• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
96 risultati
Tutti i risultati [96]
Biografie [61]
Arti visive [15]
Storia [14]
Religioni [12]
Medicina [10]
Letteratura [4]
Musica [3]
Teatro [2]
Scienze politiche [1]
Agricoltura caccia e pesca [1]

BENVENUTO, detto l'Asdenti

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENVENUTO, detto l'Asdenti Paolo Bertolini Maestro calzolaio, nato a Parma probabilmente nel primo quarto del sec. XIII, buon conoscitore deglì scritti di Gioacchino da Fiore e della letteratura profetica [...] , che probabilmente avevaconosciuto B. già nell'estate 1247, 0 nel 1259, quando si trovava presso il convento di Borgo San Donnino (Fidenza), aveva poi avuto modo d'incontrarsi e di avere uno scambio di vedute con l'Asdenti tra la fine del 1277 (anno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANTELAMI, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTELAMI, Benedetto Roberto Salvini Il nome dell'A. appare per la prima volta, con la data 1178, sul rilievo della Deposizione di croce nel duomo di Parma ("anno milleno centeno septuagesimo octavo [...] ai due splendidi leoni stilofori del portale centrale) che sulla facciata del duomo di Borgo San Donnino (oggi Fidenza) si possono attribuire alla mano stessa del maestro. Nei solchi profondi delle pieghe e nell'accentuazione del carattere statuario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ADORAZIONE DEI MAGI – BORGO SAN DONNINO – MASSA LOMBARDA – REGINA DI SABA – ARCHITRAVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTELAMI, Benedetto (3)
Mostra Tutti

PASSAGUERRA

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASSAGUERRA Maria Pia Alberzoni (Passawerra, Poxonerius). – Giudice imperiale milanese nato verso la metà del XII secolo. Il soprannome Poxonerius, presente solo in una sentenza emessa nel 1177 come [...] e Milano. Ancora in vista dell’arrivo di Enrico VI in Lombardia, nel gennaio del 1196 Passaguerra fu a Fidenza per la pubblicazione delle clausole della pace stabilita dal legato imperiale Corrado di Hildesheim; nella tarda estate presso Verona e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TADDEO da Sessa

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TADDEO da Sessa Teofilo De Angelis TADDEO da Sessa (Tadeus de Suesa). – Nacque a Sessa Aurunca (Caserta), presumibilmente tra il 1190 e il 1200. Queste, insieme a poche altre, sono le uniche informazioni [...] . Circa tre anni anni più tardi, il 18 febbraio 1248, Taddeo morì a Vittoria (la città-accampamento tra Parma e Fidenza costruita dall’imperatore nel 1247 durante l’assedio a Parma), ucciso dai nemici dell’impero. Come riferiscono gli annali genovesi ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMO CONCILIO DI LIONE – RICCARDO DI SAN GERMANO – CITTÀ DI CASTELLO – PIER DELLA VIGNA – ERMANNO DI SALZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TADDEO da Sessa (2)
Mostra Tutti

SCHEDONI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCHEDONI, Bartolomeo Federica Dallasta – Nacque a Modena il 13 gennaio 1578, primogenito di Giulio (originario di Formigine) e di Giulia Zardi. Sulla sua formazione mancano documenti, ma l’attività [...] (Parma, Galleria nazionale), grandi tele oblunghe destinate alla chiesa del convento cappuccino di Fontevivo (fra Parma e Fidenza), la cui fondazione era stata voluta e finanziata da Ranuccio Farnese. A vari ambienti di questo complesso cenobitico ... Leggi Tutto
TAGS: DEPOSIZIONE DI CRISTO NEL SEPOLCRO – MARGHERITA ALDOBRANDINI – CONVENTO DEI CAPPUCCINI – ENCICLOPEDIA TRECCANI – LUDOVICO CASTELVETRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHEDONI, Bartolomeo (2)
Mostra Tutti

CONTRARI, Uguccione

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTRARI (Contrario, de Contrariis), Uguccione Tiziano Ascari Nacque probabilmente nel 1379 a Ferrara da un'antica famiglia, membri della quale ebbero cariche pubbliche fin dal sec. XII. Suo padre, [...] i successori del Terzi: prese Guardasone e altri castelli del Parmense e costrinse Rolando Pallavicino a cedere Borgo San Donnino (oggi Fidenza) di cui s'era impadronito. Con atto del 7 ott. 1409 il marchese Niccolò concesse al C. e a suo fratello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO NOVELLO DA CARRARA – SAN GIOVANNI IN PERSICETO – GIAN GALEAZZO VISCONTI – DONATO DEGLI ALBANZANI – FRANCESCO DA CARRARA

MARTONI, Libero

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTONI, Libero. Italo Farnetani – Nacque a Fusignano, in Romagna, il 17 febbr. 1914 da Giovanni e da Fidalma Tabanelli. Dopo aver conseguito la maturità classica studiò medicina e chirurgia all’Università [...] genesi del reumatismo (L’etiopatogenesi della malattia reumatica, in Atti del XX Congresso italiano di pediatria, Taormina… 1948, Fidenza 1949, pp. 456-462); il contributo alla conoscenza dei tumori degli organi interni in età pediatrica (I tumori ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO GASTROENTERICO – VIRUS DELL’EPATITE B – AGENTE EZIOLOGICO – MIDOLLO OSSEO – POLIOMIELITE

VALENTI GONZAGA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALENTI GONZAGA, Luigi Glauco Schettini – Nacque il 15 ottobre 1725 a Revere, nelle terre dell’ex Ducato di Mantova ormai accorpato alla Lombardia austriaca. Suo padre, il marchese Odoardo, era presidente [...] marzo per via delle sue condizioni di salute. Una volta guarito, tuttavia, lasciò Roma per riparare a Borgo San Donnino (l’attuale Fidenza), dove accolse più tardi Pio VI in viaggio verso il suo esilio in Francia. Dopo la morte di Pio VI si spostò a ... Leggi Tutto
TAGS: TRIBUNALE DELLA SEGNATURA APOSTOLICA – ORDINE DEI CAVALIERI DI MALTA – LAZZARO OPIZIO PALLAVICINI – CESARE GUERRIERI GONZAGA – CONFEDERAZIONE ELVETICA

CERVI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CERVI, Giuseppe Ugo Baldini Nacque a Parma il 14 ott. 1663 da Carlo e Orsola Grassi, in una famiglia agiata, che fu in grado di fargli compiere gli studi nel locale collegio dei gesuiti, dove ebbe come [...] , Diz. biogr. dei parmigiani..., Genova 1877, p. 111; P. A. Saccardo, La botanica in Italia..., in Mem. del R. Ist. veneto di scienze,lettere ed arti, XXV (1895), p. 49; XXVI (1901), p. 30; M. Varanini, P. Sacco e la sua scuola, Fidenza 1931, p. 8. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – ELISABETTA FARNESE – CARLO DI BORBONE – CASTELL'ARQUATO – ROYAL SOCIETY

SICHEL, Adelmo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SICHEL, Adelmo Alberto Ferraboschi – Nacque a Guastalla (Reggio Emilia) il 18 aprile 1857 da Francesco, di origine tedesca, e da Ferdinanda Oldrini. Terzogenito di cinque figli di una famiglia di modeste [...] costruttore di socialismo, Bologna 2012, ad ind.; A. Besacchi, Cronaca di Guastalla 1837-1875, a cura di G. Fontanesi, Fidenza 2013, pp. 23, 39, 46; E. Giani, Un socialismo di rito ambrosiano-emiliano. I congressi costituenti del Partito socialista ... Leggi Tutto
TAGS: ASSOCIAZIONE NAZIONALE DEI COMUNI ITALIANI – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PROVINCIA DI REGGIO EMILIA – ESERCITO PIEMONTESE – CAMERA DEI DEPUTATI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
fidenziano
fidenziano agg. [dal nome di Fidenzio Glottocrisio, pseudonimo di Camillo Scroffa, poeta del sec. 16°], letter. – 1. Di uno stile comico sviluppatosi nella letteratura italiana del sec. 16°, sovrabbondante di latinismi e voci dotte, che mescolava...
food
food s. m. inv. Il settore industriale e commerciale dell’alimentazione. ♦ Il tutto in un’atmosfera di eleganza e discrezione sapientemente creata dal «cerimoniere» Giovanni Margheritini e supportata dalle sapienti scelte del «food and beverage»...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali