• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
41 risultati
Tutti i risultati [41]
Archeologia [18]
Storia [11]
Europa [9]
Arti visive [8]
Italia [7]
Popoli antichi [4]
Biografie [4]
Storia antica [4]
Geografia [3]
Temi generali [2]

LAZIALE, Civilta

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi LAZIALE, Civilta dell'anno: 1961 - 1995 LAZIALE, Civiltà (v. vol. IV, p. 511) A. M. Bietti Sestieri La civiltà (o cultura) l.  si sviluppa nella regione compresa fra il Tevere, il Garigliano, il [...] di Decima e Acqua Acetosa Laurentina fra Roma e Lavinio (Pratica di Mare), ai quali vanno aggiunti probabilmente Antemnae, Fidene e Crustumerium (tre abitati su pianoro, in posizione difesa naturalmente e a brevissima distanza dal Tevere). Anche gli ... Leggi Tutto

OSTIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi OSTIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996 OSTIA (Ostia, Ostia Tiberina) G. Becatti Prima colonia di Roma, il cui nome deriva dalla foce del Tevere, ostium, presso il quale fu fondata, in funzione sia [...] luce. Sorge come un tipico castrum rettangolare di m 193 × 125, fortificato da mura a blocchi squadrati di tufo di Fidene con quattro porte alle estremità del cardo maximus e del decumanus maximus incrociantisi regolarmente al centro. L'impianto del ... Leggi Tutto

MURARIA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MURARIA, Arte G. Lugli A. Moretti A) Tecniche e tipi di costruzione: 1. Mattoni crudi. - 2. Mura pelasgiche. - 3. Opus quadratum. - 4. Opus caementicium. - 5. Opus incertum. - 6. Opus quasi reticulatum [...] usato, ad esempio, nel basamento dell'arco di Traiano. Ad Ostia antica - dove in un primo tempo trovò impiego il tufo di Fidene, con cui risulta costruita la più antica cinta murale - fu diffusissimo l'uso del tufo litoide di Monte Verde (v. sopra, 6 ... Leggi Tutto

La domesticazione degli animali e l'allevamento: Europa preistorica e protostorica

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La domesticazione degli animali e l'allevamento: Europa preistorica e protostorica Barbara Wilkens In Europa l'introduzione delle pratiche di allevamento giunse dal Vicino Oriente durante il Neolitico [...] South Italy, in Origini, 14 (1988-89), pp. 371-86; A.M. Bietti Sestieri - J. De Grossi Mazzorin - A. De Santis, Fidene: la struttura dell'età del Ferro, in Archeologia Laziale X, 2, Roma 1990, pp. 115-20; B. Wilkens, Resti faunistici ed economia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – TEMI GENERALI

ROMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

ROMA (Rüma; ῾Ρώμη) Red. F. Castagnoli,L. Cozza G. Lugli L. Franchi R. A. Staccioli N. Neuerburg A. M. Sagripanti J. B. Ward Perkins A. M. Sagripanti A. Terenzio F. Magi F. Magi J. Ruysschaert F. [...] di tale città), alcune aggiunte in tufo di Fidene; i blocchi sono disposti alternativamente per testa e a piccoli blocchi di tufo granulare, e uno più recente in tufo di Fidene, databile alla metà del sec. IV, insieme con la cinta generale della ... Leggi Tutto

Introduzione al mito e alla religione di Roma

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Introduzione al mito e alla religione di Roma Maurizio Bettini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La tradizione romana non possiede racconti [...] si ergeva ancora in tutta la sua potenza, città nata sotto gli auspici della bianca scrofa; e credimi, già solo andare a Fidene era un viaggio! Di quella Roma, i romani di oggi non hanno più che il nome: non riuscirebbero a pensare di aver avuto ... Leggi Tutto

Le origini di Roma

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Le origini di Roma Cristiano Viglietti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Se incertezze permangono sulla storia delle origini di Roma, [...] comunità (populi) spesso identificabili per il luogo in cui i loro componenti vivono (ad esempio i Fidenati sono stanziati nella futura Fidene, mentre i Veliensi abitano il futuro colle romano della Velia). Se diamo fiducia alla testimonianza di ... Leggi Tutto

L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo etrusco-italico

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo etrusco-italico Giuseppe M. Della Fina Le aree, le sepolture, i corredi e i riti di Giuseppe M. Della Fina Delineare un quadro sintetico della struttura [...] , ma il quadro è chiaro e pressoché univoco. Un'eccezione è rappresentata da una sepoltura femminile di Fidene, che continuava a presentare una parure di ornamenti personali (orecchini, collana, dischetti, una fibula, ecc.), in maggioranza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

FEA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEA, Carlo Ronald T. Ridley Figlio di Giuseppe e di Margherita Guarini, nacque a Pigna, allora nella contea di Nizza (oggi in prov. di Imperia), il 4 giugno 1753 (la data esatta è in d'Ossat, che pubblica [...] appartenente a una società privata: nulla d'importante fu trovato, tranne un cippo sepolcrale di certa Cornelia vicino a Fidene (estate 1819), che il F. fece confiscare poiché era stato ripescato fuori dai limiti stabiliti dalla licenza. Nell'estate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI SAN MARINO – INFALLIBILITÀ PONTIFICIA – ARTE DEL RINASCIMENTO – CONCILIO DI COSTANZA – ACCADEMIA DEI LINCEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEA, Carlo (2)
Mostra Tutti

Roma repubblicana

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Roma repubblicana Cristiano Viglietti Intorno al 500 a.C. Roma si dà una nuova costituzione in cui i poteri del re vengono divisi tra più persone e in particolare tra due consoli eletti ogni anno dal [...] secolo a.C. Veio e Roma si scontreranno in due lunghe guerre (483-474 e 437-426 a.C.) per il possesso di Fidene – decisiva per il controllo della via Salaria e del percorso del Tevere verso l’Appennino –, con un successo iniziale della città etrusca ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali