• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
41 risultati
Tutti i risultati [41]
Archeologia [18]
Storia [11]
Europa [9]
Arti visive [8]
Italia [7]
Popoli antichi [4]
Biografie [4]
Storia antica [4]
Geografia [3]
Temi generali [2]

NOMENTUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi NOMENTUM dell'anno: 1973 - 1996 NOMENTUM (v. S 1970, p. 550) M. Bedello Tata Nuovi studi e scoperte hanno ampliato e puntualizzato le notizie riguardanti i principali lineamenti delle vicende storiche [...] romana farà parte dell'agro di Nomentum. La migliore conoscenza della dislocazione degli abitati di Antemnae, Tibur, Ficulea, Fidene, Crustumerium e della Sabina ha permesso di approfondire le dinamiche relative ai rapporti di scambio tra questi e N ... Leggi Tutto

FICULEA

Enciclopedia Italiana (1932)

. Antica città del Lazio, situata sulla Via Nomentana a circa undici miglia da Roma. La tradizione la diceva fondata dagli Aborigeni insieme con Antemne e Tellene: è ricordata più volte nelle prime vicende [...] tenuta della Cesarina, a nove miglia da Roma. Il vecchio pago prese allora il nome di Ficulea vetus (Liv., I, 38). Il suo territorio confina con Fidene, Nomento e Corniculo. Bibl.: A. Nibby, Analisi dei dintorni di Roma, II, Roma 1848, p. 43 segg. ... Leggi Tutto
TAGS: VIA NOMENTANA – NOMENTUM – FIDENE – PLINIO – LAZIO

VALERIO Publicola, Publio

Enciclopedia Italiana (1937)

VALERIO Publicola, Publio (P. Valerius Volusi f. Poplicola) Alfredo PASSERINI Figura leggendaria dei primi anni della repubblica romana; la tradizione su lui fu elaborata soprattutto da Valerio Anziate, [...] trionfò degli Etruschi, comandati da Porsenna, dei Veienti e dei Sabini: specialmente notevole vittoria riportò sugli ultimi presso Fidene nel 504. Con molte leggi, dette Valeriae, cooperò a formare il nuovo stato: introdusse la provocatio, o appello ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALERIO Publicola, Publio (2)
Mostra Tutti

SPOGLIE OPIME

Enciclopedia Italiana (1936)

SPOGLIE OPIME Alfredo Passerini . Era così chiamato in Roma il trofeo d'armi conquistato in singolare tenzone uccidendo un generale nemico: spolia prima o opima, se conquistatore era il generale romano [...] .): quivi si consacrarono le spoglie opime guadagnate successivamente. Poi A. Cornelio Cosso, console nel 428, in tale anno uccise sotto Fidene il re dei Veienti Lars Tolumnio (la tradizione dà altre date; ed è possibile anche il 426). La eorazza di ... Leggi Tutto

Popoli e culture dell'Italia preromana. Il Lazio e i Latini

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Popoli e culture dell'Italia preromana. Il Lazio e i Latini Mauro Cristofani Il lazio e i latini Regione dell’Italia preromana tradizionalmente distinta, nell’età imperiale, in Latium vetus, compreso [...] che sbarcano nel Lazio (ad es., Cato, Orig., 5; Dion. Hal., I, 72). Dal nome deriva anche l’ager Latiniensis, che da Fidene si spingeva fino a Roma (Cic., Har. resp., XX, 62), nonché la designazione della regione in greco: compare alla metà circa del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – POPOLI ANTICHI

MAMERCI, Emilî

Enciclopedia Italiana (1934)

MAMERCI, Emilî Giuseppe Cardinali I più antichi personaggi della gens Aemilia appaiono nei fasti consolari (e nella tradizione in genere) distinti col cognome di Mamerci o Mamercini, ma molto probabilmente [...] sconfisse i Veienti, l'anno prima della strage dei Fabî; Mamerco Emilio Mamercino, dittatore nel 437, 434 e 426, che sottomise Fidene; L. Emilio Mamercino Privernate, il quale, console nel 341 e 329, nel primo anno costrinse i Sanniti a chieder pace ... Leggi Tutto

GENIO

Enciclopedia Italiana (1932)

GENIO (fr. génie; sp. cuerpo de ingenieros; ted. Ingenieurwesen; ingl. engineers) Mariano BORGATTI Luigi CHATRIAN Francesco FOSCHINI Filiberto DONDONA Giulio COSTANZI Ludovico BONAMICO Nel senso [...] fabri aerarii (fabbri) della legione, ai fossores o scavatori di trincee ricordati da Giulio Cesare. Agli assedî di Fidene, di Veio e altri vennero impiegati operai specialisti incaricati di scavare gallerie sotto le mura e detti cunicularii. Lungo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENIO (2)
Mostra Tutti

VATICANO

Enciclopedia Italiana (1937)

VATICANO Giuseppe LUGLI . L'etimologia del nome è varia. Secondo Varrone (in Gellio, XVI, 17, e in Agostino, De Civ. Dei, IV, 21) Vaticano (Vagitano) sarebbe il dio che protegge il vagito dei neonati. [...] perché Livio (X, 26, 15) lo contrappone all'agro Falisco e Plinio lo mette a contatto con quello di Veio e di Fidene (Nat. hist., III, 54, 5-9). Nell'età storica fu ristretto ai colli prossimi al Tevere di fronte alla città Serviana, includendo ... Leggi Tutto

QUADRATA, OPERA

Enciclopedia Italiana (1935)

QUADRATA, OPERA Giuseppe Lugli . Sistema di costruzione, usato nell'Etruria e nel Lazio nei tempi più antichi. Alla voce muro si accenna alle differenze che esistono fra l'opera quadrata e l'opera poligonale [...] cm. 25 ÷ 30. Verso la metà del sec. IV viene introdotto un tufo più duro, proveniente dalle colline di Veio e di Fidene, che la tecnica più progredita riesce a tagliare in blocchi più grossi, di altezza variabile, dai 45 ai 60 cm., e di lunghezza ... Leggi Tutto
TAGS: OPERA POLIGONALE – SETTIMIO SEVERO – UNITÀ DI MISURA – ALLETTAMENTO – PEPERINO

ANFITEATRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ANFITEATRO dell'anno: 1958 - 1994 ANFITEATRO (ἀμϕιϑέατρον; amphitheatron; l'una e l'altra voce sorte in età romana) H. Kähler G. Forni La parola, che appare per la prima volta in età imperiale, [...] spettatori. (Cfr. Suet., Caligola, 31: spectacula, e Suet., Tiberius, 40: amphitheatrum, per una costruzione simile, l'a. di Fidene, crollato nel 27 d. C.). Il termine indica una costruzione destinata ai giuochi gliadiatorî ed alle cacce agli animali ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali