• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
379 risultati
Tutti i risultati [379]
Biografie [64]
Botanica [41]
Arti visive [42]
Archeologia [33]
Letteratura [25]
Storia [18]
Lingua [20]
Geografia [16]
Temi generali [18]
Anatomia morfologia citologia [16]

iperconservatore

NEOLOGISMI (2018)

iperconservatore (iper conservatore), s. m. e agg. Chi o che si colloca in una posizione politica estremamente conservatrice. • Nichi Vendola alza i toni. La riforma del mercato del lavoro ha cancellato [...] a digerire pur di tenere aperto un canale di dialogo con [Pier Luigi] Bersani. «Ma ora è caduta l’ultima foglia di fico e i tecnici mostrano il loro vero volto iperconservatore e autoritario». (Andrea Carugati, Unità, 30 marzo 2012, p. 10, Politica ... Leggi Tutto
TAGS: CORTE COSTITUZIONALE – NICHI VENDOLA – WASHINGTON

GOMMOSI

Enciclopedia Italiana (1933)

GOMMOSI Cesare Sibilia . Processo patologico dei vegetali, che si manifesta con la formazione di sostanze gelatinose incolori o brune dette gomme o mucillagini; esse sono un miscuglio di molte sostanze, [...] , dei frutti e dei semi. Sono soggette a gommosi molte Amigdalacee, alcune Leguminose e Auranziacee, l'olivo, il fico, ecc. Si distinguono gommosi non parassitarie, traumatiche e parassitarie. Nel primo caso la pianta è già predisposta alla malattia ... Leggi Tutto

Anuradhapura

Enciclopedia on line

Antica capitale dello Sri Lanka (4° sec. a.C.-10 sec. d.C). Fondata secondo la tradizione nel 6° sec. a.C., nel corso del 4° il re Pandukhabhaya la rinnovò completamente, dotandola sia di una cittadella [...] il buddhismo nell’isola, A. divenne un importante centro di pellegrinaggio, in quanto legata alla memoria dell’albero di fico sotto il quale il Buddha aveva avuto l’illuminazione. Tra i monumenti di maggior rilievo, il Ruwanweli Dagoba (Mahatupa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: MESOLITICO – SRI LANKA – BUDDHISMO – BUDDHA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Anuradhapura (1)
Mostra Tutti

Pellegrini, Peter

Enciclopedia on line

Pellegrini, Peter. – Uomo politico slovacco (n. Banská Bystrica 1975). Di origini italiane, membro del partito Direzione-Socialdemocrazia (SMER), è entrato in politica nel 2002 come assistente parlamentare. [...] della grave crisi politica scaturita dall'omicidio del giornalista J. Kuciak, e delle conseguenti dimissioni del premier R. Fico, gli è subentrato nella carica, eletto dal Parlamento con 120 su 136 voti. Alle elezioni generali svoltesi nel marzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SLOVACCO

SICOFANTE

Enciclopedia Italiana (1936)

SICOFANTE Ugo Enrico Paoli . Il sistema accusatorio, vigente in Atene e nelle città greche a regime libero, per il quale non si procedeva contro il delinquente se non vi era un accusatore, aveva favorito [...] "; un'antica etimologia, da accogliere con prudenza, dava alla parola il senso originario di "denunziatore di fichi" (σῦκον "fico"; ϕαίνω "denuncio"), cioè di chi esportasse di contrabbando i fichi dall'Attica. Si ricordava fra le leggi più benefiche ... Leggi Tutto
TAGS: CARONDA – FIRENZE – CHICAGO – ATTICA – LIPSIA

Tōhaku

Enciclopedia on line

Pittore giapponese (Nanao, Noto, 1539 - Edo, od. Tokyo, 1610), uno dei più significativi dell'epoca Momoyama; pittore di corte del reggente Hideyoshi e dello shōgun Ieyasu che lo chiamò a Edo. Pur derivando, [...] natura (coppia di paraventi con Bosco di pini, Tokyo, Museo Nazionale); T. è anche il più notevole acquerellista del suo tempo (pannelli con Fiori e foglie di fico, su fondo oro, Kyoto, Chishaku-in), e fondatore della cosiddetta scuola Hasegawa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SESSHŪ

Kiska, Andrej

Enciclopedia on line

Kiska, Andrej Kiska, Andrej. -  Imprenditore, filantropo e uomo politico slovacco (n. Poprad 1963). Laureato in Microelettronica presso la Slovenská technická univerzita di Bratislava, nel 1996 ha fondato due società [...] candidato alle elezioni presidenziali tenutesi nel marzo 2014, al cui primo turno è stato battuto dal premier in carica R. Fico (28% dei consensi contro il 24%), mentre al  ballottaggio è risultato vincitore, conquistando il 59,4% dei voti contro il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRATISLAVA – SLOVACCO

Soya, Carl Erik Martin

Enciclopedia on line

Drammaturgo e narratore danese (Copenaghen 1896 - ivi 1983), rinnovatore, insieme a K. Abell e K. Munk, del teatro danese negli anni Trenta. Dal primo dramma Parasitterne ("I parassiti", 1929), ancora [...] Hvem er jeg? ("Chi sono io?", 1932); Lord Nelson lægger figenbladet ("Lord Nelson si mette la foglia di fico", 1934); Umbabumba (1935), satira della Germania nazista; Blindebuk ("Moscacieca", 1956), tetralogia che raccoglie testi presentati dal 1940 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COPENAGHEN – PUBERTÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Soya, Carl Erik Martin (1)
Mostra Tutti

CANARINO o Canario

Enciclopedia Italiana (1930)

Uccello della famiglia Fringillidi, affine al verzellino, noto come uccello domestico; l'allevamento ne è molto diffuso per il canto del maschio. Si trova allo stato selvatico nelle isole Canarie e a Madera, [...] che fiancheggiano corsi d'acqua. Si nutre di semi, di foglie tenere e di frutta carnose, tra le quali preferisce il fico. Il canarino selvatico è più piccolo di quello domestico; è verde variegato di grigio in talune parti del corpo, mentre in ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLE CANARIE – FRINGILLIDI – ALLEVAMENTO – VERZELLINO – UCCELLO

gomma

Enciclopedia on line

Sostanza dotata di proprietà elastiche, di varia origine e natura. Botanica Essudato incolore o bruno, derivante dall’alterazione di cellule dei tessuti corticali o dell’alburno, che si forma a causa [...] superficie del corpo della pianta. Sono soggette a gommosi ciliegio, pesco, mandorlo, gli agrumi, l’olivo, il fico ecc. Si distinguono gommosi non parassitarie, traumatiche e parassitarie. Nelle gommosi non parassitarie la pianta è predisposta alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE – SISTEMATICA E FITONIMI – PATOLOGIA
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI FRANCIA – POLIMERIZZAZIONE STEREOSPECIFICA – ELABORATORE ELETTRONICO – PRIMA GUERRA MONDIALE – PEROSSIDO DI BENZOILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gomma (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38
Vocabolario
fico-
fico- [dal gr. ϕῦκος «alga»; lat. scient. phyco-]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica (come ficologia, ficocianina, ecc.), nelle quali significa «alghe» o indica relazione con le alghe.
-fico
-fico [dal lat. fĭcus, dallo stesso tema da cui facĕre «fare»]. – Secondo elemento, atono, di voci derivate dal latino (come benefico, munifico, ecc.), o formate modernamente sul modello latino (come immaginifico, prolifico, ecc.), nelle quali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali