14]
Letteratura [11]
Temi generali [9]

VICO del GARGANO

Enciclopedia Italiana (1937)

VICO del GARGANO (A. T., 24-25-26 bis) Carmelo COLAMONICO GARGANO Paese della provincia di Foggia (da cui dista 104 km.), situato sul fianco settentrionale del promontorio garganico. Conta (1931) 9935 [...] Gargano (dove peraltro è coperto da fitta foresta: il bosco Umbra), ed è intensamente coltivato a olivi, viti, mandorli, fichi, e agrumi nella parte che dal centro scende all'Adriatico. Servizî automobilistici congiungono Vico a Monte S. Angelo e a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VICO del GARGANO (1)
Mostra Tutti

Algarve

Enciclopedia on line

Algarve Regione storica e geografica del Portogallo, la più meridionale del paese. Una serie di rilievi la dividono a N dalla regione dell’Alentejo, digradando verso S fino alla piatta cimosa alluvionale che per [...] popolata, con clima dolce in inverno e caldo in estate, ma la piovosità è scarsa. Fiorente vegetazione di carrubi, fichi, mandorli, aranci, limoni, che si alternano a campi di mais, grano, segale. Importanti le industrie del pesce, del sale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PRECIPITAZIONI – CARTAGINESI – PORTOGALLO – ACQUAVITE – VISIGOTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Algarve (2)
Mostra Tutti

CALCIDOIDEI

Enciclopedia Italiana (1930)

Grande superfamiglia d'Insetti Imenotteri (v.), del sottordine degli Apocriti, comprendente un ingente numero di specie, piccole o piccolissime, presentanti le antenne genicolate, il pronoto non prolungato [...] selvatici; v. caprificazione), risultano utili, perché funzionano come pronubi nella fecondazione dei fichi eduli. Alcuni generi delle famiglie sopra nominate racchiudono tanto forme parassite quanto forme fitofaghe, e a uno di tali generi appartiene ... Leggi Tutto
TAGS: MOSCA DELLE OLIVE – IPERPARASSITE – SUPERFAMIGLIA – CHITINIZZATA – COCCINIGLIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALCIDOIDEI (1)
Mostra Tutti

MOSCA delle frutta

Enciclopedia Italiana (1934)

MOSCA delle frutta Guido Grandi Nome volgare della Ceratitis capitata (Wiedm.). Insetto Dittero, del sottordine dei Ciclorrafi, della superfamiglia degli Acalitteri, famiglia dei Tripaneidi, lungo da [...] piante, fra le quali ricorderemo: le pesche, le albicocche, le pere, le noci, il caffè, le arance, i mandarini, i fichi, i fichi d'India, le anone, i kaki, le cotogne, ecc. Nei limoni la sua presenza costituisce un fatto eccezionale e rarissimo. Gli ... Leggi Tutto

avventizio

Enciclopedia on line

Anatomia Tunica a. La guaina esterna dei vasi sanguiferi, composta di tessuto connettivo con fibre collagene ed elastiche. Botanica Si dice a. un organo che si forma lontano dall’apice vegetativo di asse [...] foglie avventizie. Sono a. le radici caulogene o caulinari, quelle che sorgono dal fusto e dai rami di Aracee e di fichi tropicali, quelle che spesso si originano ai nodi del fusto o dei rami striscianti di molte Poacee, inoltre le radici laterali o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: TESSUTO CONNETTIVO – VASI SANGUIFERI – COLLAGENE – EMBRIONE – OOSFERA

MOTRIL

Enciclopedia Italiana (1934)

MOTRIL (A. T., 43) Giuseppe Caraci Capoluogo di partido judicial nella provincia spagnola di Granata. È il centro più importante e più popoloso (13.000 ab.; 17.000 nel comune) della costa granatina, [...] ) adducono acque copiose, si presta bene oltre che alle coltivazioni dei cereali, della vite, degli alberi da frutta (mandorli e fichi), a quella della canna da zucchero (fiorente soprattutto nel sec. XVI) e del cotone. Negli ultimi anni si è tentata ... Leggi Tutto

CEGLIE Messapico

Enciclopedia Italiana (1931)

Cittadina della provincia di Brindisi, a 303 m., sul fianco sud-orientale delle Murge, sulla linea ferroviaria Locorotondo-Francavilla. Ha 17.505 ab. (il suo comune ne ha 18.429). Costruita su di un poggio, [...] ricco materiale archeologico. La città si può dividere in due zone: il nucleo medievale (la Terra), e la parte moderna che l'avvolge (il Borgo), con vie più larghe e rettilinee. Il territorio comunale (129,94 kmq.) produce vini, olî, cereali e fichi. ... Leggi Tutto
TAGS: NECROPOLI – ACROPOLI – CEREALI – MURGE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CEGLIE Messapico (1)
Mostra Tutti

MARTIGNANO

Enciclopedia Italiana (1934)

MARTIGNANO (A. T., 27-28-29) Carmelo Colamonico Borgata della provincia di Lecce; è situata a 90 m. s. m., fra Lecce da cui dista 16 km. e Martano; la carrozzabile che unisce Martignano con Martano è [...] oltre all'italiano, il dialetto greco e mantenne, nel culto, il rito greco fino al sec. XVII. Il comune (6,54 kmq., con 1426 ab. nel 1931), produce olio, fichi, cereali e ortaggi. La più vicina stazione ferroviaria è Sternatia, sulla Lecce-Gallipoli. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTIGNANO (1)
Mostra Tutti

ORIA

Enciclopedia Italiana (1935)

ORIA (A. T., 27-28-29) Goffredo COPPOLA Carmelo COLAMONICO * Cittadina della provincia di Brindisi (da cui dista 31 km.), situata su una piccola elevazione (166 m.), da cui si domina la vasta pianura [...] area territoriale è di kmq. 83,46; le colture più diffuse sono l'olivo, la vite, gli alberi da frutta (specialmente fichi) e gli ortaggi. Oria ha stazione ferroviaria sulla Taranto-Brindisi: ad essa si accede per un viale rettilineo, lungo circa 1 km ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORIA (2)
Mostra Tutti

frutto

Enciclopedia on line

Botanica Complesso delle parti del fiore che rimangono dopo la fecondazione e contribuiscono a propagare la pianta per mezzo dei semi; è presente soltanto nelle piante Fanerogame, perciò dette anche Spermatofite. [...] , hanno importanza maggiore in alcune regioni, come è il caso del mandorlo in Puglia e isole, del fico (per i fichi secchi) nell’Italia meridionale, dell’albicocco in Campania, del ciliegio, del pero, del melo e del pesco nell’Italia settentrionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – DIRITTO PRIVATO – FINANZA E IMPOSTE – DISCIPLINE E SETTORI DI STUDIO – NUTRIZIONE E SALUTE
TAGS: REPUBBLICA SUDAFRICANA – ITALIA MERIDIONALE – ANIDRIDE CARBONICA – DOMANDA GIUDIZIALE – REAZIONI CHIMICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su frutto (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33
Vocabolario
fiche
fiche 〈fiš〉 s. f., fr. [propr. «piolo, perno, spina», «rondella o pezzetto di metallo, gettone, schedina»; der. di ficher che è il lat. *figicare (v. ficcare)]. – 1. Nel gioco delle carte e della roulette, gettone. 2. Scheda, in genere. 3....
fico²
fico2 fico2 (ant. o settentr. figo) s. m. [lat. fīcus] (pl. -chi e -ghi). – 1. In botanica, genere di piante delle moracee (lat. scient. Ficus), con alcune centinaia di specie, alberi o arbusti epifiti o rampicanti, spesso con radici aeree,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali