Un indicatore fondamentale dello stato di aggregazione delle regioni italiane è costituito dal grado di integrazione linguistica, ovvero dal ‘coefficiente di penetrazione’ dell’italiano nel tessuto linguistico [...] il lessico, voci di origine romanesca sono ormai entrate nel lessico panitaliano: fasullo, bufala, burino, frocio, fico («molto bello, attraente»), sgamare, stracciatella, fettuccine, porchetta. Altre sono prevalentemente caratterizzate come di area ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. I professionisti della scienza e la loro formazione
David Pingree
I professionisti della scienza e la loro formazione
Il sistema castale
L'organizzazione indiana della società in caste, [...] muricantus, ecc.), śuṇṭhyādi ('zenzero', ecc.), karpūrādi ('canfora', ecc.), suvarṇādi ('oro', ecc.), vaṭādi ('alberi di fico', ecc.), phala ('frutti'), śāka ('vegetali'), drava ('liquidi'), madhura ('dolci'), dhānya ('cereali'), kṛtānna ('cibi ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Medicina e farmacologia
Philippe Gignoux
Medicina e farmacologia
La medicina
È da lungo tempo riconosciuta la funzione di mediazione svolta dai Siri tra la scienza greca [...] alla malattia e alle sue cure e non più alla pianta medicinale di cui si descrivono i benefici: le pustole (con il fico, frutti e foglie); l'idropisia (con acqua di prezzemolo e di finocchio); le coliche; la pleurite; la raucedine (con l'estratto di ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] suo trionfo. La religiosità si accordò benissimo con un altro tipo di sensualità, prima ignota, la pruderie; e la famigerata foglia di fico (che non ha niente a che vedere con la ingenua nappetta del Medioevo) trovò qui la sua origine, se non formale ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] e una grossa lancia), seguire le esequie e fatti poi segno a scariche di lazzi, sibili, bucce d'arancia o di fico.
È un mondo, questo rappresentato nel libro del De Bourcard, scomparso quasi del tutto, alla stessa guisa del cosiddetto "colore locale ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] e lungo la Via Sacra.
Nella piazza esistevano varî monumenti: il lacus Curtius; il recinto che racchiudeva i tre alberi sacri, il fico, la vite e l'olivo, insieme con la statua di Marsia; le statue equestri di Domiziano e di Costantino; alcune basi ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] la rappresentazione di Adamo e di Eva: lo stesso Tiziano farà apparire questa associazione dipingendo delle foglie di fico - simboli del precipitare nel peccato e della Redenzione - nel registro superiore della Pietà. Che sia questa la ragione ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] fronte, biografo di musicisti, è autore di pièces brillanti affidate all'estro della Galli, di Gandusio e della Melato, come La foglia di fico del '13 e Non amarmi così del '17.
174. Tant'è vero che in tempo di guerra, nel '41, dai rilevamenti S.I ...
Leggi Tutto
Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] e frutteti, dove crescevano alberi che fecero la fortuna del luogo: l'ulivo e la vite, a cui si devono aggiungere il fico e il melograno. Quanto agli agrumi, si tratta prevalentemente di apporti recenti, anche se fra i motivi di un mosaico romano ...
Leggi Tutto
fico-
[dal gr. ϕῦκος «alga»; lat. scient. phyco-]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica (come ficologia, ficocianina, ecc.), nelle quali significa «alghe» o indica relazione con le alghe.
-fico
[dal lat. fĭcus, dallo stesso tema da cui facĕre «fare»]. – Secondo elemento, atono, di voci derivate dal latino (come benefico, munifico, ecc.), o formate modernamente sul modello latino (come immaginifico, prolifico, ecc.), nelle quali...