• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
379 risultati
Tutti i risultati [379]
Biografie [64]
Botanica [41]
Arti visive [42]
Archeologia [33]
Letteratura [25]
Storia [18]
Lingua [20]
Geografia [16]
Temi generali [18]
Anatomia morfologia citologia [16]

TRASPIRAZIONE

Enciclopedia Italiana (1937)

TRASPIRAZIONE Giuseppe Gola . Con questo termine si designa comunemente la sudorazione (v. sudore; termoregolazione). Ma il termine è usato scientificamente nella botanica. In questa disciplina, per [...] che avviene in una superficie libera d'acqua. Quando la cuticola, come quella delle piante dei luoghi aridi (ad es., agave, fico d'India), è assai spessa, la perdita d'acqua è assai minore; quando invece è molto sottile, come in piante dei luoghi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRASPIRAZIONE (3)
Mostra Tutti

ROMOLO e Remo

Enciclopedia Italiana (1936)

ROMOLO e Remo Gaetano De Sanctis. Romolo (Romŭlus) è l'eponimo e il fondatore di Roma. È corrente presso gli antichi l'uso di spiegare l'origine di una città, di una tribù, di una gente per mezzo di [...] tradizione romana valore canonico. Quanto alla connessione del fico Ruminale con la leggenda delle origini, essa è la dea Rumina. Siffatto collegamento ha poi indotto a supporre che il fico Ruminale, il quale in età storica si trovava sul Foro presso ... Leggi Tutto

LONGO, Biagio

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

LONGO, Biagio Botanico, nato a Laino Borgo (Cosenza) il 4 febbraio 1872. Socio nazionale dell'Accademia dei Lincei. Si laureò in scienze naturali a Roma nel 1895. Assistente e poi aiuto nell'Istituto [...] , nelle Cucurbitacee, nel Ficus carica; la nutrizione dell'embrione in Cucurbita per mezzo del tubo pollinico; la biologia del fico e del caprifico; la poliembrionia dello Xanthoxylum Bungei; la partenocarpia nel nespolo apireno e in altre piante, la ... Leggi Tutto

ANTONIONI, Michelangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

ANTONIONI, Michelangelo Sandro Bernardi Carlo di Carlo Nacque il 29 settembre 1912 a Ferrara da Ismaele ed Elisabetta Roncaglia, appartenenti a una famiglia della media borghesia. Due anni prima era [...] parola. Da questo momento, nonostante la forzata inattività, Antonioni, grazie alla spinta vitale e alla collaborazione di Enrica Fico, sua compagna da oltre dieci anni (si sarebbero poi sposati il 30 ottobre 1986), trasformatesi in lavoro comune ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL FILM DI CANNES – CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – NEOREALISMO CINEMATOGRAFICO – JOHANN WOLFGANG VON GOETHE – MICHELANGELO ANTONIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTONIONI, Michelangelo (5)
Mostra Tutti

FLAGELLAZIONE

Enciclopedia Italiana (1932)

FLAGELLAZIONE (lat. flagellatio; fr. flagellation; sp. flagellación; ted. Geisselung; ingl. scourging) Nicola Turchi È un rito magico che consiste nel battere con un legno, una frusta, ecc., una persona, [...] per ottenere fecondità. Alle None Caprotine (7 luglio) in onore di Giunone, le donne si battevano tra loro, con ramoscelli di fico selvatico; e per le feste di Fauna o Bona Dea (1 maggio) con ramoscelli di mirto. A Sparta era famosa la flagellazione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLAGELLAZIONE (1)
Mostra Tutti

THERMIÁ

Enciclopedia Italiana (1937)

THERMIÁ (Θερμιά, Κύϑνος; A. T., 82-83) AIdo Sestini Isola delle Cicladi, così detta dalla presenza di sorgenti termali, ma ufficialmente chiamata col suo nome antico, Kýthnos (Citno). Dì forma irregolare, [...] di ferro. Thermiá è poco piovosa e pochissimo fertile: manca quasi del tutto di alberi, eccetto basse piante di fico. Le risorse principali sono costituite dalle colture di orzo e fagioli e dall'allevamento del bestiame; nelle valli della parte ... Leggi Tutto

THURII

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi THURII dell'anno: 1966 - 1997 THURII (Θουϕία, Θούριον, Thurium e più spesso Θούριοι, Thurii) P. Zancani Montuoro Colonia della Magna Grecia, fondata subito dopo la metà del V sec. a. C. nella piana [...] che T. sorgesse sull'altura a S-E della piana, dove si era voluto collocarla, riconoscendo nella pittoresca Fonte del Fico la fons thuria della tradizione antica. Non solo il luogo appare inadeguato sotto ogni rapporto alla città voluta da Pericle e ... Leggi Tutto

MORACEE

Enciclopedia Italiana (1934)

MORACEE (lat. scient. Moraceae) Fabrizio Cortesi Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee con fiori omoclamidi con perianzio persistente, spesso carnoso, o nudi, diclini. Filli generalmente 4 in [...] Antiaris (16 specie, Indie Orient., v. upas); Brosimum (8 specie, America trop.); Ficus (600 specie; v. fico). Sottofamiglia III. - Conocephaloideae. - Cecropia (30-40 specie, America trop.), alcune sono mirmecofile. Sottofamiglia IV. - Cannaboideae ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORACEE (1)
Mostra Tutti

MESEMBRIANTEMACEE

Enciclopedia Italiana (1934)

MESEMBRIANTEMACEE (dal gr. μεσημβρία "mezzogiorno" e ἄνϑεμον "fiore"; lat. scient. Mesembrianthemaceae; ted. Eiskrautgewȧchse) Fabrizio Cortesi Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee, detta anche [...] dell'Africa meridionale, poche dell'Africa tropicale e della Regione mediterranea): M. crystallinum, del Capo di Buona Speranza, e altre specie coltivate come erba diacciola: M. edule (Capo di B. Speranza) si mangia col nome di fico degli Ottentotti. ... Leggi Tutto

microdonazione

NEOLOGISMI (2018)

microdonazione s. f. Contributo in denaro di modesta entità. • «Cosa abbiamo più degli americani? Due cose: il fatto che le organizzazioni no profit possono essere sostenute anche attraverso migliaia [...] origini, impedendo che con la forza del denaro la voce di uno potesse oscurare quella di un altro. (Roberto Fico, Corriere della sera, 18 maggio 2017, p. 11, Politica) • Vogliamo coinvolgere i cittadini con audizioni pubbliche, per condividere i ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ DI CAPITALI – ITALIA – ROMA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 38
Vocabolario
fico-
fico- [dal gr. ϕῦκος «alga»; lat. scient. phyco-]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica (come ficologia, ficocianina, ecc.), nelle quali significa «alghe» o indica relazione con le alghe.
-fico
-fico [dal lat. fĭcus, dallo stesso tema da cui facĕre «fare»]. – Secondo elemento, atono, di voci derivate dal latino (come benefico, munifico, ecc.), o formate modernamente sul modello latino (come immaginifico, prolifico, ecc.), nelle quali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali