fuggire [imperf. indic. III singol. fuggie(mi), If XXXI 39, e III plur. fuggien, Pd XV 105; cond. III singol. fuggeria, Pd VIII 78, e III plur. fuggiriano, Rime LXXXIII 28; pass. rem. III singol. si fuggio, [...] d'amore per la Donna gentile] fa fuggire, Fiore XLV 6. L'infinito è sostantivato in Rime LXXV 7 'l Fuggire el mal boccone / sarebbe oramai tardi, e CIII 77 Ancor ne li occhi... guarderei presso e fico, / per vendicar lo fuggir che [la donna] mi face. ...
Leggi Tutto
LUCA, santo
Leone Tondelli
, È, secondo l'unanime tradizione cristiana, l'autore del terzo Vangelo canonico, e anche degli Atti degli Apostoli (v.).
Il nome greco Λουκᾶς è probabile abbreviazione di [...] è chiamato da Dio al rendiconto (XII, 16-21); dei servi vigilanti (XII, 35-40, cfr. però anche Matt., XXIV, 42-44); del fico sterile (XIII, 1-9); della ricerca dell'ultimo posto a tavola (XIV, 7-11); del grande convito (XIV, 15-24); del costruttore ...
Leggi Tutto
Omeopatia
Silvia Gregory
L'omeopatia, la cui trattazione compare già nel 1935 nell'Enciclopedia Italiana sotto il lemma omeopatica, terapia (XXV, p. 325, cui si rinvia per il quadro storico), nacque [...] per Hahnemann la conseguenza della blenorragia e a livello cutaneo dà luogo a iperplasie di tipo condilomatoso a forma di fico; si caratterizza per una reazione ipertrofica a livello sia psichico sia fisico in risposta agli agenti patogeni. Il miasma ...
Leggi Tutto
Isola del Quarnero, con 9100 abitanti, che appartiene alla provincia di Pola. Posta fra 45°10′ e 44°36′ di lat. settentrionale, in quel profondo addentramento fatto dall'Adriatico verso NE. e che circa [...] da muriccioli a secco che sono un riparo contro la violenza delle meteore e contro il morso delle pecore. Olivo, viti, fico e cereali sono le coltivazioni principali; le viti soffrono della deficienza d'acqua e hanno un nemico nella bora, onde si ...
Leggi Tutto
L’esigenza di ordinare in base a precisi parametri il panorama delle parlate dialettali d’Italia è stata avvertita fin dagli albori della dialettologia scientifica, anche se i tentativi compiuti in tal [...] «capelli», in Emilia [nəˈvoda] «nipote») e di /-k-/ a /-g-/ (in Lombardia [urˈtiga] «ortica», nel Veneto [ˈfigo] «fico»). È la nota sonorizzazione delle consonanti sorde intervocaliche, detta anche lenizione. Non di rado /d/ e /g/ possono poi cadere ...
Leggi Tutto
LONGO, Alfonso
Carlo Capra
Nacque a Pescate, nelle vicinanze di Lecco, il 12 ott. 1738, dal marchese Antonio e da Caterina Ghislanzoni (fede di battesimo in Arch. di Stato di Milano, Autografi, 138, [...] in se stesso e m'accorgo che si muove sempre di bricolla, vorrebbe l'opinione di cento inutili, insomma non vale più un fico" (lettera del 23 marzo 1768, ibid., p. 217). A Milano il L. era riuscito a ottenere un canonicato nella collegiata di S ...
Leggi Tutto
Sotto l’etichetta di indefiniti si raggruppano una serie di determinanti o sostituti del nome che danno informazioni quantitative sul referente del nome a cui si collegano. È una classe che comprende elementi [...] ) e una serie di espressioni familiari usate in frasi negative con significato di «niente»: un’acca, una cicca, un cazzo, un fico, un cavolo, un piffero, un tubo, ecc.
Gli indefiniti con valore di quantificatori di solito non sono accompagnati dall ...
Leggi Tutto
CASALI, Ranieri
Franco Cardini
Figlio, molto probabilmente primogenito, di Guglielmino di Uguccio e di una nobildonna della casata dei Ghinori conti di Fasciano, era erede del prestigio e delle fortune [...] il fratello Uguccio, lo zio materno Matteo Ghinori dei conti di Fasciano, il cognato Cecco d'Angelliere, il congiunto Uguccio di Fico. Per la verità, sulla data d'inizio della signoria grava qualche dubbio, che nel Settecento fu alla base di una ...
Leggi Tutto
BRUNI, Achille
Francesco Di Battista
Nato a Barletta il 23 dic. 1817 in una famiglia piuttosto agiata, da Bartolomeo, medico chirurgo, a diciassette anni pubblicava i primi frutti degli studi letterari [...] temette persino di contestare ora il suo rivale accademico Gasparrini sul suo terreno analitico, nella fattispecie la struttura del fico e del caprifico. Si dette inoltre alla rivalutazione di suoi vecchi lavori, come quello sull'orticoltura, che gli ...
Leggi Tutto
La Commedia dantesca non è soltanto il primo dei testi capitali della letteratura italiana («assunta quasi a libro santo della nazione» fin dal Trecento; Migliorini 1994: 180), ma anche uno dei documenti [...] , 66)
saetta previsa vien più lenta (Par. XVII, 27)
sobria e pudica (Par. XV, 99)
tra li lazzi sorbi / si disconvien fruttare al dolce fico (Inf. XV, 65-66)
tra tirannia si vive e stato franco (Inf. XXVII, 54)
Tu proverai sì come sa di sale / lo pane ...
Leggi Tutto
fico-
[dal gr. ϕῦκος «alga»; lat. scient. phyco-]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica (come ficologia, ficocianina, ecc.), nelle quali significa «alghe» o indica relazione con le alghe.
-fico
[dal lat. fĭcus, dallo stesso tema da cui facĕre «fare»]. – Secondo elemento, atono, di voci derivate dal latino (come benefico, munifico, ecc.), o formate modernamente sul modello latino (come immaginifico, prolifico, ecc.), nelle quali...