TANARI (Tanara), Vincenzo
Andrea Gardi
TANARI (Tanara), Vincenzo. – Nacque a Bologna il 29 ottobre 1591 da Cristoforo di Tanaro Tanari (m. tra il 1601 e il 1602) e da Cornelia Vizzani (viva nel 1633).
Ebbe [...] anche attività non agricole: nel 1627 concesse un prestito alla casata Sampieri, nel 1631 partecipò con altri a una fideiussione a favore di Ercole Calli, dinamico fornitore di generi e munizioni del Forte Urbano (allora in costruzione al confine ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Castagneto
Laura Turchi
Nacque da Gaspare o Gasparotto Gemignelli da Castagneto, terzogenito dopo Cato e Virgilio, negli ultimi anni del XV secolo. I conti Montecuccoli avevano costretto [...] col Lamia fu l'unico escluso dalla concessione della grazia da parte del principe. Liberato per ordine del Lamia con una fideiussione di 1000 scudi, fuggì e fu condannato in contumacia. Nemmeno i Tanari riuscirono a impedire che la condanna avesse ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Benedetto
Giorgia Castiglione
Discendente da un ramo della famiglia Maffei attestato a Verona già dal XIV secolo, nacque in questa città nel 1428 da Rolandino. Fratello di Agostino, Francesco [...] Paolo di Leni e Girolamo di Lorenzo Altieri, strettamente legati a Sisto IV, che si impegnarono di fronte al notaio per una fideiussione in favore di Paola Orsini, tutrice degli orfani di Orso Orsini, per una somma di 2000 ducati. L'ultima notizia ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Tarsia, detta Laura
Franca Romano
Nacque a Venezia, nel 1602 o nel 1603, da Isabella Malipiero e Teodorin da Rodi; fu chiamata Tarsia, ma in seguito adottò il nome di Laura. La madre, veneziana, [...] . Il 17 marzo 1650, il S. Uffizio, considerata la detenzione già scontata e la quasi continua infermità, liberò la M. con fideiussione, a patto che si astenesse dal commettere i crimini per i quali era stata condannata.
Malgrado ciò, il 14 genn. 1654 ...
Leggi Tutto
RAGNINA, Lorenzo
Giampiero Brunelli
RAGNINA (Ranjina), Lorenzo. – Nacque intorno al 1470 a Dubrovnik (Ragusa) da Nicola e da Nicoleta Zrieva.
La famiglia apparteneva al locale patriziato almeno dalla [...] complessivamente 200 ducati d’oro) fossero depositati nella cattedrale ragusana di S. Maria e che fossero consegnati – dietro fideiussione di portare a termine gli studi fino alla laurea – al primo patrizio raguseo che si fosse iscritto nelle ...
Leggi Tutto
RIMESSIONE del debito (lat. acceptilatio, pactum de non petendo, contrarius consensus; fr. remise de dette; sp. remision del debito; ted. Erlass; ingl. release of the deot)
Guido Donatuti
Diritto romano. [...] al fideiussore non libera il debitore principale, perché questa si interpretá come semplice rinunzia alla garenzia personale della fideiussione. Se viene accordata a uno di più fideiussori senza il consenso degli altri, profitta a costoro solo per ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] anche dalla regola, secondo la quale il creditore veneziano per esigere la riscossione di un credito assistito da fideiussione può invece decidere liberamente se rivolgersi al creditore o al fideiussore e soddisfarsi sui beni prestati in garanzia ...
Leggi Tutto
LAMBERTINI, Bartolomeo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna poco prima del 1410 da Alberto di Aldraghetto e da Maddalena di Francesco Capelli. Ebbe un fratello minore, Carlo, con cui condivise l'infanzia, [...] prove finali di laurea. In almeno una decina di casi le relative registrazioni attestano che il L. aveva prestato fideiussione per il pagamento da parte di studenti non cittadini delle forti tasse d'esame. Non era una pratica eccezionale, tuttavia ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Simone
Enrico Basso
Nacque probabilmente a Genova, in un anno che si può collocare tra il secondo e il terzo decennio del sec. XIII; non conosciamo il nome del padre, la madre fu forse una [...] a gestire nell'agosto 1272 la delicata fase delle trattative con il bailo veneziano in Acri, Pietro Zeno, circa la fideiussione di 25.000 lire tornesi che i Veneziani avrebbero dovuto prestare in Terrasanta a garanzia dell'osservanza degli accordi di ...
Leggi Tutto
ROBERTI da Castello, Guido
Corrado Corradini
ROBERTI da Castello, Guido (Guido da Castello). – Nacque probabilmente a Reggio (in Emilia) tra il 1233 e il 1238 (Malaguzzi, 1878, p. 19). Non se ne conosce [...] ) nel quale egli, indicato tra i più ragguardevoli appartenenti alla parte dei Superiori, prestò, assieme ad altri, la propria fideiussione per il pagamento versato dal Comune di Reggio; l’altro (9 agosto) in cui cedette al procuratore dello stesso ...
Leggi Tutto
fideiussione
fideiussióne s. f. [dal lat. tardo fideiussio -onis, der. di fideiubere «garantire, essere mallevadore», comp. di fides «fede» e iubere «comandare»]. – Garanzia di carattere personale mediante la quale un soggetto (fideiussore)...
fideiussore
fideiussóre s. m. (f. -a ) [dal lat. tardo fideiussor -oris, der. di fideiubere; v. fideiussione]. – Chi assume l’obbligo di pagare il debito altrui mediante il contratto di fideiussione.