«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] dei terreni utili.
Cuba
Con la dissoluzione dell'Unione Sovietica e la fine del blocco socialista, la Cuba di FidelCastro si è trovata in una situazione di particolare isolamento, soprattutto dal punto di vista macroeconomico, a causa dell'embargo ...
Leggi Tutto
Il futuro della guerra e le guerre del futuro
Luigi Bonanate
La guerra ha ancora un futuro?
La guerra non ci lascerà mai: questa è l’amara constatazione che giunge a noi dopo un secolo di contraddittorie [...] il successore della guerriglia di 50 anni fa? Ciò che una volta la guerriglia faceva o sperava di realizzare (a Cuba con FidelCastro ed Ernesto Che Guevara; in America Latina con i vari foci che invano si cercò di attizzare; in Vietnam con la lotta ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Alberto
Marcello Ciocchetti
PINCHERLE (Pincherle Moravia), Alberto. – Nacque a Roma il 28 novembre 1907 da Carlo e da Teresa Iginia (Gina) de Marsanich, secondo di quattro fratelli: preceduto [...] e si concluse l’anno seguente. Altre esperienze notevoli del periodo furono un viaggio a Cuba e l’incontro con FidelCastro (1966), la presidenza della Biennale cinematografica di Venezia (1967), le interviste a Yasser Arafat e Tito per L’Espresso ...
Leggi Tutto
SPANO, Velio.
Alexander Höbel
– Nacque il 15 gennaio 1905 a Teulada (allora nella provincia di Cagliari, oggi in quella del Sud Sardegna), da Attilio, segretario comunale, e da Antonietta Contini, [...] a Cuba, alla VIII Assemblea del Partito socialista popolare, predecessore dell’attuale Partito comunista (incontrò tra gli altri FidelCastro), e sul tema scrisse una serie di articoli su l’unità. Spano appariva insomma, in questo periodo, come ...
Leggi Tutto
Imprese transnazionali e diritti umani
Fabrizio Marrella
Il presente contributo ricostruisce il quadro essenziale delle norme di soft law e di hard law che regolano l’attività delle imprese transnazionali [...] forte ostilità contro le imprese transnazionali e rivendicavano un nuovo ordine economico internazionale. Erano i tempi di FidelCastro e di Che Guevara o ancora del cileno Salvador Allende che pronuncerà un appassionato discorso in occasione della ...
Leggi Tutto
GENTILI, Dino
Antonio Alosco
Nacque a Milano il 25 giugno 1901 da Gerolamo Sordello e Pia Ravà, in una famiglia ebraica di ceto borghese e di educazione laica.
Questa conduceva un esercizio commerciale [...] , basata sulla monocultura della canna da zucchero. Egli si recò all'inizio del 1966 nell'isola dove incontrò FidelCastro e stipulò importanti accordi commerciali di interscambio tra zucchero e fertilizzanti.
Anche questa volta vi fu un'interferenza ...
Leggi Tutto
calcio - Olanda
Franco Ordine
FEDERAZIONE
Denominazione ufficiale: Koninklijke Nederlandsche Voetbalbond
Anno di fondazione: 1889
Anno di affiliazione FIFA: 1904
NAZIONALE
Colori: arancione-bianco
Prima [...] della nuova prorompente generazione. Il portiere Stuy e Surbier, Krol e Hulshoff, riconoscibile subito dal barbone alla FidelCastro, Keizer e Neeskens furono tutti al fianco di Cruijff nella conquista dei trofei dell'Ajax e naturalmente nella ...
Leggi Tutto
Il comunismo
Massimo L. Salvadori
Per comunismo si intende una dottrina la quale sostiene che il massimo benessere per l’umanità è conseguibile unicamente mediante la formazione di una società basata [...] , nel Vietnam e in Cambogia. Nell’America Latina la rivoluzione del 1959 portò Cuba a trasformarsi sotto la guida di FidelCastro (n. 1927) in un Paese comunista. Le rivoluzioni erano dunque avvenute tutte in Paesi arretrati; e in ciascuno di questi ...
Leggi Tutto
Martelli, Otello
Stefano Masi
Direttore della fotografia, nato a Roma il 19 maggio 1902 e morto ivi il 20 febbraio 2000. Elegante interprete del bianco e nero italiano tra gli anni Quaranta e Sessanta, [...] di Alfredo Guevara, direttore dell'ICAIC, di recarsi a L'Avana per aiutare la nascita del cinema del neonato regime di FidelCastro. Insieme al suo operatore di macchina Arturo Zavattini, figlio di Cesare, filmò due dei tre episodi di Historias de la ...
Leggi Tutto
guerra fredda
Bruno Bongiovanni
Il mondo diviso in due
Guerra fredda è l'espressione con cui si indica il confronto mondiale tra Stati Uniti e Unione Sovietica iniziato nel secondo dopoguerra. Tale [...] della guerra fredda), e la crisi missilistica di Cuba del 1962 (l'isola, dal 1959 sotto il regime di FidelCastro, ospitò rampe missilistiche sovietiche, che furono smantellate dopo forti tensioni tra le due superpotenze), forse il momento in cui ...
Leggi Tutto
castrismo
s. m. [dal nome dell’uomo politico cubano Fidel Castro (n. 1927)]. – Indirizzo ideologico e politico che, a partire dalla rivoluzione cubana (1959) guidata da Fidel Castro, ha ispirato, soprattutto negli anni ’60 del Novecento, alcuni...