BIZIO, Bartolomeo
Aldo Gaudiano
Nacque a Costozza di Longare, presso Vicenza, il 30 ott. 1791. Avviatosi allo studio della chimica, nel 1809 passò a Padova presso la farmacia Zanichelli, per poter approfondire [...] in una singolarissima malattia" e soprattutto gli studi sull'attività fermentativa della gomma arabica, del succo di fico, delle ostriche. Da queste ultime estrasse il "principio produttore dell'acido lattico", che chiamò "ostreina". Quanto alle ...
Leggi Tutto
BORTOLONI, Mattia
Maria Angela Novelli
Nacque a San Bellino (Rovigo) nel 1696 (Zani). Apprese dal veronese Antonio Balestra "i primi fondamenti dell'arte" (Zanetti, 1733) e dovette acquistare ben presto [...] Renaissance italienne dans les collections de la Suède, Stockholm 1902, p. 108; L. Melano Rossi, The Santuario of the Madonna di Fico, London 1907, pp. 54, 138, 142-153; A. Pinetti, Francesco Zuccarelli e il suo soggiorno a Bergamo, in Boll. d. Civ ...
Leggi Tutto
invasione biologica
invasióne biològica locuz. sost. f. – Fenomeno di espansione di organismi viventi in aree geografiche estranee da quelle di origine. Le i. b., generalmente, non sono spontanee, ma [...] di origine esotica. Come per gli animali, anche per le piante le specie note sono pochissime: l’ailanto, la robinia, il fico d’India e poche altre. Esiste quindi un problema d'informazione tra la popolazione e di consapevolezza della questione, che ...
Leggi Tutto
CASOTTI, Andrea Agostino
Claudio Mutini
Nacque a Prato da Giovan Ludovico e da Maria Porzia di ser Leonardo Raffaelli in data imprecisabile, ma sicuramente successiva al 1679, anno in cui nacque il [...] Carlo Conti, il secondo, intitolato "Il pentimento ovvero la State", dedicato a Giuseppe Bianchini, il terzo, dal titolo "Il Fico", rivolto ad Anton Maria Biscioni. Si tratta di poesie che vertono su un tema tradizionale nel genere del capitolo: l ...
Leggi Tutto
TASSONI, Alessandro
Matteo Al Kalak
– Nacque a Modena da Bernardino e da Polissena Calori il 19 agosto 1488. Di famiglia filopontificia, ebbe quattro fratelli: Giovanni (nato il 7 ottobre 1492, responsabile [...] [iuniore], in La Secchia rapita, Modena 1744, pp. 3 s.; G. Tiraboschi, Biblioteca modenese, V, Modena 1784, p. 180; V. Santi, Il fico di A. T., in Memorie della R. Accademia di scienze, lettere ed arti in Modena. Sezione di lettere, s. 3, XIV (1922 ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] agranio). Piante indigene antichissime sono l'olivo selvatico, il fico, probabilmente anche la vite, e fra gli erbaggi il all'epoca araba; il mais, la zucca, il pomodoro e il fico d'India furono qui come altrove conosciuti per la prima volta dopo la ...
Leggi Tutto
ADIGE Nome introdotto nell'uso da Ettore Tolomei, nel 1906, e da allora comunemente adoperato in Italia per designare la sezione superiore del bacino dell'Adige, a monte della Stretta di Salorno, fino [...] Rienza fino a Rio, mentre nella conca di Bressanone matura fino a 800 m. di altezza; l'alloro e il mirto, il fico e il melograno abbelliscono la Val d'Adige fino a Merano. La fisionomia delle valli altoatesine risulta pertanto assai simile a quella ...
Leggi Tutto
SINAI (o Arabia Petrea; A. T., 115)
Giuseppe STEFANINI
Giuseppe RICCIOTTI
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Vasta penisola di forma triangolare, posta tra l'Asia e l'Africa, lunga da Rās Moḥammed all'estremità [...] dei wādī tamerici e acacie: quivi si concentrano generalmente anche le culture arboree (palma da dattero, mandorlo, melagrano, albicocco, olivo, fico, carrubo) associate a cereali (orzo, grano, dura) a fagioli, zucche, un po' di tabacco, ecc. Le oasi ...
Leggi Tutto
UZBEKISTAN (A. T., 103-104)
Giorgio PULLE'
Con questo nome si suole indicare la Repubblica federata degli Uzbeki (Uzbekskaja Soc. Sovet. Respublika), una delle undici repubbliche federate, che formano [...] coltivazioni dei cereali, del cotone, dell'Artemisia cina, e dove maggiore è l'umidità prosperano il frassino, il platano, il fico e la vite selvatica; ultime vengono le oasi della pianura, irrigate dalle acque dei fiumi. La vita animale è sui monti ...
Leggi Tutto
INFIORESCENZA (fr. inflorescence; sp. inflorescencia; ted. Blütenstand; ingl. inflorescence)
Carlo Avetta
I fiori delle Antofite o Fanerogame solo eccezionalmente sono isolati; per lo più sono invece [...] apertura in alto e la sottostante cavità tappezzata internamente dai fiori, si parla d'infiorescenza a siconio o ipoantodio (Fico).
Ombrella. - È quell'infiorescenza in cui i fiori son portati tutti press'a poco alla stessa altezza da peduncoli ...
Leggi Tutto
fico-
[dal gr. ϕῦκος «alga»; lat. scient. phyco-]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica (come ficologia, ficocianina, ecc.), nelle quali significa «alghe» o indica relazione con le alghe.
-fico
[dal lat. fĭcus, dallo stesso tema da cui facĕre «fare»]. – Secondo elemento, atono, di voci derivate dal latino (come benefico, munifico, ecc.), o formate modernamente sul modello latino (come immaginifico, prolifico, ecc.), nelle quali...