• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
379 risultati
Tutti i risultati [379]
Biografie [64]
Botanica [41]
Arti visive [42]
Archeologia [33]
Letteratura [25]
Storia [18]
Lingua [20]
Geografia [16]
Temi generali [18]
Anatomia morfologia citologia [16]

Romolo

Enciclopedia on line

Romolo (lat. Romulus) Mitico fondatore di Roma, eroe eponimo della città. La leggenda di R., che si confonde in larga parte con quella delle origini di Roma, ha varie forme, ma la più diffusa e accettata nell’antichità [...] , ordinò che i gemelli fossero gettati nel Tevere. Il cesto che li conteneva fu deposto dalla corrente del fiume ai piedi del Fico Ruminale dove una lupa lo rinvenne e, presi con sé i fanciulli, li nutrì finché un pastore delle greggi reali, Faustolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – STORIA ANTICA
TAGS: COLLE CAPITOLINO – COLLE PALATINO – FICO RUMINALE – ALBA LONGA – REA SILVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Romolo (4)
Mostra Tutti

Damiani, Claudio

Enciclopedia on line

Damiani, Claudio Damiani, Claudio. -  Poeta italiano (n. San Giovanni Rotondo 1957). Considerato uno dei più significativi poeti italiani contemporanei, laureato in Lettere alla Sapienza di Roma, è stato tra i fondatori [...] , Premio Montale), Attorno al fuoco (2006, finalista premio Viareggio-Rèpaci, Premio Mario Luzi), Sognando Li Po (2008), Il fico sulla fortezza (2012, Premio Camaiore, Premio Brancati), Ode al monte Soratte (2015), Cieli celesti (2016), Prima di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN GIOVANNI ROTONDO – MONTE SORATTE – TRILUSSA – ROMA

ESORCISMO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Folklore. - Nelle credenze popolari, la pratica degli esorcismi è ancora viva, sotto la forma e il nome di scongiuro. Come l'esorcismo, lo scongiuro consiste in atti e parole che sono ritenuti efficaci [...] le brache, il mettere fuori la lingua, ecc.; 2. esibizioni di speciali oggetti o di sostanze, come ramoscelli di alloro, di fico, capi di aglio, chiodi di ferro, coltelli, scuri, "pietre del tuono", ecc. (v. amuleto, III, p. 55 segg.); 3. cerimonie ... Leggi Tutto
TAGS: EMICRANIA – RISIPOLA – AMULETO – AGLIO – MALI

ABATANTUONO, Diego

Enciclopedia del Cinema (2003)

Abatantuono, Diego Sabina Tommasi Ferroni Attore cinematografico, nato a Milano il 20 maggio 1955. Poliedrico talento la cui carriera cinematografica è stata caratterizzata in un primo momento da film [...] al fianco del gruppo comico dei Gatti di Vicolo Miracoli nel film Arrivano i gatti (1980) di Carlo Vanzina. Sono seguiti Fico d'India (1980) di Steno e I fichissimi (1981) di Vanzina, suo primo film da protagonista nel quale ha interpretato per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GABRIELE SALVATORES – GIUSEPPE BERTOLUCCI – DANIELE LUCHETTI – NASTRI D'ARGENTO – LUIGI COMENCINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABATANTUONO, Diego (1)
Mostra Tutti

svalvolare

NEOLOGISMI (2018)

svalvolare v. intr. (scherz. iron.) Dare di matto, uscire di testa. • Allenatori sull’orlo di una crisi di nervi. Ormai svalvolano che è un piacere. Dalle tradizionali giaculatorie contro i poteri forti [...] e abbandonano i modi per definire i tipi «fighetti» o «ganzi», a seconda delle mode e dei tempi: «I rule!», «sono fico!» dice Lester in «American Beauty», di fronte alla sua Pontiac Firebird del 1970, e ultimamente a dire «book» in certi ambienti non ... Leggi Tutto
TAGS: INGHILTERRA – ITALIA

saggiamente

Enciclopedia Dantesca (1970)

saggiamente Federigo Tollemache La voce ricorre solo nel Fiore, ove significa essenzialmente " con avvedutezza ", " con accortezza ": XVIII 11 Bellaccoglienza disse: " I' vo' che vegna, / e basci il [...] a saggia; CLVIII 7 fa che degli altr'ami saggiamente, / ché 'l cuor che n'ama un sol, non val un fico (così consiglia la Vecchia a Bellaccoglienza); CLXXXVII 2 Quand'a quel lavorio messi saranno, / ben saggiamente deggian operare, / e l'un ... Leggi Tutto

ANSELMO di Laon

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato verso la metà del sec. XI, dopo avere studiato nell'abbazia di Bec, in Normandia, mentre S. Anselmo vi era priore e maestro, incominciò, a fianco di Guglielmo di Champeaux, a insegnare in Parigi: [...] , male adattandosi all'indirizzo strettamente esegetico dato da Anselmo al suo insegnamento, lo portò presto ad abbandonare il maestro ("fico sterile", com'egli lo chiamò), più erudito che vero filosofo, dopo essersi messo a commentare per suo conto ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO DI CHAMPEAUX – CANTICO DEI CANTICI – ANSELMO D'AOSTA – ABBAZIA DI BEC – APOCALISSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANSELMO di Laon (2)
Mostra Tutti

Slovacchia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa centro-orientale. Confina a N con la Polonia, a E con l’Ucraina, a S con l’Ungheria, a SO con l’Austria e a NO con la Repubblica Ceca. Il territorio è chiuso a N da un tratto della catena [...] capo di una coalizione fino al 2010, quando è stato sostituito alla guida dell’esecutivo da I. Radičová. Tornato all’opposizione, Fico ha beneficiato della crisi di governo in atto sin dal 2011 per consolidare il rapporto con l’elettorato e nel marzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: BATTAGLIA DELLA MONTAGNA BIANCA – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – CHIESA DEI CAPPUCCINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Slovacchia (13)
Mostra Tutti

Ódor, Ľudovít

Enciclopedia on line

Ódor, Ľudovít. – Economista e uomo politico slovacco (n. Komárno, Cecoslovacchia, 1976).  Membro della minoranza ungherese, laureatosi in Management nel 1999 presso l'Università Comenius di Bratislava [...] slovacca, dalla quale si è dimesso nel maggio 2023 per assumere, su nomina della presidente Z. Čaputová, quella di premier ad interim, subentrando al dimissionario E. Hegered esercitandola fino all'ottobre 2023, quando è stato sostituito da R. Fico. ... Leggi Tutto
TAGS: CECOSLOVACCHIA – UNIONE EUROPEA – BRATISLAVA – UNGHERESE – SLOVACCO

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Europa preistorica e protostorica

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Europa preistorica e protostorica Lanfredo Castelletti L'agricoltura non è un fenomeno autoctono in Europa. Già sul finire dell'Ottocento e agli inizi [...] sono numerose le piante alimentari spontanee, alcune delle quali forse oggetto di cure colturali, come il corbezzolo, il nocciolo, il fico, l'ulivo e la vite. In Italia centrale la documentazione è più scarsa, ma nei siti di Catignano (Pescara) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – TEMI GENERALI – AGRICOLTURA NELLA STORIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38
Vocabolario
fico-
fico- [dal gr. ϕῦκος «alga»; lat. scient. phyco-]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica (come ficologia, ficocianina, ecc.), nelle quali significa «alghe» o indica relazione con le alghe.
-fico
-fico [dal lat. fĭcus, dallo stesso tema da cui facĕre «fare»]. – Secondo elemento, atono, di voci derivate dal latino (come benefico, munifico, ecc.), o formate modernamente sul modello latino (come immaginifico, prolifico, ecc.), nelle quali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali