• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
25 risultati
Tutti i risultati [379]
Letteratura [25]
Biografie [64]
Botanica [41]
Arti visive [42]
Archeologia [33]
Storia [18]
Lingua [20]
Geografia [16]
Temi generali [18]
Anatomia morfologia citologia [16]

Wildenvey, Herman

Enciclopedia on line

Scrittore norvegese (Eker, Örebro, 1885 - Larvik 1959). Visse dal 1904 al 1906 negli USA e al ritorno pubblicò un primo volume di versi, Nyinger ("Fuochi all'aperto", 1907), di carattere vivace e ironico. [...] , tra cui: Prismer (1911); Årets eventyr ("Le avventure dell'anno", 1913); Hemmeligheter ("Misteri", 1919); Fiken av tistler ("Il fico dai cardi", 1925); Vingehesten og verden ("Il cavallo alato e il mondo", 1937); Filomele (1942); Polyhimnia (1952 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILOMELE – LARVIK

Aralica, Ivan

Enciclopedia on line

Narratore, saggista e critico letterario croato (n. Puljani-Promina, Sebenico, 1930). Dopo un inizio letterario basato su lavori di ambientazione moderna e contemporanea, A. si è volto al passato, dando [...] esempio di romanzo storico per la letteratura croata. Vita e opere Gli esordi risalgono al 1956 con la novella Smovka ("Il fico"), cui seguirono nel 1967 il primo romanzo Svemu ima vrijeme ("C'è tempo per tutto") e i romanzi brevi Nevjernik ("L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERO OTTOMANO – SEBENICO – AUSTRIA – VENEZIA – CROATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aralica, Ivan (1)
Mostra Tutti

Soya, Carl Erik Martin

Enciclopedia on line

Drammaturgo e narratore danese (Copenaghen 1896 - ivi 1983), rinnovatore, insieme a K. Abell e K. Munk, del teatro danese negli anni Trenta. Dal primo dramma Parasitterne ("I parassiti", 1929), ancora [...] Hvem er jeg? ("Chi sono io?", 1932); Lord Nelson lægger figenbladet ("Lord Nelson si mette la foglia di fico", 1934); Umbabumba (1935), satira della Germania nazista; Blindebuk ("Moscacieca", 1956), tetralogia che raccoglie testi presentati dal 1940 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COPENAGHEN – PUBERTÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Soya, Carl Erik Martin (1)
Mostra Tutti

Romolo

Enciclopedia on line

Romolo (lat. Romulus) Mitico fondatore di Roma, eroe eponimo della città. La leggenda di R., che si confonde in larga parte con quella delle origini di Roma, ha varie forme, ma la più diffusa e accettata nell’antichità [...] , ordinò che i gemelli fossero gettati nel Tevere. Il cesto che li conteneva fu deposto dalla corrente del fiume ai piedi del Fico Ruminale dove una lupa lo rinvenne e, presi con sé i fanciulli, li nutrì finché un pastore delle greggi reali, Faustolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – STORIA ANTICA
TAGS: COLLE CAPITOLINO – COLLE PALATINO – FICO RUMINALE – ALBA LONGA – REA SILVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Romolo (4)
Mostra Tutti

Damiani, Claudio

Enciclopedia on line

Damiani, Claudio Damiani, Claudio. -  Poeta italiano (n. San Giovanni Rotondo 1957). Considerato uno dei più significativi poeti italiani contemporanei, laureato in Lettere alla Sapienza di Roma, è stato tra i fondatori [...] , Premio Montale), Attorno al fuoco (2006, finalista premio Viareggio-Rèpaci, Premio Mario Luzi), Sognando Li Po (2008), Il fico sulla fortezza (2012, Premio Camaiore, Premio Brancati), Ode al monte Soratte (2015), Cieli celesti (2016), Prima di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN GIOVANNI ROTONDO – MONTE SORATTE – TRILUSSA – ROMA

Slovacchia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa centro-orientale. Confina a N con la Polonia, a E con l’Ucraina, a S con l’Ungheria, a SO con l’Austria e a NO con la Repubblica Ceca. Il territorio è chiuso a N da un tratto della catena [...] capo di una coalizione fino al 2010, quando è stato sostituito alla guida dell’esecutivo da I. Radičová. Tornato all’opposizione, Fico ha beneficiato della crisi di governo in atto sin dal 2011 per consolidare il rapporto con l’elettorato e nel marzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: BATTAGLIA DELLA MONTAGNA BIANCA – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – CHIESA DEI CAPPUCCINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Slovacchia (13)
Mostra Tutti

LEVI, Carlo

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

LEVI, Carlo Italo FALDI Arnaldo BOCELLI Pittore e scrittore, nato a Torino il 29 novembre 1902. Laureato in medicina, dal 1923 espone nelle principali mostre nazionali e all'estero. Nel 1935-36 venne [...] da una pienezza sensuale ed emotiva sotto il controllo di una lucida intelligenza, che arriva a compiute realizzazioni poetiche (Il fico e S. Arcangelo, 1936; Autoritratto, 1945, Roma, Gall. naz. d'Arte mod.; ecc.), consiste in quel suo reagire al ... Leggi Tutto
TAGS: IMPRESSIONISMO – NOVECENTO – FIRENZE – BERGAMO – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEVI, Carlo (3)
Mostra Tutti

Parazzoli, Ferruccio

Enciclopedia on line

Parazzoli, Ferruccio Parazzoli, Ferruccio. - Scrittore italiano (n. Roma 1935). Attivo per anni nell’editoria, ha diretto dal 1983 al 1993 la collana degli “Oscar” Mondadori. È autore di numerosi saggi, racconti e romanzi, [...] potere né gloria (2014), Infinita commedia (2015), Amici per paura (2017), Il grande peccatore (2019), La colomba sul pino e la vecchia sotto il fico (2019) e L'angelo, la mosca e l'anima (2020), Una vacanza romana (2021) e Elefanti bianchi (2022). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALTARE DELLA PATRIA – NUOVO TESTAMENTO – MOSCA – ROMA

FOPPA, Marco Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOPPA, Marco Antonio Franco Pignatti Nacque a Roma nel 1603 dal mercante e. nobile bergamasco Giovanni Paolo, che aveva ottenuto anni prima la cittadinanza romana, e da Lorenza Testa. Insieme al fratello [...] paterna, posta al confine tra i rioni Ponte e Parione, per commemorare l'ampliamento della piazza antistante (oggi piazza del Fico) nel 1631 - In seguito il F. continuò a occuparsi delle proprietà di Roma, valendosi delle procure spedite di volta in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Pascale, Antonio

Enciclopedia on line

Pascale, Antonio Scrittore e giornalista italiano (n. Napoli 1966). Dotato di una scrittura agile e comunicativa, ha felicemente coniugato le parallele vocazioni al racconto documentaristico di impronta sociologica e alla [...] nel volume antologico Figuracce (2014) a cura di N. Ammaniti, la controguida ironica Non scendete a Napoli (2015), Le aggravanti sentimentali (2016) e La foglia di fico. Storie di alberi, donne, uomini (2021, finalista Premio Campiello 2022). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – GIORNALISMO
TAGS: CASERTA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pascale, Antonio (1)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
fico-
fico- [dal gr. ϕῦκος «alga»; lat. scient. phyco-]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica (come ficologia, ficocianina, ecc.), nelle quali significa «alghe» o indica relazione con le alghe.
-fico
-fico [dal lat. fĭcus, dallo stesso tema da cui facĕre «fare»]. – Secondo elemento, atono, di voci derivate dal latino (come benefico, munifico, ecc.), o formate modernamente sul modello latino (come immaginifico, prolifico, ecc.), nelle quali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali