• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
379 risultati
Tutti i risultati [379]
Biografie [64]
Botanica [41]
Arti visive [42]
Archeologia [33]
Letteratura [25]
Storia [18]
Lingua [20]
Geografia [16]
Temi generali [18]
Anatomia morfologia citologia [16]

Macaronesia

Enciclopedia on line

In fitogeografia, il complesso delle isole atlantiche: Capo Verde, Azzorre, Madera e Canarie (queste ultime chiamate in antico Isole dei Fortunati, in gr. Μακάρων νῆσοι); questa regione si distingue per [...] succulente, come euforbie cactiformi, varie specie di Sempervivum, di Sedum e di Senecio, dracene, Phoenix canariensis e il fico d’India inselvatichito. Nel piano montano, da 600 a 1200 m, le frequenti nebbie permettono lo sviluppo della laurisilva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – UMIDITÀ ATMOSFERICA – PIANTE SUCCULENTE – CAPO VERDE – ENDEMICHE

CAPRIFICAZIONE

Enciclopedia Italiana (1930)

. Con questo nome s'indica una pratica molto diffusa fra gli agricoltori dei paesi meridionali d'Italia, che consiste generalmente nell'appendere, in primavera più o meno avanzata, agli alberi di molte [...] di stami; il secondo è insettifero, ha fiori brevistili e, almeno nei fioroni, porta stami. I fiori del caprifico (e del fico) sono riuniti, come è noto, in una speciale infiorescenza a otricolo la cui cavità comunica con l'esterno mediante l'ostiolo ... Leggi Tutto
TAGS: DIMORFISMO SESSUALE – PARTENOGENETICO – INFIORESCENZA – FICUS CARICA – SOLENOGASTRI

Scetticismo antico

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Scetticismo antico Lorenzo Corti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Essere scettici su di una questione significa sospendere il giudizio [...] scettico non è necessaria alcuna credenza – sono sufficienti il desiderio e l’impressione: lo scettico vuole mangiare un fico maturo, il fico gli sembra maturo, perciò lo mangia. Questo non significa, secondo Arcesilao, che lo scettico agisce in modo ... Leggi Tutto

Slovacchia

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Vedi Slovacchia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Cecoslovacchia, stato indipendente dall’Impero austro-ungarico dal 1918 e appartenente all’area di influenza sovietica nell’Europa orientale [...] il partito di centro-sinistra Direzione-Democrazia sociale (Smer-Sd) che nelle elezioni del marzo 2012 ha ottenuto la maggioranza assoluta: Robert Fico, già premier tra il 2006 e il 2010, ha conquistato il 44,4% dei consensi, pari a 83 dei 150 seggi ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO ECONOMICO – CORTE DI GIUSTIZIA EUROPEA – EFFICIENZA ENERGETICA – BILANCIA COMMERCIALE – ECONOMIA DI MERCATO

CAPRERA

Enciclopedia Italiana (1930)

Isola a NE. della Sardegna, a E. dell'Isola Maddalena, vasta kmq. 15,75. Le coste frastagliatissime si sviluppano per km. 34,30 e si presentano rocciose e poco accessibili dalla parte orientale, dove le [...] (m. 71) la cui punta è l'estremità SO di Caprera. La costa occidentale è disseminata di scogliere e di secche. A N. di Punta Fico è punta Coda; a NE. di essa la piccola Cala Baccà e più oltre Punta Stagnali, che delimita la cala omonima profonda e ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE GARIBALDI – PORTO GARIBALDI – MONTEROTONDO – INGHILTERRA – ASPROMONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPRERA (1)
Mostra Tutti

subprime, mutuo

Enciclopedia on line

Prestito immobiliare che, nel contesto finanziario statunitense, viene concesso al prenditore che non può godere delle condizioni migliori, quelle riservate alla clientela primaria. È un prestito che comporta [...] non rimborsate, procedimenti di espropriazione forzata o bancarotta, elevata probabilità di default, misurata, ad esempio, da un punteggio FICO (Fair Isaac and COmpany) pari o inferiore a 620. A fronte del maggior rischio, il mutuo s. è gravato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: ESPROPRIAZIONE FORZATA – MERCATO FINANZIARIO – POLITICA MONETARIA – CARTOLARIZZAZIONE – FEDERAL RESERVE

Radičová, Iveta

Enciclopedia on line

Radičová, Iveta Radičová, Iveta. – Donna politica slovacca (n. Bratislava 1956). Dopo gli studi in sociologia all’univ. di Bratislava, ha intrapreso la carriera universitaria presso il medesimo ateneo. Nel 2005-06 ha [...] presidenziali del 2009 da I. Gašparovič, nel 2010 – prima donna a rivestire tale carica – è stata eletta premier della Slovacchia, a capo di una coalizione conservatrice; ha ricoperto tale incarico fino al marzo 2012, quando gli è subentrato R. Fico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SLOVACCHIA – BRATISLAVA – SOCIOLOGIA

SIEPE

Enciclopedia Italiana (1936)

SIEPE (fr. haie; sp. seto; ted. Hecke; ingl. hedge) Fulvio MAROI Alessandro VIVENZA Piantagione lineare (stretta, fitta e lunga) di piante ordinariamente arbustive, avente scopi diversi, ossia: impedire [...] . Le siepi vive sono frequentemente formate di piante spinose come: biancospino, marruca, spinacristi, agazzino o prugnolo, crespino, fico d'India, agave, robinia, ecc. Meno difensive, ma più ornamentali sono le siepi vive formate di arbusti inermi ... Leggi Tutto
TAGS: CODICE CIVILE ITALIANO – ITALIA MERIDIONALE – FICO D'INDIA – BIANCOSPINO – LAUROCERASO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIEPE (1)
Mostra Tutti

CAVOLINI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVOLINI, Filippo Maurizia Alippi Cappelletti Nacque a Napoli l'8 apr. 1756 da Nicola, avvocato, e Angela Aurigemma. Completata l'istruzione primaria alla scuola dei maestri che fiorivano nella Napoli [...] compiute sull'anatomia fiorale delle piante di fico e caprifico, rettificando anche i caratteri assegnati Zuccagni chiesero al C. l'invio di disegni di fiori e frutti di fico e caprifico per riprodurli in cera per il famoso museo fiorentino de "La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA REALE DELLE SCIENZE – FILOSOFIA DEL DIRITTO – INSETTI PRONUBI – ERMAFRODITISMO – CHARLES BONNET
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVOLINI, Filippo (1)
Mostra Tutti

frutto

Enciclopedia on line

Botanica Complesso delle parti del fiore che rimangono dopo la fecondazione e contribuiscono a propagare la pianta per mezzo dei semi; è presente soltanto nelle piante Fanerogame, perciò dette anche Spermatofite. [...] nei f. delle rose e della fragola), da antofilli o da brattee; vi rientrano anche varie infruttescenze, come quelle del fico e del gelso. Un’ulteriore classificazione, basata sui concetti di H. Winkler, distingue i f. in aggregati (derivanti da più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – DIRITTO PRIVATO – FINANZA E IMPOSTE – DISCIPLINE E SETTORI DI STUDIO – NUTRIZIONE E SALUTE
TAGS: REPUBBLICA SUDAFRICANA – ITALIA MERIDIONALE – ANIDRIDE CARBONICA – DOMANDA GIUDIZIALE – REAZIONI CHIMICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su frutto (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38
Vocabolario
fico-
fico- [dal gr. ϕῦκος «alga»; lat. scient. phyco-]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica (come ficologia, ficocianina, ecc.), nelle quali significa «alghe» o indica relazione con le alghe.
-fico
-fico [dal lat. fĭcus, dallo stesso tema da cui facĕre «fare»]. – Secondo elemento, atono, di voci derivate dal latino (come benefico, munifico, ecc.), o formate modernamente sul modello latino (come immaginifico, prolifico, ecc.), nelle quali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali