• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
16 risultati
Tutti i risultati [16]
Archeologia [2]
Arti visive [2]
Biografie [1]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Geografia [1]
Geografia storica [1]
Architettura e urbanistica [1]

ANFITEATRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ANFITEATRO dell'anno: 1958 - 1994 ANFITEATRO (ἀμϕιϑέατρον; amphitheatron; l'una e l'altra voce sorte in età romana) H. Kähler G. Forni La parola, che appare per la prima volta in età imperiale, [...] Undecimanorum (Boiano): ludi gladiatorî, G.I.L., ix, 2565 = I.L.S., 5017; * Cures: ludi, C.I.L., ix, 4976; * Fidenae: Tac., Ann., iv, 62 s.; Suet., Tib., 40; id., Cal., 31; Oros., vii, 4,11; * Interpromium (S. Valentino di Casoria): anfiteatro ... Leggi Tutto

LATIUM et CAMPANIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

LATIUM et CAMPANIA A. M. Reggiani E. Greco Nell'ordinamento augusteo venivano riuniti sotto la denominazione di Latium et Campania i territori di una lunga fascia a S di Roma, tra la costa tirrenica [...] secoli la principale via di comunicazione naturale fra Etruria e Campania, lungo la direttrice che da Veio, attraverso Fidenae (v.), Praeneste, Gabi (v.), raggiunge Capua. Una serie di percorsi trasversali impegnavano la valle del medio Liri anche ... Leggi Tutto

SAMNIUM et SABINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

SAMNIUM et SABINA H. J. Kienast SABINA. Samnium. - Con il nome di S. si indicava, nell'ambito della Regio IV, un territorio limitato a pochi municipi tutti ubicati a Ν del Matese. In epoca precedente [...] II Tevere e le altre vie d'acqua del Lazio antico (QuadAEI, 12), Roma 1986, pp. 111-123; L. Quilici, S. Quilici Gigli, Fidenae, Roma 1986; M. Verzar Bass, L'ara di Lucius Minius a Rieti, in MEFRA, XCVII, 1986, pp. 295-323; A. L. Prosdocimi, «Sabinità ... Leggi Tutto

LAZIALE, Civilta

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi LAZIALE, Civilta dell'anno: 1961 - 1995 LAZIALE, Civiltà (v. vol. IV, p. 511) A. M. Bietti Sestieri La civiltà (o cultura) l.  si sviluppa nella regione compresa fra il Tevere, il Garigliano, il [...] e vie di comunicazione, in Archeologia Laziale VII (QuadAEI, 14), Roma 1985, pp. 37-70; L. Quilici, S. Quilici Gigli, Fidenae, Roma 1986; AA.VV., Etruria e Lazio arcaico. Atti dell'incontro di studio, Roma 1987; G. Bartolom, F. Buranelli, A ... Leggi Tutto

CITTÀ

Enciclopedia Italiana (1931)

L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] Severa), Telamone, ecc. A queste si aggiungano, per somiglianza di caratteri, le città etrusco-latine, particolarmente Falerii, Fidenae. Di quasi tutte queste città rimangono visibili in parte, o per intero, le potenti cinte murarie. Città etrusche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – FERDINANDO IV DI BORBONE – GUERRA DEL PELOPONNESO – LEON BATTISTA ALBERTI – ALESSANDRIA D'EGITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CITTÀ (10)
Mostra Tutti

TERRACOTTA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997 TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732) P. D'Amore A. L. D'Agata G. Greco M. J. Strazzulla B. Genito C. Lo Muzio A. A. Di Castro F. Salviati p. 732). Vicino Oriente. [...] in F. Coarelli (ed.), Fregellae, II. Il santuario di Esculapio, Roma 1986, pp. 51-63; L. Quilici, Quilici Gigli, Fidenae, Roma 1986, pp. 105-108; M. Cristofani, Un'antefissa tardo-arcaica da Fresinone, in Archeologia Laziale Vili (QuadAEI, 14), Roma ... Leggi Tutto
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali