• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
379 risultati
Tutti i risultati [379]
Biografie [64]
Botanica [41]
Arti visive [42]
Archeologia [33]
Letteratura [25]
Storia [18]
Lingua [20]
Geografia [16]
Temi generali [18]
Anatomia morfologia citologia [16]

GESÙ CRISTO

Enciclopedia Italiana (1932)

GESÙ CRISTO Leone TONDELLI Giuseppe FILOGRASSI Alberto PINCHERLE Guillaume DE JERPHANION . Secondo la dottrina cattolica è il Figlio di Dio, seconda Persona della Trinità divina, incarnato e fatto [...] infruttuoso supporrebbe pure la durata di tre anni della vita pubblica: "Ecco sono tre anni da che vengo a cercar frutto da questo fico, e non ne trovo" (Luca, XIII, 6-9). La cronologia del IV Vangelo è già difesa, in confronto di quella di Marco, da ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GESÙ CRISTO (4)
Mostra Tutti

LEMNO

Enciclopedia Italiana (1933)

LEMNO (gr. Λῆμνος; lat. Lemnus; A. T., 82-83) Giuseppe CARACI Margherita GUARDUCCI Angelo PERNICE In italiano anche Limno o Stalimene; una delle isole greche dell'Egeo settentrionale, a mezza via, [...] ristretti lembi destinati a prateria, o dove - accanto alle colture prevalenti (cereali, sesamo) - trovano posto l'ulivo e il fico e in misura molto minore altri alberi da frutta. La popolazione, nell'assoluta maggioranza greca, è dedita, oltre che a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEMNO (3)
Mostra Tutti

COSTANZA, Lago di

Enciclopedia Italiana (1931)

Lago situato a 395 m. s. m., nel territorio antistante alle Alpi settentrionali, fra la Repubblica d'Austria, la Baviera, il Württemberg, il Baden e la Svizzera. Occupa una cavità, la cui origine alcuni [...] della regione rivierasca è alquanto mite (media temperatura annua 9°), tanto che permette la vita al mandorlo, al fico, alla vite (vino pregiato è il Seewein) e al cipresso. Bibl.: E. Kaltenbach, Beiträeg zur Anthropogeographie des Bodenseegebiets ... Leggi Tutto
TAGS: SCARDINIUS ERYTHROPHTHALMUS – LAGO DI COSTANZA – MONOCOTILEDONI – LAGO SUPERIORE – ABRAMIS BRAMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTANZA, Lago di (2)
Mostra Tutti

TURÎ

Enciclopedia Italiana (1937)

TURÎ (Θούριοι, Thurii, Thurium) Giulio Giannelli Colonia greca della Magna Grecia, fondata verso la metà del sec. V a. C., in vicinanza del luogo della distrutta Sibari (v.), alquanto più all'interno [...] della loro città, che fu fondata appunto a sei chilometri di distanza, presso una sorgente chiamata Thuria (oggi Fonte del Fico), dalla quale ebbe nome la colonia. Pare che alla fondazione di Turî abbia presieduto, per la parte edilizia, l'architetto ... Leggi Tutto

CABILI

Enciclopedia Italiana (1930)

. Si chiamano Cabili (fr. Kabyles) gl'indigeni algerini che abitano i gruppi montuosi del Djurdjura e della Chaîne des Babors. Essi posseggono un grande passato avendo dominato nei secoli X e XI il Maghreb, [...] posizioni elevate facili a difendersi. La casa in muratura è ricoperta di tegole. La coltivazione è molto curata, specie quella del fico e dell'olivo. La popolazione è densissima (fino ai 100 ab. per kmq.): il numero totale dei Cabili è calcolato a ... Leggi Tutto
TAGS: EMIGRAZIONE TEMPORANEA – LINGUA ARABA – HANOTEAU – CABILIA – ALGERIA

De Crescènzo, Luciano

Enciclopedia on line

De Crescènzo, Luciano Scrittore e uomo di spettacolo italiano (Napoli 1928 - Roma 2019). Autore di successo di numerose opere di divulgazione filosofica, è stato anche regista, attore e conduttore televisivo. Vita e opere Laureato [...] ); I pensieri di Bellavista (2005); Il pressappoco: elogio del quasi (2007); Socrate e compagnia bella (2009); Ulisse era un fico (2010); Tutti santi me compreso (2011); Fosse 'a Madonna! (2012); Garibaldi era comunista (2013); Gesù è nato a Napoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALILEO GALILEI – NICCOLÒ CUSANO – PENSIERO GRECO – PANTA REI – CARTESIO

RAGUSA

Enciclopedia Italiana (1935)

RAGUSA (in croato Dubrovnik; lat. Rhagusium, Rhacusa; gr. ‛Ραύσιον; A. T., 24-25-26 bis, 77-78) Antonio Renato TONIOLO Bruno MOLAJOLI Giuseppe PRAGA Città della Dalmazia meridionale, sorta dove la [...] e quasi subtropicale, in cui fra la macchia si elevano il Pinus halepensis e il Cupressus sempervirens, la vite e l'olivo, il fico, il melograno, il carrubo e inoltre la palma da datteri, le agavi e le opunzie, che si specchiano nel mare di un ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – CUPRESSUS SEMPERVIRENS – CONSIGLIO DEI PREGADI – ROBERTO IL GUISCARDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAGUSA (2)
Mostra Tutti

AEROBIOSI

Enciclopedia Italiana (1929)

È la forma di ricambio energetico propria degli aerobî (v. sotto). In essi la produzione di energia, che ha la sua manifestazione tipica nel processo respiratorio, si svolge in presenza di una quantità [...] di alcuni frutti carnosi (mele, uva, arancio, ecc.), quelli delle foglie molto spesse (agave, aloe) di alcuni fusti (fico d'India), cioè delle piante cosiddette grasse, i quali sono poveri di spazî intercellulari, e soprattutto hanno superficie ... Leggi Tutto
TAGS: ATTIVITÀ RESPIRATORIA – ANIDRIDE CARBONICA – PRESSIONE PARZIALE – ACIDO OSSALICO – ACIDI ORGANICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AEROBIOSI (3)
Mostra Tutti

TEMPERA

Enciclopedia Italiana (1937)

TEMPERA Carlo Alberto PETRUCCI Ranuccio BIANCHI BANDINELLI Sotto questo nome sono oggi comprese quelle tecniche pittoriche le quali si valgono, come agglutinante del colore, di materie assai diverse, [...] a cambiare, e diviene rapidamente durissimo. Gli antichi vi mescolavano spesso delle resine previamente disciolte in essenza; il lattificio di fico, il vino, la birra e anche, talvolta, la cera, dopo averla resa in certo modo solubile nell'acqua per ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEMPERA (1)
Mostra Tutti

FAUSTOLO

Enciclopedia Italiana (1932)

Figura mitica della tradizione relativa alle origini di Roma. Capo dei pastori di Amulio, avendo appreso la nascita dei due gemelli partoriti da Ilia e avendo assistito alla loro esposizione sulla riva [...] . Po (mpeius?) Fostlus, ove il pastore Amulio è rappresentato ritto presso la lupa che allatta i gemelli sotto il fico ruminale; l'identificazione della sua figura è però probabile in numerosi altri monumenti figurati, specialmente rilievi di are, e ... Leggi Tutto
TAGS: DELITTO TENTATO – ROMOLO E REMO – ACCA LARENZIA – FICO RUMINALE – NUMITORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FAUSTOLO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 38
Vocabolario
fico-
fico- [dal gr. ϕῦκος «alga»; lat. scient. phyco-]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica (come ficologia, ficocianina, ecc.), nelle quali significa «alghe» o indica relazione con le alghe.
-fico
-fico [dal lat. fĭcus, dallo stesso tema da cui facĕre «fare»]. – Secondo elemento, atono, di voci derivate dal latino (come benefico, munifico, ecc.), o formate modernamente sul modello latino (come immaginifico, prolifico, ecc.), nelle quali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali