• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
379 risultati
Tutti i risultati [379]
Biografie [64]
Botanica [41]
Arti visive [42]
Archeologia [33]
Letteratura [25]
Storia [18]
Lingua [20]
Geografia [16]
Temi generali [18]
Anatomia morfologia citologia [16]

SYCON

Enciclopedia Italiana (1937)

SYCON (dal gr. σύκον "fico") Giorgio Schreiber Genere di Spugne (v.) appartenenti all'ordine Calcarea, sottordine Heterocoela, famiglia Sycettidae. È caratteristica di queste forme la disposizione delle [...] camere flagellate, differenziate dalla camera centrale nella quale si aprono radialmente. Queste camere flagellate comunicano con l'esterno per mezzo di pori-canali. Questo tipo di organizzazione si può ... Leggi Tutto

SICOSI

Enciclopedia Italiana (1936)

SICOSI (dal gr. σῦκον "fico, escrescenza") Agostino Palmerini Termine della dermatologia, il quale indica affezioni cutanee che possono avere origine diversa. La sicosi semplice (detta anche vera o non [...] parassitaria, in opposizione a quella tricofitica), consiste in una follicolite delle regioni coperte da peli (mento, nuca, ascelle, cuoio capelluto) dovuta allo stafilococco aureo; s'inizia in forma di ... Leggi Tutto

-ENTISSIMO, SUPERLATIVI IN

La grammatica italiana (2012)

-ENTISSIMO, SUPERLATIVI IN Alcuni aggettivi che terminano in -fico, -dico e -volo formano il superlativo assoluto con il suffisso -entissimo (invece di -issimo) benefico ▶ beneficentissimo munifico [...] ▶ munificentissimo maledico ▶ maledicentissimo benevolo ▶ benevolentissimo malevolo ▶ malevolentissimo Alla base di questi superlativi assoluti c’è la conservazione del corrispondente modello latino (beneficentissimus, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

secomoro

Enciclopedia Dantesca (1970)

secomoro Luigi Vanossi Variante formale di " sicomoro ", albero simile al fico, nel Fiore, a proposito del simbolico ‛ bordone ' di Falsembiante: Il su' bordon non fu di secomoro, / ma di gran falsità [...] ben ripulita (CXXX 5). Un'analoga antitesi tra astratto e concreto si ha nel ritratto di Costretta-Astinenza (CXXIX 9-11) ... Leggi Tutto

ostiolo

Enciclopedia on line

In botanica, piccolo orifizio o apertura, come si ha nel siconio del fico, nei periteci dei Funghi, negli stomi ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: BOTANICA – FUNGHI – STOMI

ipantodio

Enciclopedia on line

Ricettacolo allargato o a coppa, carnoso, dell’infiorescenza di alcune Moracee (per es., fico). Si chiama i. anche il ricettacolo allargato di certe Asteracee (per es., girasole). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: INFIORESCENZA – RICETTACOLO – ASTERACEE – MORACEE

lazzo

Enciclopedia Dantesca (1970)

lazzo Bruno Basile Solo in If XV 65 tra li lazzi sorbi / si disconvien fruttare al dolce fico, " intendendo l'A. sotto questa metafora sé per la dolcezza del fico, e' Fiorentini per la lazzezza delle [...] sorbe " (Anonimo); infatti " ‛ Lazzo ' in lingua fiorentina, significa ‛ sapore ' il quale è insieme aspro e molto restrittivo, quale massime è nel frutto del sorbo " (Landino). La voce, rara in contesto ... Leggi Tutto

disconvenire

Enciclopedia Dantesca (1970)

disconvenire Nell'unico caso di If XV 66 ed è ragion, ché tra li lazzi sorbi / si disconvien fruttare al dolce fico, vale " non convenire ", " essere sconveniente ": " Vuol sotto questa metafora l'autore [...] intendere non esser convenevole che tra uomini rozi, duri, ingrati e di malvagia condizione, abiti e viva un uom valoroso, di gentile animo e di grande eccellenzia " (Boccaccio). Il verbo, con o senza ... Leggi Tutto

diclamidato

Enciclopedia on line

In botanica, fiore d., che ha i suoi antofilli ordinati a spirale, di cui gli esterni sono diversi dagli interni (per es., fico d’ India), oppure fiore che ha gli antofilli in 2 o più verticilli; i filli [...] possono essere uguali fra di loro: tepali (fiore omeoclamide, per es. Gigliacee), oppure disuguali: sepali e petali (fiore eteroclamide, per es. stramonio) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: VERTICILLI – BOTANICA – PETALI – INDIA

Micosferellacee

Enciclopedia on line

Famiglia di Funghi Ascomiceti; vi appartiene il genere Mycosphaerella, con 500 specie, saprofite o parassite; tra queste alcune vivono, danneggiandole, nelle foglie di fragola, ribes, acero, fico, castagno [...] ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: ASCOMICETI – SAPROFITE – PARASSITE – FUNGHI – FOGLIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38
Vocabolario
fico-
fico- [dal gr. ϕῦκος «alga»; lat. scient. phyco-]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica (come ficologia, ficocianina, ecc.), nelle quali significa «alghe» o indica relazione con le alghe.
-fico
-fico [dal lat. fĭcus, dallo stesso tema da cui facĕre «fare»]. – Secondo elemento, atono, di voci derivate dal latino (come benefico, munifico, ecc.), o formate modernamente sul modello latino (come immaginifico, prolifico, ecc.), nelle quali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali